Bar­cel­lona, una okupa al potere. «Sarà una rivoluzione»

Bar­cel­lona, una okupa al potere. «Sarà una rivoluzione»

Loading

Una okupa al potere. Se voles­simo tro­vare un titolo a effetto per le ele­zioni ammi­ni­stra­tive in Spa­gna del 24 mag­gio su cui si gioca il futuro poli­tico del paese, baste­rebbe con­cen­trarsi sul fatto che Ada Colau potrebbe diven­tare sin­daco della seconda città spa­gnola, Bar­cel­lona. Colau è diven­tata famosa dopo essere apparsa in Par­la­mento due anni fa a difen­dere la legge di ini­zia­tiva popo­lare, poi affos­sata dal Pp, che chie­deva una cosa sem­plice: che alle ban­che bastasse ritor­nare in pos­sesso della casa per estin­guere il debito dei morosi.

Nel paese della più grande bolla spe­cu­la­tiva immo­bi­liare euro­pea, dove, per dire, nel 2005 si costrui­vano più case che Ger­ma­nia, Fran­cia e Ita­lia assieme e si sti­mano più di 5 milioni di case vuote, mezzo milione di per­sone sono state but­tate fuori di casa ma man­ten­gono il loro debito con le banche.

E, nel più asso­luto disin­te­resse delle isti­tu­zioni, sono state aiu­tate dalla «Piat­ta­forma vit­time del mutuo» (Pah, dalla sigla in spa­gnolo), nata dalle ceneri del 15M a Bar­cel­lona e dif­fusa in tutto il paese. Che li ha aiu­tati a affron­tare le ban­che e soprat­tutto ha dato un tetto, occu­pando le case vuote delle ban­che, a migliaia di per­sone. Colau ne è stata la por­ta­voce e oggi, secondo alcuni son­daggi, la sua Bar­ce­lona en comú (Bar­cel­lona in comune) sarebbe il par­tito più votato (con circa il 26% dei voti, con­tro i 19% dell’attuale sin­daco, della demo­cri­stiana Con­ver­gèn­cia i Unió e con un con­si­glio comu­nale fram­men­ta­tis­simo). L’abbiamo incon­trata all’una di notte, instan­ca­bile, in chiu­sura di un comi­zio alla Barceloneta.

La sua can­di­da­tura mette insieme vari fram­menti della sini­stra: da Pode­mos, ai rosso-verdi cata­lani di ICV, a Izquierda Unida, oltre a vari movi­menti cit­ta­dini. Un’impresa unica forse votata al suc­cesso. Come ha fatto?
Viviamo un momento di ecce­zio­na­lità, e cose impos­si­bili fino a poco tempo fa stanno diven­tando pos­si­bili. Da un lato c’è una truffa chia­mata crisi che sta intac­cando i diritti fon­da­men­tali, un’assenza di demo­cra­zia, una cor­ru­zione gene­ra­liz­zata, una crisi eco­no­mica e una crisi poli­tica del paese. Dall’altro, c’è un’eccezionalità in senso posi­tivo: sono già anni che il paese si sta mobi­liz­zando: il 15M, le maree per la sanità e l’educazione, la Pah. Il pro­cesso elet­to­rale nasce in que­sto con­te­sto di «rivo­lu­zione demo­cra­tica». Dob­biamo esserne orgo­gliosi: in altri paesi la rispo­sta è stata di tutt’altro segno. Il muni­ci­pa­li­smo poi è sto­ri­ca­mente un luogo di rot­tura dal basso, dove la poli­tica è più vicina alle persone.

C’entra la città di Bar­cel­lona in que­sto suc­cesso?
Bar­cel­lona non è una città come le altre. Ma qui c’è una mag­gio­ranza sociale pro­gres­si­sta, la città è stata pio­niera di pro­cessi di rot­tura (si rife­ri­sce al periodo repub­bli­cano, ndr) ed è una città dove più che in altri posti si può vin­cere; di posi­zioni testi­mo­niali ne esi­stono già abba­stanza. Il primo obiet­tivo era di mobi­liz­zare quel 50% di asten­sio­ni­sti che non ave­vano mai par­te­ci­pato. Aggiun­gendo sia chi stava facendo poli­tica da tempo, come Icv o Iu, sia i più nuovi, come Pode­mos. A tutti abbiamo detto la stessa cosa: i cit­ta­dini ci chie­dono gene­ro­sità e ampiezza di vedute per dare prio­rità agli obiettivi.

E il fatto che sia lei a gui­dare la can­di­da­tura ha aiu­tato più che in altri casi?
Ogni città è una realtà diversa. Qui esi­ste un tes­suto sociale più orga­niz­zato che in altre città. La mia figura visi­bile e di con­senso aiuta alla tra­sver­sa­lità e a unire per­sone diverse. Ma ce ne sono altre meno visi­bili dei movi­menti per la casa, per la povertà ener­ge­tica, del mondo acca­de­mico. Non è un caso che il nostro lavoro abbia ispi­rato più di 40 altre can­di­da­ture in altre città di tutta la Spagna.

Mi rac­conti come avete costruito pro­grammi e liste.
Ci siamo detti che se face­vamo que­sto pro­cesso non era solo per met­tere altre per­sone al posto di quelle che ci sono, ma per cam­biare il modo di fare poli­tica. E non pote­vamo aspet­tare il giorno dopo le ele­zioni per farlo. Abbiamo pun­tato sul pro­ta­go­ni­smo dei cit­ta­dini, sulla tra­spa­renza, e sull’indipendenza finan­zia­ria (con una cam­pa­gna di cro­w­d­fun­ding, ndr).

Tutti quelli che hanno voluto par­te­ci­pare al pro­cesso deci­sio­nale sui grandi temi l’hanno potuto fare, senza nes­suna «tes­sera» di Bar­ce­lona en comú — che peral­tro non esi­ste. Il primo passo è stato quello di farci «vali­dare» dai cit­ta­dini. In piena estate e in poche set­ti­mane, abbiamo rac­colto 30mila firme per assi­cu­rarci di non essere un gruppo di fuori di testa senza nes­suno die­tro. Poi, in un momento di discre­dito della poli­tica, abbiamo appro­vato un codice etico. Da qui è sorta la limi­ta­zione del sala­rio, del numero dei man­dati, la resa dei conti, la pub­bli­ca­zione dell’agenda e una serie di cose per eli­mi­nare pri­vi­legi e cat­tive pratiche.

A volte per­sino un po’ dema­go­gi­che. Un sala­rio di 2200 euro netti per un sin­daco (con­tro i 12mila dell’attuale) forse è fin troppo basso…
Guardi, oggi come oggi più della metà delle per­sone a Bar­cel­lona ne gua­da­gna meno di mille. E noi stiamo esi­gendo esem­pla­rità a chi occupa cari­che pub­bli­che.
Anche se evi­den­te­mente come can­di­data alla carica io non ho par­te­ci­pato a que­sto dibat­tito, ne accetto le con­clu­sioni. In gene­rale credo che se par­te­ci­pano molte per­sone in una discus­sione, si impone l’intelligenza col­let­tiva e il senso comune. Se no, non par­te­ci­pe­reb­bero in tanti e non si sareb­bero unite tante nuove per­sone al pro­getto. Io stessa, come molti altri, se ci fos­sero state pro­po­ste senza senso o dema­go­gi­che non mi sarei prestata.

Con­ti­nuiamo con il pro­cesso di for­ma­zione del pro­gramma.
Dopo que­sti passi, abbiamo fatto le pri­ma­rie e poi il pro­gramma, a par­tire dai gruppi di quar­tiere dove sono state rac­colte più di 2000 pro­po­ste che abbiamo diviso per assi pro­gram­ma­tici. Un’esperienza incre­di­bile. Cen­ti­naia di per­sone super esperte di mobi­lità, urba­ni­stica, eco­lo­gia, eco­no­mia. Un livello incre­di­bile di com­pe­tenza. Più di 5000 per­sone hanno par­te­ci­pato alla reda­zione del programma!

E poi il nostro pro­gramma è aperto: la nostra idea è che il pro­gramma non si chiuda mai. Dovrà con­ti­nuare a essere inte­grato. Quando comin­ce­remo ad appli­care le misure, le dovremo valu­tare e se non fun­zio­nano cam­biarle. Tutto que­sto pro­cesso deve con­ti­nuare dopo il 25 maggio.

Che cosa le ha inse­gnato la Pah?
È l’esperienza da cui ho impa­rato più di tutte, senza con­tare la mater­nità. E sono loro infi­ni­ta­mente grata. La Pah mi ha dimo­strato che l’impossibile è pos­si­bile. Che la sto­ria di David con­tro Golia non è mito­lo­gia. Che la gente con meno potere e appa­ren­te­mente più mar­gi­na­liz­zata della società, cri­mi­na­liz­zata per i suoi debiti, ridi­co­liz­zata, se non si arrende e si uni­sce può muo­vere le montagne.

Quelli che hanno perso tutto, che si sono uniti, senza ras­se­gnarsi, con enormi sforzi (per­ché i primi anni sono stati duris­simi), men­tre tutti ci dice­vano che era impos­si­bile affron­tare le ban­che, ce l’hanno fatta. Per me è stata una lezione di vita: l’unica cosa che non otter­remo è quella per cui non lot­tiamo. Magari ci vorrà più o meno tempo, ma qual­cosa otter­remo. E poi mi ha inse­gnato l’importanza delle pic­cole vit­to­rie. Dell’importanza di avere obiet­tivi ambi­ziosi, che magari non dipen­dono solo da noi, ma senza essere mas­si­ma­li­sti. Come nel caso di quelli che abbiamo ora: demo­cra­zia reale, finirla con la cor­ru­zione, ricon­qui­stare i diritti sociali, instau­rare un’economia giu­sta. Sapendo qual è la dire­zione, biso­gna met­tere obiet­tivi a corto, medio e lungo ter­mine e accu­mu­lare pic­cole vit­to­rie che dimo­strano che una vit­to­ria grande è pos­si­bile. È così che si otten­gono cose che sem­bra­vano impossibili.

Lei ha un figlio di 4 anni. Come vive la con­ci­lia­zione fami­liare, e come pensa di poterla miglio­rare in una città come Bar­cel­lona?
Non è facile, la società attuale non è fatta per con­ci­liare, si imma­gini i periodi elet­to­rali. Per­so­nal­mente, cerco di tro­vare il tempo sotto le pie­tre e ho la for­tuna di avere un com­pa­gno che mi aiuta. Come città, una cosa molto con­creta si può fare dal primo giorno: creare un sigillo di qua­lità con­trat­tuale che si appli­chi prima ai 12mila dipen­denti del comune e poi a tutte le imprese con cui lavora. Come con­di­zione per lavo­rare con il comune, ci devono essere salari degni con orari che per­met­tano la con­ci­lia­zione. Il comune deve essere esem­plare e que­sto cam­bie­rebbe molte dina­mi­che nella città. Oltre al tema degli orari, c’è anche quello dell’incorporazione dei bam­bini nella vita pub­blica, dove dovreb­bero avere più pro­ta­go­ni­smo e più voce.

Nel migliore dei casi dovrete comun­que scen­dere a patti. Con chi lo farete?
I risul­tati sono molto aperti e con i son­daggi biso­gna essere cauti (in un altro son­dag­gio pub­bli­cato ieri, si dà per vin­ci­tore l’attuale sin­daco, ndr). Detto que­sto, se saremo la lista più votata la poli­tica di patti si farà in base a pro­gramma, obiet­tivi, prio­rità. Scar­tiamo quindi i popo­lari e CiU, che incar­nano un modello con­tro cui abbiamo com­bat­tuto. In ogni caso, io non posso deci­dere da sola la poli­tica dei patti. Una volta visti i risul­tati, deci­de­remo in modo demo­cra­tico. Di certo, non scen­de­remo a patti sulle pri­va­tiz­za­zioni per­ché sono con­tra­rie al bene comune e al nostro modo di essere. Sono otti­mi­sta, tro­ve­remo il modo, anche se doves­simo inclu­dere più di un partito.

Il punto è che stiamo facendo bene il pro­cesso da prima delle ele­zioni, e dal 25 mag­gio spe­riamo si aggiunga ancora più gente e lo fac­cia suo. Abbiamo mobi­li­tato mol­tis­sima gente per fis­sare le prio­rità della poli­tica pub­blica, anche gli altri par­titi si vedranno obbli­gati ad ascol­tare la voce dei cittadini.



Related Articles

la Germania è Troppo Grande per l’Europa

Loading

Le nuove regole di bilancio europee, il cosiddetto fiscal compact, sono state volute soprattutto da Berlino.

Le tecniche asfissianti delle forze dell’ordine

Loading

Quanto emerge dalla peri­zia sul corpo di Ric­cardo Maghe­rini è l’ennesima con­ferma, e non ce n’era biso­gno, che esi­ste un enorme pro­blema di for­ma­zione degli appar­te­nenti alle forze dell’ordine

LA FINE DI UNA MONETA

Loading

Il disordine regna sovrano in Europa. Se il presidente della Bce Mario Draghi asserisce in un’intervista al quotidiano Le Monde che l’euro è irreversibile, il cancelliere tedesco Merkel si dichiara «ottimista» ma non sicura della sopravvivenza dell’euro.

1 comment

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment