Mafia. Le cosche non sono immortali

Mafia. Le cosche non sono immortali

Loading

«La mafia ha vinto», scri­veva Save­rio Lodato nell’omonimo libro-intervista a Tom­maso Buscetta nel 1999. La mafia non ha vinto rispon­dono quin­dici anni dopo Gio­vanni Fian­daca e Sal­va­tore Lupo nel volume pub­bli­cato da Laterza (Bari, pp.163, euro 12). Lo sguardo del giu­ri­sta e quello dello sto­rico. E il labi­rinto della sup­po­sta trat­ta­tiva Stato-mafia nei primi anni Novanta. Un intrico di vie e di pas­saggi stretti in cui non è facile orientarsi.In que­sto bel pam­phlet un mae­stro del giu­spe­na­li­smo, Fian­daca, e un insi­gne sto­rico, Lupo, si cimen­tano in una tesi ardita: l’impianto accu­sa­to­rio del pool di magi­strati di Palermo non regge, le azioni impu­tate dall’accusa non costi­tui­scono reato, e Cosa Nostra non è stata sal­vata.
La pub­bli­ci­stica sulla mate­ria è ampia. Il libro di Fian­daca e Lupo arriva dopo Una lunga trat­ta­tiva di Gio­vanni Fasa­nella, Il patto di Nicola Biondo e Sifrido Ranucci e Io so di Anto­nio Ingroia. Su quest’ultimo si appun­tano le atten­zioni degli autori che smon­tano pezzo per pezzo le tesi dell’ex magi­strato, e la rela­tiva inchie­sta deno­mi­nata Sistemi cri­mi­nali. Un’indagine che «qual­che difetto ce l’ha se la stessa pro­cura ne chiese l’archiviazione 11 anni prima che Io so venisse dato alle stampe», rileva Lupo. Il più grave è quello gene­rale dello stru­mento pena­li­stico che, non potendo cogliere la poli­tica nella sua dimen­sione col­let­tiva, nelle sue com­plesse inte­ra­zioni con la società, «fini­sce per sovrain­ter­pre­tare, pri­vi­le­giando la dimen­sione del complotto».
Non­di­meno, i fatti sto­rici non pos­sono ribal­tare il punto di prin­ci­pio ossia che governo e magi­stra­tura restano due diversi poteri dello Stato. Gli autori giu­di­cano fuor­viante l’idea della trat­ta­tiva tra lo Stato e la mafia: tant’è che un organo dello Stato, la magi­stra­tura inqui­rente, ne accusa un altro, il Governo, ovvero gli appa­rati di sicu­rezza che da essi dipendono.Il con­flitto isti­tu­zio­nale tra Ingroia, rap­pre­sen­tante di un potere, che chiama in giu­di­zio l’ufficiale dei cara­bi­nieri, Mario Mori, che ne rap­pre­senta un altro, è peri­co­loso e non porta da nes­suna parte dicono gli autori. E con­flitti di que­sto tipo non pos­sono essere sciolti dal plauso o dal dis­senso popo­lare come nel caso dell’associazione anti­ma­fia Agende rosse che all’indomani dell’assoluzione di Mori parlò aper­ta­mente di uno Stato «che assolve se stesso».
In realtà, para­fra­sando Scia­scia ai tempi del rapi­mento Moro, il vero senso dello Stato manca in Ita­lia da gran tempo, sovra­stato dallo spi­rito di cosca e di fazione.I dubbi restano e le domande pure. Per­ché si è scelto di cele­brare que­sto pro­cesso? E per­ché gli ita­liani hanno biso­gno di pen­sare che la mafia abbia vinto (e debba sem­pre vin­cere)? Gli autori riten­gono che que­sto refrain non regga alla prova della verità sto­rica. Nell’ultimo ven­ten­nio, infatti, non ci sono più stati delitti eccel­lenti, ma nem­meno i mafiosi si sono ammaz­zati tra di loro. Mai nella sto­ria uni­ta­ria si è regi­strato un dato del genere, «poche volte nella sua sto­ria la mafia si è tro­vata in così bassa for­tuna», rileva Lupo.
Eppure, l’opinione pub­blica la imma­gina trion­fante, oggi come ieri. Secondo gli autori ciò è dovuto in larga parte al cata­stro­fi­smo di certo gior­na­li­smo e certa magi­stra­tura, agli opi­nion makers che cele­brano imper­ter­riti la pre­sunta, e mai dimo­strata, «invin­ci­bi­lità della mafia».Que­sta asso­lu­tezza e intran­si­genza di giu­di­zio assio­lo­gico, più che esser frutto di un mora­li­smo astratto, sostiene Fian­daca, risente di con­di­zio­na­menti a carat­tere emo­tivo, spie­ga­bili con quello che lo sto­rico Gio­vanni De Luna defi­ni­sce «para­digma vit­ti­ma­rio» nel senso che la magi­stra­tura nel rifiu­tare a priori l’accettabilità di ogni idea di trat­ta­tiva si fa carico di dar voce all’indignazione col­let­tiva, una giu­sti­zia penale che si atteg­gia in qual­che misura a «giu­sti­zia delle emo­zioni». Una tale pro­pen­sione «quasi com­pul­siva», scrive Fian­daca, a iden­ti­fi­care il diritto e la giu­sti­zia sol­tanto con l’accusa e la con­danna, evi­den­zia una scarsa atti­tu­dine ad inte­rio­riz­zare il valore irri­nun­cia­bile, per uno Stato di diritto, del garan­ti­smo penale. Peral­tro il ter­mine trat­ta­tiva «è gene­rico, vago, poli­se­mico», e un reato di «trat­ta­tiva» nean­che esi­ste. E ciò crea inganno e con­fu­sione, oltre che cat­tiva informazione.Secondo Fian­daca si tratta solo di un teo­rema, deci­sa­mente «inde­bo­lito» dalle 1300 pagine di moti­va­zione della sen­tenza di asso­lu­zione di Mori lad­dove «il tri­bu­nale raduna una tale folla di dubbi ragio­ne­voli, a fronte delle molte incon­gruenze logi­che riscon­trate nell’impianto accu­sa­to­rio e delle tante incer­tezze del qua­dro pro­ba­to­rio, da ridurlo a una con­get­tura».
Ecco che, più in gene­rale, la vicenda della cosid­detta trat­ta­tiva diventa meta­fora di une serie di «per­verse inte­ra­zioni tra uso poli­ti­ca­mente anta­go­ni­stico della giu­sti­zia penale, il sistema poli­tico media­tico e il ten­ta­tivo di lumeg­giare per via giu­di­zia­ria fatti oscuri e dram­ma­tici della nostra sto­ria recente».Sorge, dun­que, l’esigenza, sot­to­li­nea Fian­daca, richia­mando un vec­chio scritto di Luigi Fer­ra­ioli (Nuove mas­sime di deon­to­lo­gia giu­di­zia­ria), di una «ride­fi­ni­zione di una deon­to­lo­gia giu­di­zia­ria ido­nea a rile­git­ti­mare i giu­dici come garanti auten­tici della divi­sione dei poteri e dei diritti fon­da­men­tali». Per­ché il rischio che la giu­sti­zia penale si tra­muti in una sorta di socio­lo­gia del cri­mine nella sede sba­gliata è sem­pre dietro


Tags assigned to this article:
mafia

Related Articles

Germania. La Corte costituzionale depenalizza il suicidio assistito

Loading

La Corte costituzionale federale dichiara illegittimo l’art. 217 c.p. che vietava l’offerta programmata di assistenza alla dolce morte

Furbetti del cartellino sindacati in trincea sui nuovi licenziamenti

Loading

Camusso: “Dal governo solo propaganda, le regole già esistono” La Uil: “Si continua a tacere sul mancato rinnovo dei contratti della Pa”

Raúl Castro folgorato dal Papa «Grazie per il disgelo con gli Usa»

Loading

La visita del leader cubano: «Questo è l’incontro più importante della mia vita»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment