Ttip e Tpp, i grattacapi «interni» per Obama

Ttip e Tpp, i grattacapi «interni» per Obama

Loading

Il diver­bio sui trat­tati del libero com­mer­cio rischia di pro­vo­care la rot­tura fra Obama e nume­rosi espo­nenti del suo par­tito in vista di un voto del con­gresso su Ttip e Tpp.

Negli ultimi giorni Eli­za­beth War­ren, cri­tica di punta degli abusi di Wall Street, ha aper­ta­mente attac­cato il pre­si­dente sui nego­ziati — attual­mente alle bat­tute finali — con l’Unione Euro­pea e 12 nazioni asiatiche.

La sena­trice demo­cra­tica del Mas­sa­chus­sets, che molta sini­stra ame­rebbe vedere come can­di­data pre­si­den­ziale pro­gres­si­sta in alter­na­tiva a Hil­lary Clin­ton, ha denun­ciato in par­ti­co­lare la segre­tezza che ha avvol­tole trat­ta­tive, sfi­dando il pre­si­dente a ren­dere noti i det­ta­gli dei trattati.

«Il governo non vuole che si sap­pia cosa si sta per fir­mare per­ché sa che la gente sarebbe con­tra­ria», ha inti­mato que­sta set­ti­mana la sena­trice. Le pro­ce­dure attorno alle trat­ta­tive sono oltre­modo restrit­tive: dal lato euro­peo il trat­tato di libero com­mer­cio tran­sa­tlan­tico (Ttip) viene nego­ziato da Bru­xel­les senza il con­corso diretto degli Stati mem­bri che saranno limi­tati all’eventuale rati­fica e sulla con­trat­ta­zione è impo­sto il riserbo più severo.

Ana­lo­ga­mente la Casa bianca non è tenuta a sot­to­porre la bozza ad un dibat­tito par­la­men­tare. Il docu­mento è dispo­ni­bile per l’esame dei par­la­men­tari che avranno tre di mesi di tempo per vagliarli prima del voto di rati­fica ma non pos­sono divul­garne i contenuti.

Nel caso di Ttip e l’omologo asia­tico — il Tpp (Trans-Pacific part­ner­ship) — Obama ha inol­tre chie­sto un ulte­riore fast track, una pro­ce­dura abbre­viata in cui l’esecutivo ha facoltà di nego­ziare libe­ra­mente e pre­sen­tare all’approvazione rapida del par­la­mento, un testo non modi­fi­ca­bile, un pro­to­collo già usato in pas­sato da pre­de­ces­sori come Rea­gan, Clin­ton e Bush ma che il con­gresso dovrà riau­to­riz­zare per Obama.

È su que­sta vota­zione pre­vi­sta nei pros­simi giorni che si sta cri­stal­liz­zando l’opposizione. Venerdì Obama è inter­ve­nuto a sor­presa in una con­fe­rence call dedi­cata alla stampa a cui par­te­ci­pava il mini­stro del lavoro Tho­mas Perez per ribat­tere ulte­rior­mente le critiche.

«Certe affer­ma­zioni sulla segre­tezza da parte di chi non avrebbe che da chie­dere una copia della bozza sono stru­men­tali» ha detto evi­den­te­mente con­tra­riato il presidente.

La bat­tuta era indi­riz­zata alla ex alleata War­ren ma non è solo lei a cri­ti­care gli accordi per l’ulteriore libe­ra­liz­za­zione del com­mer­cio che non sono visti di buon occhio da gran parte della sini­stra. «I lavo­ra­tori ame­ri­cani che hanno perso i pro­pri impie­ghi a causa di pre­ce­denti trat­tati sono com­pren­si­bil­mente scet­tici» ha dichia­rato a The Nation, Eric Hau­ser, por­ta­voce della prin­ci­pale con­fe­de­ra­zione sin­da­cale Afl-Cio.

«Il miglior modo per ras­si­cu­rarci sarebbe di ren­dere noto il testo, non pole­miz­zare con noi». Ulte­riori sponde sono venute da Ber­nie San­ders, sena­tore socia­li­sta del Ver­mont, e anche lui pos­si­bile can­di­dato pre­si­den­ziale demo­cra­tico, che ha fatto dell’opposizione agli accordi il tema cen­trale della pro­pria piat­ta­forma con­tro la dise­gua­glianza sociale.

Il suo col­lega dell’Ohio, Sher­rod Brown, rap­pre­sen­tante di un distretto della «rust belt» dein­du­stria­liz­zata, si è detto «infu­riato» dall’energia spesa dall’amministrazione per spin­gere un’iniziativa desti­nata a favo­rire l’industria invece di pro­grammi sociali o l’aumento del minimo salariale.

Fra gli ele­menti tra­pe­lati che più pre­oc­cu­pano ci sono il poten­zia­mento dei «diritti intel­let­tuali» e dei bre­vetti (quelli sui far­maci ad esem­pio) e mag­giori facoltà per l’industria di sot­trarsi a norme ambien­tali, se neces­sa­rio que­re­lando stati sovrani.

Le Union vor­reb­bero inol­tre che su even­tuali fir­ma­tari emer­genti come il Mes­sico, Viet­nam e Peru fos­sero impo­ste regole sin­da­cali internazionali.

Men­tre Hil­lary Clin­ton — che in que­sta fase di ini­zio cam­pa­gna ha biso­gno di moti­vare la base libe­ral — è stata attenta a non pro­nun­ciarsi, sui trat­tati Obama si trova alli­neato coi cen­tri­sti e in par­ti­co­lare coi repub­bli­cani pro-business, e para­dos­sal­mente sono pro­prio molti di quelli che fino a ieri hanno inveito con­tro «l’abuso di potere» dei nego­ziati con Teh­ran e l’Avana ad invo­care ora il fast track chie­sto dal presidente.

I suoi soste­ni­tori insi­stono che i trat­tati uni­fi­che­reb­bero pro­ce­dure per un com­mer­cio pari al 70% dell’economia mon­diale, ma nes­suno è però in gradi di quan­ti­fi­care l’indeterminato van­tag­gio economico.

L’opposizione (com­patta) dei sin­da­cati si basa invece su pre­ce­denti come il Nafta che negli anni 90 siglò la coo­pe­ra­zione fra Canada Usa e Mes­sico, coin­ci­dendo con una mas­sic­cia delo­ca­liz­za­zione, la cre­scita della disoc­cu­pa­zione ame­ri­cana e van­taggi eco­no­mici con­cen­trati ai piani alti delle corporation.

Robert Reich, eco­no­mi­sta pro­gres­si­sta che pure da mini­stro del lavoro di Bill Clin­ton alla firma del Nafta aveva pre­sie­duto, avverte ora che ulte­riori age­vo­la­zioni per le imprese devono essere subor­di­nate a riforme volte a cor­reg­gere l’insostenibile for­bice sociale.

«L’idea che si possa can­cel­lare la glo­ba­liz­za­zione e dimi­nuire il com­mer­cio è sem­pli­ce­mente sba­gliata» ha ribat­tuto Obama. «Quel treno è già par­tito». Una con­ferma agli occhi di molti scet­tici, che i trat­tati ser­vi­ranno sem­pli­ce­mente da infra­strut­tura su cui imba­stire le pros­sime fasi di una glo­ba­liz­za­zione liberista.

Più che quelle eco­no­mi­che, sem­brano plau­si­bili le moti­va­zioni poli­ti­che, ovvero la neces­sità di tute­lare una supre­ma­zia geo­po­li­tica ame­ri­cana. Non è casuale in que­sto senso l’assenza della Cina (e della Rus­sia, del Bra­sile e dell’India) dalla lista degli interlocutori.

E a que­sto riguardo Obama non si stanca di ripe­tere: «Se non saranno diret­tive ame­ri­cane a disci­pli­nare il futuro del com­mer­cio, allora saranno regole cinesi».

Dalla Uni­ted Fruit però, alla Hal­li­bur­ton, la via ame­ri­cana all’egemonia è sem­pre pas­sata dalla con­ni­venza poli­tica con le mul­ti­na­zio­nali; si tratta di pre­ce­denti che sem­bre­reb­bero giu­sti­fi­care quan­to­meno i timori di un futuro scritto ancora una volta più in fun­zione dei mer­cati, anzi­ché delle persone.



Related Articles

Brasile. Il piano segreto di Bolsonaro per distruggere l’Amazzonia

Loading

Svelato un audio del «progetto Barão de Rio Branco» che prevede la costruzione di dighe, autostrade e ponti, lo sfruttamento minerario, l’occupazione di terreni coltivabili e l’insediamento di popolazioni non indigene.

Una piazza per l’altra Europa

Loading

Roma. A piazza Farnese la manifestazione della lista Tsipras in vista dello sciopero generale del 12 dicembre. Dalle 14 la sinistra manifesta per una «causa giusta»: l’articolo 18 e il reddito per tutti contro la Troika e il «partito della nazione» di Renzi. Sul palco anche Syriza e Podemos

Sabrata L’Isis minaccia la «Palmira libica» tesoro di rovine romane sul mare

Loading

La notizia è di quelle che fanno paura: Isis avrebbe fatto irruzione a Sabrata, città ricca di resti archeologici sulla

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment