Israele alimenterà con la forza i pale­sti­nesi in sciopero della fame

Israele alimenterà con la forza i pale­sti­nesi in sciopero della fame

Loading

Un tubo in gola o nel naso fino allo sto­maco: que­sto potrebbe essere il destino dei due pri­gio­nieri attual­mente in scio­pero della fame in un car­cere israe­liano. Abbas al-Sayyid, da 16 anni in car­cere con 36 erga­stoli sulle spalle, rifiuta il cibo da 12 giorni per otte­nere migliori con­di­zioni di vita in pri­gione; Moham­mad Sulei­man, gior­dano, da 13 giorni: chiede di poter scon­tare la pena nel suo paese.

Dopo anni di ten­ta­tivi, il par­la­mento israe­liano ha appro­vato gio­vedì la con­tro­versa legge sull’alimentazione for­zata dei dete­nuti in scio­pero della fame, sto­rico stru­mento di pro­te­sta dei pri­gio­nieri poli­tici pale­sti­nesi, con cui dal 1967 hanno otte­nuto con­ces­sioni impor­tanti dal sistema car­ce­ra­rio dell’occupante.

Con 46 voti a favore con­tro 40, la Knes­set ha aperto la strada ad una pra­tica con­si­de­rata dalle Nazioni Unite «forma di tor­tura e trat­ta­mento degra­dante». Imme­dia­ta­mente si sono sol­le­vate le voci di pro­te­sta della comu­nità inter­na­zio­nale. Ma Tel Aviv non intende cedere e non è un caso che la legge sia stata appro­vata pro­prio dopo l’accordo strap­pato da Kha­der Adnan, noto pri­gio­niero che per due volte non ha toc­cato cibo per mesi costrin­gendo le auto­rità israe­liane a rico­no­scere i suoi diritti. Israele non vuole lasciare più spa­zio alla pro­te­sta con­tro le quo­ti­diane vio­la­zioni nei con­fronti dei 6mila pri­gio­nieri poli­tici pale­sti­nesi ad oggi in car­cere. Lo ha detto il mini­stro per la Pub­blica Sicu­rezza, Gilad Erdan: la legge serve per­ché «gli scio­peri della fame dei ter­ro­ri­sti sono diven­tati un modo per minac­ciare Israele».

«L’obiettivo israe­liano è chiaro: distrug­gere il movi­mento dei pri­gio­nieri. Da decenni Tel Aviv prende misure volte a inde­bo­lire una delle colonne della resi­stenza pale­sti­nese, ma que­sto è il passo più dra­stico mai com­piuto – spiega al mani­fe­sto Randa Wahbe, ricer­ca­trice di Adda­meer, asso­cia­zione pale­sti­nese che tutela i diritti dei dete­nuti poli­tici – Negli anni ’70 e ‘80 lo scio­pero della fame di massa ha per­messo il rico­no­sci­mento di diritti basi­lari, come avere un letto o una penna per scri­vere. All’epoca Israele inter­venì con l’alimentazione for­zata: 4 pale­sti­nesi mori­rono e la Corte Suprema emise una sen­tenza che vie­tava la pra­tica. Nes­sun pri­gio­niero è morto per scio­pero della fame, ma per ali­men­ta­zione for­zata sì».

Peri­co­losa per le pos­si­bili con­se­guenze, ma soprat­tutto con­tra­ria all’etica medica. Su que­sto si fonda la pro­te­sta dell’Associazione Medica Israe­liana (che pre­sen­terà appello alla Corte Suprema) e delle orga­niz­za­zioni locali per i diritti umani: «Il governo israe­liano parla a spro­po­sito di tutela della vita umana. Ma la que­stione è un’altra: la dignità del paziente – ha detto Yoel Don­chin di Phy­si­cians for Human Rights – La legge intro­duce una forma di tor­tura, il governo non è auto­riz­zato a deci­dere come un paziente deve essere trat­tato. Io non ho pri­gio­nieri, ho pazienti e non vio­len­terò la loro dignità né il loro corpo».

Su que­sto gioca il governo israe­liano: non si tratta di ali­men­ta­zione for­zata, ma di un mero trat­ta­mento volto a sal­vare una vita. La realtà è ben diversa: come spiega Adda­meer, Israele pare inte­res­sato alla vita dei pri­gio­nieri solo quando sfi­dano con la fame il sistema, e non quando – dall’arresto all’interrogatorio fino alla deten­zione – quella stessa vita è messa in peri­colo da pestaggi e tor­ture fisi­che e psicologiche.

Se ne è resa conto anche l’Onu: «Per­ché la que­stione è finita oggi nell’agenda israe­liana? Per­ché ci sono pri­gio­nieri che pro­te­stano con­tro la vio­la­zione dei pro­pri diritti – ha detto James Tur­pin, respon­sa­bile dell’Ufficio Diritti Umani Onu a Ramal­lah – La que­stione dovrebbe essere trat­tata, sì, ma diver­sa­mente: non for­zando i pri­gio­nieri a man­giare, ma rico­no­scendo loro diritti fondamentali».

Ven­ti­sei scio­peri di massa nei 48 anni di occu­pa­zione israe­liana dei Ter­ri­tori hanno fatto del movi­mento dei pri­gio­nieri una spina nel fianco di Israele: nelle car­ceri i pri­gio­nieri stu­diano, si for­mano una coscienza poli­tica, ispi­rano la società fuori.

«La legge è peri­co­losa per­ché lega­lizza le vio­la­zioni dei diritti – ci dice Randa Wahbe – Anche se non riu­sci­ranno a pie­gare un movi­mento che da decenni difende la causa pale­sti­nese, la minac­cia di una tor­tura spa­ven­terà chi intende per­se­guire uno scio­pero della fame. I pri­gio­nieri paghe­ranno un prezzo alto per la loro lotta. È una forma di pres­sione che andrà a col­pire anche i medici con­trari a tale pra­tica: saranno allon­ta­nati o rimossi con l’accusa di vio­lare i valori etici medici».



Related Articles

Quegli imprenditori (troppo) piccoli Fare un buon prodotto non basta più La sfida di mettersi in rete

Loading

Nel 2015 ogni giorno hanno chiuso 895 imprese, un numero compensato però da 1.018 aperture quotidiane

Rosarno, il ghetto dimenticato dalla politica ma non dal caporalato

Loading

Dossier accusa il Viminale. Oltre 2500 migranti vivono ancora in condizioni estreme tra i rifiuti

I «volenterosi» sbarcano a Tripoli

Loading

LIBIA Visita congiunta di Sarkozy e Cameron nella capitale. Bagno di folla per un comizio nella Piazza di Bengasi
Jalil promette: «Priorità  nei contratti per chi ci ha aiutato». Arrivano anche Erdogan e il ministro degli esteri egiziano

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment