Nella fab­brica modello si muore sulle linee

Nella fab­brica modello si muore sulle linee

Loading

Luigi Noto aveva 49 anni, lavo­rava nello sta­bi­li­mento Fca Giam­bat­ti­sta Vico di Pomi­gliano d’Arco. Era addetto alla manu­ten­zione nel reparto stam­pag­gio, aveva smesso di lavo­rare dome­nica mat­tina e aveva riat­tac­cato lo stesso giorno alle 22 per il turno di notte, alle sei di lunedì avrebbe dovuto smon­tare e tor­nar­sene a casa, ma alle cin­que si è sen­tito male: ha avuto appena il tempo di dire «non respiro» e si è acca­sciato. Morto per infarto. Lo hanno por­tato nella cli­nica Villa dei Fiori, ma secondo qual­che col­lega era già dece­duto in fab­brica. La Fiom ha chie­sto all’azienda un incon­tro per cono­scere quali siano i dispo­si­tivi medi­cali pre­senti nei reparti e quali siano i tempi di inter­vento in caso di inci­dente o malore. Ma intanto i col­le­ghi rac­con­tano che l’infermeria il sabato e la dome­nica di solito è chiusa e anche quando è aperta il per­so­nale non è all’altezza di emer­genze serie. In quanto al defri­bil­la­tore, pare che per Noto non sia stato utilizzato.

La denun­cia

Il Comi­tato cas­sin­te­grati e licen­ziati Fiat ieri ha pre­sen­tato denun­cia al tri­bu­nale di Nola: «Ricor­diamo che un altro inci­dente mor­tale avvenne meno di un anno fa nello stesso sta­bi­li­mento e coin­volse l’operaio Vin­cenzo Espo­sito Moce­rino, che morì dis­san­guato per la quasi ampu­ta­zione di un brac­cio in con­se­guenza di una caduta. L’operaio morì per man­canza di soc­corsi. Sull’accaduto sono ancora in corso inda­gini e ci sono diversi inda­gati ma, al momento, non si sa a che punto sono giunte. Noi rite­niamo che i ritmi di lavoro assurdi, la man­canza di riposi razio­nali tra un turno e un altro, per gli ope­rai coin­volti siano un enorme motivo di stress fisico e mentali».

Chie­dono che si inda­ghi e sta­mat­tina sono davanti ai can­celli per pro­te­stare con­tro l’ennesimo sabato di straor­di­na­rio quando ci sono ope­rai in cassa inte­gra­zione dal 2008. «Sono stato respon­sa­bile della sicu­rezza al Vico per oltre dieci anni – rac­conta Mimmo Mignano -, il Lin­gotto ha sem­pre coperto tutte le maga­gne all’interno della fab­brica, ogni ince­dente o è colpa dell’operaio o è suc­cesso fuori. I cara­bi­nieri che dovreb­bero inda­gare si pre­oc­cu­pano invece di man­ga­nel­larci se protestiamo».

Dome­nico Lof­fredo lavora nello stam­pag­gio, Luigi era un suo amico: «Lui era alla manu­ten­zione impianti, io a quella degli stampi. Era un ragazzo sim­pa­tico, un pia­cere farci due chiac­chiere, non abbiamo mai saputo che avesse pro­blemi di salute o di cuore». Nel reparto si lavora su tre turni, mat­tina, pome­rig­gio e notte dal lunedì al venerdì, la set­ti­mana comin­cia dome­nica alle 22. L’organizzazione pre­vede un ciclo fatto di due giorni al primo turno, due al secondo, due al terzo, smonto e riposo. Natu­ral­mente può capi­tare che l’azienda comandi i sabato lavo­ra­tivi o ti con­vo­chi se c’è un’emergenza sulle mac­chine. «Alla manu­ten­zione impianti lo stress è molto alto – pro­se­gue Lof­fredo — per­ché un gua­sto può bloc­care tutto il ciclo pro­dut­tivo, i capi ti stanno addosso, devi fare pre­sto». Nel seg­mento B si pro­du­cono i pezzi da mon­tare nel set­tore A, c’è biso­gno di fare un turno in più per for­nire il mate­riale che serve sulle linee, dove invece si lavora su due turni. Le mac­chine fanno una quan­tità sta­bi­lita di bat­tute, ogni bat­tuta un pezzo rea­liz­zato. Se ci sono pic­chi pro­dut­tivi, capita che il pro­cesso venga spinto oltre la velo­cità indi­cata per la mac­china: chi rac­co­glie i pezzi per divi­derli nei con­te­ni­tori deve muo­versi a ritmi più alti, la testa e il fisico spre­muti; ma si spreme anche la mac­china e, spesso, si deve ricor­rere alla manutenzione.

«E’ un set­tore impe­gna­tivo, sei a con­tatto con presse alte come un palazzo di due piani. I capi ti con­trol­lano, sei sem­pre sotto pres­sione. Il risul­tato è che per fare in fretta non rispetti tutti gli stan­dard di sicu­rezza, nono­stante il rischio di venire tagliati o rima­nere schiac­ciati sia molto alto». Ad esem­pio può capi­tare che lo stampo non venga tolto dalla mac­china ma ripa­rato in sede: «Si può fare – pro­se­gue — ma a patto di rispet­tare delle pro­ce­dure, ad esem­pio inse­rire quat­tro pun­telli nella pressa per avere il tempo di scan­sarsi se si dovesse chiu­dere. Se ti met­tono fretta, di pun­telli ne sistemi uno o due e poi pre­ghi che non suc­ceda niente, per­ché certo non bastano per non farti schiac­ciare un arto». Nel set­tore B c’è un’altissima rota­zione di per­so­nale da quando sono comin­ciati i con­tratti di soli­da­rietà, c’è chi lavora 17 giorni al mese e chi solo due per­ché magari ha la tes­sera del sin­da­cato che non piace all’azienda: «Così non rie­sci a entrare nel ritmo, è più com­pli­cato con­cen­trarti e, di con­se­guenza, più facile farti male».

Il set­tore A

Nel set­tore A invece non ci sono i con­tratti di soli­da­rietà, chi è alle linee di mon­tag­gio lavora tutti i giorni dal 2010: sono circa di 2.300 su 4.764 dipen­denti. Circa 1.800 sono in soli­da­rietà; 296 invece sono quelli in cassa inte­gra­zione perenne nel reparto logi­stico di Nola (di que­sti solo 70 sono tor­nati a lavo­rare). Ai 1.056 dell’Ex Ergom era stato pro­messo che sareb­bero stati assor­biti al Vico, ma solo 200 sono stati sal­vati, per gli altri si va avanti in cig straor­di­na­ria. Così c’è chi sta fuori e chi lavora veloce come un cen­to­me­tri­sta. Ogni turno pro­duce 420 Panda, una al minuto. Nelle posta­zioni con­tras­se­gnate dal bol­lino verde l’ergonometria è mas­sima, uno stan­dard rag­giunto appli­cando il modello World class manu­fac­to­ring: tutti i com­po­nenti arri­vano in posta­zione, nes­sun movi­mento è richie­sto all’operaio oltre il gesto indi­cato dalla sua fun­zione. Il risul­tato dell’automazione è che la Fca inca­mera il mas­simo del pro­fitto dall’operaio, che però satura quasi al 100% il suo tempo di lavoro: in ogni minuto lavo­rato nep­pure un secondo viene spre­cato, devi cor­rere appresso alle mac­chine. C’è per­sino chi lavora su una piat­ta­forma che scorre, la testa ti gira e così vai avanti con il nime­su­lide in tasca.

Non ti fermi mai, la pausa pranzo di mez­zora non c’è più da quando Mar­chionne l’ha spo­stata a fine turno: sei al tuo posto per 7 ore e mezza filate, ai solo tre inter­ru­zioni col­let­tive da 10 minuti. Che fai? Ci sono 40 sedie per 1.300 ope­rai a turno, sedersi è impos­si­bile. Puoi com­prare una bot­ti­glietta d’acqua o andare in bagno ma il capan­none è enorme e, se sei lon­tano dai box ristoro e dai wc alla turca, magari non ci rie­sci. Arrivi a con­tare per­sino quanti secondi ci vogliono per asciu­gare le mani con l’asciugatore elet­tro­nico. Il risul­tato è che esci dall’auto la mat­tina alle 5.30 per mon­tare alle sei e ti risiedi solo alle 13.40, quando ti ritrovi di nuovo nella tua vettura.

Sul lavoro il tempo è fre­ne­tico. Lo spa­zio è diviso in domini: ogni domi­nio ha sei ope­rai e un team lea­der, se qual­cosa non fun­zione devi pre­mere un bot­tone, da ogni sezione parte una can­zone diversa per ogni team lea­der, un brano pop che esplode a tutto volume per atti­rare la sua atten­zione. Se il pro­blema è ricor­rente la can­zone esplode a ripe­ti­zione per l’intero turno, men­tre suc­cede lo stesso negli altri domini. Il capan­none diventa un circo dove si ali­menta l’angoscia col­let­tiva. «Alla fine – rac­con­tano – quella can­zone la odi». Ogni volta che esplo­dono le note è un colpo: il sala­rio (quello base è di circa 1.200 euro) varia in base al pun­teg­gio rag­giunto nella scala del Wcm, se non rag­giungi l’obiettivo porti a casa meno soldi. Se ti infor­tuni, ti rimet­tono in sesto come pos­sono in infer­me­ria, ti por­tano in cli­nica e alla fine risulta che ti sei fatto male a casa: nes­suna denun­cia all’Inps però per un po’ fini­sci su una posta­zione di lavoro più comoda. Se ti lamenti che a terra è bagnato e puoi sci­vo­lare la rispo­sta è: “Se rompi le sca­tole pren­diamo un altro”».

Straor­di­na­rio e ope­rai fuori

Prima della ristrut­tu­ra­zione si pro­du­ce­vano 330 Alfa 147 a tre e cin­que porte più il Gt coupé a turno. Con le attuali strut­ture si potreb­bero rea­liz­zare 1.050 vet­ture su tre turni da 350. Ma la dire­zione pre­fe­ri­sce far fare lo straor­di­na­rio e tenere gli ope­rai fuori. Il motivo uffi­ciale è che non sono bravi come quelli che fanno la Panda nel set­tore A: gente che pro­du­ceva le Alfa, non sarebbe in grado di avvi­tare i bul­loni di una uti­li­ta­ria, però secondo Fca può andare a Melfi a pro­durre la Rene­gade o la 500X. «Ma se si pre­ve­dono altri sabato a lavoro – ragiona Anto­nio Di Luca, ope­raio Fiom – allora non è più un dato ecce­zio­nale ma strut­tu­rale, quindi l’azienda dovrebbe intro­durre il terzo turno. Così si distri­bui­rebbe in modo più equo sia il ritmo di lavoro che il salario».



Related Articles

Segni di novità  alla Fao

Loading

Una ventata di cambiamento sembra entrare alla Fao, l’Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura che ha sede a Roma.

Tasi, niente sanzioni per chi paga in ritardo

Loading

L’ipotesi di versamento Tasi al 30 giugno o a fine luglio. Decreto Irpef, voto di fiducia. Oggi al Quirinale i decreti su burocrazia e imprese. Eurostat, il record tasse

Ilva, nuovo scontro governo-magistrati

Loading

 Il gip: no al dissequestro. L’azienda replica: 4mila licenziamenti. Clini: correggiamo il decreto. Un emendamento per sbloccare le merci. E intanto anche Piombino va in crisi 

2 comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment