Il negoziato sul Ttip

Il negoziato sul Ttip

Loading

 Ho letto l’articolo di Monica Di Sisto rela­tivo al ruolo del governo ita­liano nella nego­zia­zione dell’accordo di libero scam­bio con gli Usa. Ritengo che sia dovere del governo confron­tarsi con tutte le posi­zioni e dare rispo­ste, nel merito, a tutti gli inter­lo­cu­tori anche quando gli argo­menti uti­liz­zati rap­pre­sen­tano una let­tura chia­ra­mente par­ziale e non ogget­tiva. Il governo ha preso il nego­ziato sul Ttip molto seria­mente ed ha com­piuto i seguenti passi:

  1. abbiamo com­mis­sio­nato un’approfondita ana­lisi di impatto del Ttip per quan­ti­fi­care rischi e oppor­tu­nità per l’Italia.
  2. abbiamo por­tato avanti con forza, in tutte le sedi, e ben prima che ini­ziasse il seme­stre di pre­si­denza, una nostra pro­po­sta per la chiu­sura di un «inte­rim agree­ment» che lasciasse da parte i capi­toli del nego­ziato troppo con­tro­versi per­ché siano chiusi, pro­prio per­ché legati a dif­fe­renti sen­si­bi­lità cul­tu­rali e sociali. Abbiamo anche trat­teg­giato i con­te­nuti di que­sto pos­si­bile «inte­rim agree­ment» che potrebbe riguar­dare tariffe, con­ver­genza in 6 set­tori, ener­gia, «public pro­cu­re­ment» e rico­no­sci­mento, secondo il modello adot­tato nell’accordo Ceta rag­giunto con il Canada, per le nostre IIGG.
  3. sono sem­pre stato dispo­ni­bile a incon­trare e discu­tere con chi si oppone a que­sto nego­ziato (Di Sisto inclusa).
  4. abbiamo otte­nuto con grande fatica (per­ché occorre l’unanimità degli Stati mem­bri) la de-secretazione delle diret­tive nego­ziali e l’impegno alla pub­bli­ca­zione di un rias­sunto di cia­scun round nego­ziale. Appare un po’ para­dos­sale il fatto che chi fino a ieri chie­deva giu­sta­mente più tra­spa­renza sul Ttip sostenga oggi che il man­dato era già apparso su alcuni siti e dun­que era inu­tile pub­bli­carlo. Non dovrebbe, infatti, sfug­gire che la pub­bli­ca­zione con­sente: a) un’ampia dif­fu­sione; b) una discus­sione aperta sui con­te­nuti del nego­ziato fra isti­tu­zioni e cit­ta­dini. Ho il sospetto che la pub­bli­ca­zione disturbi molto chi in que­sti mesi ha cer­cato di dif­fon­dere paure irra­zio­nali sul Ttip per rica­vare visi­bi­lità. Da una let­tura attenta delman­dato emerge chia­ra­mente come esso escluda qual­siasi discus­sione su: ser­vizi pub­blici, inter­fe­renza su poli­ti­che pub­bli­che, cam­bia­mento nell’approccio fino ad oggi seguito sugli Ogm, cul­tura. Dal man­dato risulta inol­tre chiaro come obiet­tivo del nego­ziato sia un gene­rale aumento degli stan­dard sociali e ambien­tali. Nell’evento pub­blico di mar­tedì ho pun­tual­mente elen­cato le pagine che si rife­ri­scono a que­sti contenuti.
  5. Ho tro­vato fran­ca­mente offen­sivo il fatto che la De Sisto abbia ridotto il mio inter­vento di mar­tedì a una bat­tuta ini­ziale, peral­tro in favore del rico­no­sci­mento delle nostre indi­ca­zioni geo­gra­fi­che. Nel mio discorso ho cer­cato di inqua­drare il Ttip nel con­te­sto della glo­ba­liz­za­zione, pog­giando il più pos­si­bile le mie argo­men­ta­zioni su cifre e fatti e cer­cando di fare luce anche sugli «angoli bui» di un pro­cesso che man­tiene però a mio avviso una com­ples­siva spinta positiva.

La tra­spa­renza, tanto invo­cata dagli oppo­si­tori del Ttip, non è una strada a senso unico, e distor­cere o peg­gio ridi­co­liz­zare le argo­men­ta­zioni di chi ha opi­nioni diverse dalle pro­prie, equi­vale a inqui­nare volu­ta­mente un dibat­tito che, almeno a parole, tutti vor­reb­bero franco, aperto e ogget­tivo. Cor­diali saluti

Carlo Calenda, vice­mi­ni­stro per lo Svi­luppo Economico

LA REPLICA DI MONICA DI SISTO

ttip1

Gen­tile vice mini­stro, Sulla mia iro­nia, lo stesso pre­mier Renzi, inter­ve­nendo dopo di lei al semi­na­rio in que­stione l’aveva avver­tita: la gente quando sente i poli­tici par­lare di man­giare la prende male. È così: troppo seri i pos­si­bili impatti del Ttip sulla nostra agri­col­tura, tra le poche riserve di Pil nazio­nale, per poterlo affi­dare al suc­cesso di una cena sociale. La Com­mis­sione Ue, in una recente ricerca sul Ttip, stima che le espor­ta­zioni agroa­li­men­tari degli Usa verso l’Europa col Ttip aumen­te­reb­bero circa del dop­pio rispetto a quelle euro­pee verso gli Sta­tes, e che l’Italia regi­stre­rebbe entro il 2025 una dimi­nu­zione di valore aggiunto nel set­tore agri­colo (-0,4), con punte da –3,9% nelle fibre, –2,4% nei cereali e –2,2% in frutta e vege­tali. Nel merito:

  1. allo stu­dio com­mis­sio­nato dal governo – e ai magri ricavi pre­vi­sti anche nel caso di uno sce­na­rio di mas­sima libe­ra­liz­za­zione — ci siamo già dedi­cati in un ana­logo spe­ciale ospi­tato dal mani­fe­sto (24 gen­naio 2014). Tor­narci su mi sem­brava infierire.
  2. tra­la­sciare il fatto che gli Usa abbiano sem­pre sec­ca­mente rifiu­tato la pos­si­bi­lità di ipo­tiz­zare un accordo «alleg­ge­rito», sem­bra voler rita­gliare a tutti i costi per l’Italia un ruolo deci­sivo nella trat­ta­tiva che non sem­bra abbiamo mai giocato.
  3. Lei si era impe­gnato a ricon­vo­care rego­lar­mente il Tavolo di dia­logo del suo dica­stero con la società civile (imprese com­prese) sui nego­ziati com­mer­ciali e siamo in ritardo di ben tre mesi dalla sca­denza da lei annun­ciata, nono­stante la pre­si­denza ita­liana dell’Ue ne avrebbe reso più rile­vante la calendarizzazione.
  4. Sulla pub­bli­ca­zione del Man­dato, è la stampa spe­cia­liz­zata, come l’autorevole «Inside trade», ad averla liqui­data in poche righe come di pub­blico domi­nio, e non espri­mendo di fatto che sem­plici orien­ta­menti. Prova ne è il fatto che nei veri testi nego­ziali — pub­bli­cati suc­ces­si­va­mente anche dalla Cam­pa­gna Stop Ttip Ita­lia, cui ade­ri­scono oltre 100 asso­cia­zioni, sin­da­cati, reti agri­cole e di con­su­ma­tori – si capi­sce, ad esem­pio, che l’armonizzazione delle misure di sicu­rezza ali­men­tare tra Usa e Ue por­te­rebbe, in realtà, ad un abbat­ti­mento dei livelli attuali di con­trolli Ue (ana­lisi fatta dall’Istituto Usa Iatp); che i ser­vizi pub­blici sono sul tavolo (ana­lisi del sin­da­cato euro­peo di set­tore Epsu), e che molte mate­rie con­tro­verse – dagli Ogm ai con­tratti di lavoro, dall’ambiente alla sicu­rezza dei pro­dotti, alla chi­mica tos­sica, veri oggetti del trat­tato anche secondo l’intervento del pre­si­dente di Con­fin­du­stria Squinzi — non ver­reb­bero affron­tate o escluse dai nego­ziati in corso, a cose fatte, in via tec­nica, non demo­cra­tica, più discreta, dal Mec­ca­ni­smo di Coo­pe­ra­zione rego­la­to­ria tra Usa e Ue che verrà creato dal Ttip, fuori dal rag­gio d’azione del mandato.

Gen­tile Vice­mi­ni­stro, con­si­deri con cura gli impatti nega­tivi del Ttip su un Paese già tanto in crisi come il nostro: l’ultima ricerca dispo­ni­bile, pub­bli­cata appena ieri dall’autorevole Tufts Uni­ver­sity, variando il modo di cal­co­lare costi e ricavi pre­vede con il Ttip una per­dita 600.000 posti di lavoro, e un calo di red­dito pro­ca­pite tra i 165 e gli oltre 5mila euro in tutta Europa: non dovremmo pre­oc­cu­parci di que­sto? Cordialmente.

Monica Di Sisto, Fairwatch/Campagna Stop TTIP Italia 


Related Articles

Razzi sull’ospedale strage in Ucraina pazienti tra le vittime

Loading

Corpi allineati sotto le coperte fuori dall’edificio Il Pentagono incline ad armare le forze di Kiev

L’incantesimo spezzato

Loading

È noto l’apprezzamento col quale l’elite tecnocratica europea guarda al governo di Mario Monti. José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea si è spinto fino a parlare di un nuovo “modello italiano”.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment