Due ingenue domande sulla teoria economica

Due ingenue domande sulla teoria economica

Loading

La sto­ria economica (dopo la crisi del ’29), e la teo­ria economica moderna (cioè la Teo­ria gene­rale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di J.M. Key­nes, del ’36), mostrano e dimo­strano che la vec­chia teo­ria economica (la teo­ria neo­clas­sica dei primi anni del Nove­cento, ma ancora oggi ege­mone) non for­ni­sce ricette effi­caci per i nostri pro­blemi. Il livello dell’occupazione non si deter­mina sul mer­cato del lavoro: il mer­cato del lavoro non è come il mer­cato del pesce.

Il prezzo e la quan­tità del pesce ven­duto e com­pe­rato è deter­mi­nato dall’incontro tra domanda e offerta, dove è bene che non vi siano impe­di­menti arti­fi­ciali; men­tre una mag­giore “fles­si­bi­lità” del mer­cato del lavoro, che non è una merce come le altre, si tra­duce in più bassi salari e dun­que in un aumento dei pro­fitti e delle ren­dite, ma non anche in mag­giore occupazione.

Tut­ta­via nella pre­messa al decreto sul Jobs Act (chi sa per­ché in ame­ri­cano) si dice: «Rite­nuta la straor­di­na­ria neces­sità ed urgenza di sem­pli­fi­care le moda­lità attra­verso cui viene favo­rito l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro ecc.».

Per­ché non si stu­dia un po’ di più?

Con­di­zione neces­sa­ria affin­ché cre­sca l’occupazione (con­di­zione sì neces­sa­ria ma oggi non anche suf­fi­ciente) è invece che cre­sca la pro­du­zione. Su que­sto punto c’è ormai ampio con­senso, anche se da più di dieci anni si era già avver­tito che il pro­blema dell’economia ita­liana è un pro­blema di cre­scita; però si indica sol­tanto nei vin­coli euro­pei l’impedimento a una mag­giore spesa pub­blica; e si invo­cano prov­ve­di­menti quali la bene­fi­cenza e i tagli delle pre­bende come pos­si­bile solu­zione. Bene­fi­cenza e tagli sacro­santi, ma con­diti con la dema­go­gia della soli­da­rietà e dell’equità.

Ini­qua è invece la distri­bu­zione del red­dito oggi in Ita­lia, e que­sta è una delle cause della crisi. Tut­ta­via l’aliquota mar­gi­nale mas­sima dell’Irpef è oggi pari al 43% per i red­diti oltre i 75 mila euro, men­tre è noto a tutti che molti e di molto sono i red­diti più ele­vati: il 5% dei con­tri­buenti più ric­chi con­cen­tra il 22,7% del red­dito com­ples­sivo; e tut­ta­via l’elusione e l’evasione fiscale non ven­gono com­bat­tute con gli stru­menti che in realtà sono disponibili.

Secondo il sobrio arti­colo 53 della Costi­tu­zione: «Tutti sono tenuti a con­cor­rere alle spese pub­bli­che in ragione della loro capa­cità con­tri­bu­tiva. Il sistema tri­bu­ta­rio è infor­mato a cri­teri di progressività».

Per­ché non si rispetta la Costituzione?


Tags assigned to this article:
Key­nesteoria economica

Related Articles

Renzinomics: tutti i nodi dell’autunno sulle pensioni

Loading

Crisi. Il peggioramento del quadro macroeconomico influirà anche sul dibattito sul «pacchetto pensioni» e le risorse che il governo dovrà stanziare. Sul tavolo ci sono al momento 1,5 miliardi. Voci dal sen fuggite parlano di un extra fino a 2,6 miliardi

“Da quel naufragio alla nostra fuga infinita” L’odissea della famiglia del piccolo Alan

Loading

La ricostruzione. Sette mesi dopo la morte del bimbo a Bodrum, ecco come genitori, zii e cugini cercano la loro salvezza, lontano dalla Siria

Cina-Stati Uniti, parte la guerra dei dazi che frenerà il mondo

Loading

Al via le nuove tariffe sull’import da Pechino L’ambasciatore Usa a Berlino propone all’Ue una tregua sulle auto

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment