Autodeterminazioni, chi le fa le aspetti

Autodeterminazioni, chi le fa le aspetti

Loading

«Fra­telli, figli della stessa madre?», chiede Ifi­ge­nia, sacer­do­tessa in Tau­ride, a Pilade e Ore­ste, nella tra­ge­dia di Euri­pide. Quasi negli stessi ter­mini pare aver voluto trat­tare Vla­di­mir Putin il tema della riu­ni­fi­ca­zione della Cri­mea, l’antico Cher­so­neso Tau­rico, alla Rus­sia, nel suo mes­sag­gio all’Assemblea della Fede­ra­zione, lo scorso 4 dicem­bre. Putin ha ricor­dato la cro­naca dell’ultimo anno: la deci­sione del Par­la­mento della Cri­mea (78 voti su 81) che la repub­blica potesse entrare a far parte della Fede­ra­zione russa; quindi la dichia­ra­zione di indi­pen­denza dall’Ucraina e, il 16 marzo, il refe­ren­dum, con il 96,6% dei votanti (3 su 4 del milione e mezzo di aventi diritto) espres­sisi per la riunificazione.

«Per il nostro paese, per il nostro popolo» ha detto Putin, «quest’avvenimento rive­ste un carat­tere spe­ciale. Per­ché in Cri­mea vivono le nostre genti e il ter­ri­to­rio stesso è impor­tante stra­te­gi­ca­mente». Per­ché fu pro­prio a par­tire dalla Cri­mea che «insieme alla vici­nanza etnica, la lin­gua e gli ele­menti comuni della cul­tura mate­riale, i nostri ante­nati per la prima volta e per sem­pre pre­sero coscienza di essere un solo popolo. E que­sto ci dà tutti i fon­da­menti per dire che, per la Rus­sia, la Cri­mea, l’antica Kor­sun, il Cher­so­neso, Seba­sto­poli hanno un grande signi­fi­cato sacro e di civiltà. È così che guar­diamo a tutto ciò da ora e per sem­pre». Un «per sem­pre» riba­dito ora dalla mag­gio­ranza dei russi.

Anche in un’intervista alla tede­sca ARD, Putin aveva accen­nato alla sepa­ra­zione della Cri­mea dall’Ucraina. Con quella scelta, aveva sot­to­li­neato, gli abi­tanti ave­vano rea­liz­zato «la cosa più impor­tante e cioè che al momento di deci­dere dell’autodeterminazione, il popolo che vive in un ter­ri­to­rio non deve chie­dere il parere delle auto­rità cen­trali dello Stato in cui si trova nel dato momento»; aggiun­gendo: «Nulla di diverso da ciò che è stato fatto in Kosovo». Ma ben altre forze, atlan­ti­che, erano inte­res­sate al Kosovo.

In «La società inter­na­zio­nale e il diritto» (Giuf­fré, 1983) gli autori Giu­liano, Sco­vazzi e Tre­ves scri­vono che «la Corte inter­na­zio­nale di giu­sti­zia ha defi­nito il “prin­ci­pio di auto­de­ter­mi­na­zione” quale prin­ci­pio “che risponde alla neces­sità di rispet­tare (da parte degli Stati, evi­den­te­mente) la volontà libe­ra­mente espressa dai popoli”. L’esistenza di tali obbli­ghi tra gli Stati favo­ri­sce in fatto l’autodeterminazione e cioè la costi­tu­zione di nuovi sog­getti».
Quando cioè si arriva a una situa­zione di fatto, che rea­lizza la volontà di una data popo­la­zione, la comu­nità inter­na­zio­nale non può che con­sta­tare la scelta ope­rata dalle per­sone che si sono messe sulla strada dell’autonomia o della sepa­ra­zione da una data strut­tura sta­tale. E Anto­nio Cas­sese, nel «Il diritto inter­na­zio­nale nel mondo con­tem­po­ra­neo» (il Mulino) nel 1984 scri­veva che «il diritto inter­na­zio­nale è un ordi­na­mento giu­ri­dico rea­li­sta, che tiene conto dei rap­porti di potere esi­stenti e si sforza di tra­durli in norme giu­ri­di­che. Esso è lar­ga­mente basato sul prin­ci­pio di effet­ti­vità, sta­bi­li­sce cioè che solo quelle pre­tese e situa­zioni che sono effet­tive acqui­stano rile­vanza giu­ri­dica». Oggi, a pro­po­sito del Don­bass, Tamara Guzen­kova, dell’Istituto russo di studi stra­te­gici, dichiara: «Gli abi­tanti delle Repub­bli­che di Done­tsk e Lugansk non vogliono più dipen­dere dal potere ucraino dal quale, negli ultimi tempi, non hanno visto nulla di buono, ma sono pronti a dia­lo­gare con esso da pari a pari». Aspi­rano cioè al rico­no­sci­mento di un’autonoma sog­get­ti­vità inter­na­zio­nale, che la comu­nità mon­diale con­sa­cra sulla base della loro scelta.

Ciò che Putin ha messo in evi­denza — «il popolo che vive in un ter­ri­to­rio non deve chie­dere il parere delle auto­rità cen­trali dello Stato» — ripro­pone, a distanza di cento e più anni, le famose defi­ni­zioni di Lenin: «Il diritto delle nazioni all’autodecisione non signi­fica altro che il diritto all’indipendenza in senso poli­tico, alla libera sepa­ra­zione poli­tica dalla nazione domi­nante». E «Il diritto all’autodeterminazione … signi­fica la solu­zione della que­stione pre­ci­sa­mente non da parte del par­la­mento cen­trale, bensì da parte del par­la­mento, della dieta, di un refe­ren­dum della mino­ranza che si separa. Quando la Nor­ve­gia si separò (nel 1905) dalla Sve­zia, la cosa fu decisa dalla sola Norvegia».

Putin aveva accen­nato anche al pre­ce­dente del Kosovo, la cui indi­pen­denza dalla Ser­bia fu, dopo la guerra «uma­ni­ta­ria della Nato, pron­ta­mente rico­no­sciuta da tutto l’Occidente, che oggi stre­pita a pro­po­sito di Cri­mea e Don­bass. La neo-ministra degli esteri dell’Unione euro­pea — ma sic­come non c’è una poli­tica estera comune si dice Mister Pesc — Fede­rica Moghe­rini, si è pre­oc­cu­pata di spe­ci­fi­care che, da quando ha assunto la carica, non ha mai detto di atten­dere da Kiev la con­ces­sione dell’autonomia alle regioni orien­tali dell’Ucraina. E in un’intervista all’austriaco Kurier, alla domanda su cosa l’Unione euro­pea si attenda da Kiev, aveva rispo­sto: «Il rispetto per la cul­tura, la lin­gua delle per­sone, lo sta­tus auto­nomo per l’est e riforme isti­tu­zio­nali».
Ancora il capo dei bol­sce­vi­chi, sem­pre attento alle situa­zioni con­crete, a pro­po­sito della sepa­ra­zione dell’Alsazia dalla Ger­ma­nia e unione alla Fran­cia, scri­veva: «L’autodeterminazione pre­sup­pone la libertà di sepa­ra­zione dallo Stato oppres­sore. Del fatto che l’unione a un dato Stato pre­sup­ponga il suo assenso, in poli­tica «non è uso» par­lare. Se si vuole essere un poli­tico mar­xi­sta, allora par­lando dell’Alsazia biso­gna attac­care i fur­fanti del socia­li­smo tede­sco, per il fatto che essi non lot­tano per la libertà di sepa­ra­zione dell’Alsazia e biso­gna attac­care i fur­fanti del socia­li­smo fran­cese per il fatto che essi si rap­pa­ci­fi­cano con la bor­ghe­sia fran­cese, che desi­dera l’unione for­zata di tutta l’Alsazia; biso­gna com­bat­tere con­tro gli uni e gli altri per il fatto che ser­vono l’imperialismo del “pro­prio” paese e temono la sepa­ra­zione di uno Stato, sia anche piccolo».

Ma è dif­fi­cile par­lare di socia­li­smo a pro­po­sito delle con­trap­po­ste e molto inte­res­sate scelte euroa­me­ri­cane su Kosovo e Crimea.



Related Articles

Afghanistan. Il fallimento «mascherato» dell’esportazione della democrazia occidentale

Loading

Afghanistan. Per Usa e Nato bisognava (e bisogna) esportare la democrazia. Ma i raid aerei non aiutano i civili – migliaia le vittime e più di 5 milioni di profughe/i – ma il mercato delle armi

Il lunedì nero di Shan­ghai

Loading

Black Monday. Panico scatenato dai numeri del rallentamento della crescita cinese. L’economista Jayati Ghosh: «La leadership aumenti i salari»

Aleppo, i tribunali della Sharìa Al Qaeda amministra la giustizia

Loading

 In Siria gli estremisti islamici hanno in mano intere regioni

 Li chiamano «Makhame Sharia», tribunali della legge islamica. Sono l’unica forma di amministrazione organizzata della giustizia nelle regioni controllate dalle brigate della rivoluzione siriana. Un tentativo di ordine nel caos generalizzato che progressivamente sta devastando il Paese.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment