L’orizzonte europeo è la vera sfida della sinistra

L’orizzonte europeo è la vera sfida della sinistra

Loading

Nelle ultime set­ti­mane, la que­stione greca ha avuto svi­luppi impor­tanti non solo per le con­di­zioni imme­diate e il futuro di quel paese ma, soprat­tutto, per le pro­spet­tive della costru­zione euro­pea. Per la rile­vanza sto­rica di que­sto pro­cesso, gli effetti sul suo esito costi­tui­scono un rife­ri­mento obbli­gato per valu­tare le posi­zioni delle forze che chia­miamo di sini­stra, sia quelle già strut­tu­rate sia quelle in tras-formazione, anche in Ita­lia, come sol­le­cita l’apertura di dibat­tito di Norma Ran­geri sul mani­fe­sto.

Nelle trat­ta­tive con la Troika (o come la si vuol chia­mare), l’improvvisa deci­sione di indire il refe­ren­dum e la suc­ces­siva vit­to­ria del No sem­bra­vano poter raf­for­zare le posi­zioni del governo elle­nico e – più ancora — favo­rire una riqua­li­fi­ca­zione posi­tiva del pro­getto uni­ta­rio euro­peo; invece, gli eventi suc­ces­sivi hanno smen­tito quelle speranze.

Rica­pi­to­lia­moli schematicamente.

  1. Il governo tede­sco si è irri­tato accen­tuando la logica miope dei rap­porti di forza (un’attitudine sto­rica dagli effetti tra­gici che, peral­tro, si è sem­pre rive­lata per­dente): pur subor­di­nando da sem­pre la vali­dità delle deci­sioni comu­ni­ta­rie al parere della sua Corte costi­tu­zio­nale, il governo tede­sco si è indi­spet­tito per­ché quello greco ha chie­sto con­ferma della pro­pria posi­zione al suo popolo; intanto, la Ger­ma­nia si ostina a con­di­zio­nare la ripresa euro­pea (soprat­tutto quella degli altri paesi) al vin­colo del 3% per il rap­porto deficit/Pil, ma il suo avanzo com­mer­ciale supera da 13 anni il limite con­cor­dato nel Six Pack del 6%, aumen­tando gli squi­li­bri e pena­liz­zando la cre­scita di tutta l’Unione.
  2. Gli altri paesi dell’Euro zona hanno seguito con col­pe­vole acquie­scenza la posi­zione tede­sca facendo venire alla mente (con tutte le dif­fe­renze), lo spi­rito dell’accordo di Monaco nel 1938.
  3. Il governo greco, ine­vi­ta­bil­mente con­di­zio­nato da que­sti com­por­ta­menti, ha mutato il suo atteg­gia­mento nego­ziale, ma il risul­tato finale è stato un accordo peg­giore (oggi per la Gre­cia, in pro­spet­tiva per la costru­zione euro­pea) di quello rifiu­tato dagli elet­tori greci.

Quest’evoluzione della que­stione greca ha raf­for­zato due delle pos­si­bi­lità pro­spet­tate ai paesi «periferici»:

a) con­ti­nuare ad assecondare/subire la «via tede­sca» all’Unione euro­pea e comun­que pren­dere atto dei rap­porti di forza che la sosten­gono;
b) uscire dalla Zona euro.

In Ita­lia, la prima posi­zione è pro­pria del Governo (anche di quelli pre­ce­denti) e del suo par­tito di mag­gio­ranza. La seconda posi­zione trova da sem­pre sup­porto nelle tra­di­zio­nali opi­nioni anti­eu­ro­pei­sti­che di tipo nazionalistico/localistico/populistico; ma va tro­vando con­sensi pure tra chi ritiene che far parte della zona euro sarebbe diven­tato irri­me­dia­bil­mente lesivo degli inte­ressi dei lavo­ra­tori e della demo­cra­zia, cioè incom­pa­ti­bile con i valori e i pro­grammi della sinistra.

Nella seconda posi­zione si deli­nea dun­que una con­ver­genza di moti­va­zioni per uscire dall’euro che, tut­ta­via, per la sini­stra è un abbrac­cio mor­tale per­ché le fa per­dere la sua qua­li­fi­cante con­no­ta­zione di forza pro­gres­siva, in grado cioè di coniu­gare sul piano stra­te­gico valori tipi­ca­mente pro­pri — come quelli del lavoro, dell’eguaglianza, dei diritti, degli equi­li­bri ambien­tali e della demo­cra­zia — con inte­ressi gene­rali quale la cre­scita economica.

In tutta la sini­stra e tra le forze di pro­gresso occor­re­rebbe tener pre­sente che:

1) La glo­ba­liz­za­zione dei mer­cati ha reso molto più neces­sa­ria anche eco­no­mi­ca­mente l’Unione euro­pea. Una isti­tu­zione e un sistema eco­no­mico di taglia con­ti­nen­tale con­sen­tono mar­gini di auto­no­mia e pos­si­bi­lità di suc­cesso mag­giori per le scelte poli­ti­che, eco­no­mi­che, sociali e ambien­tali col­let­ti­va­mente con­di­vise; ciò vale spe­cial­mente per le poli­ti­che pro­gres­si­ste avver­sate da inte­ressi ristretti ma forti, radi­cati nei mer­cati e nelle loro cor­renti spe­cu­la­tive. Nell’Unione euro­pea pos­sono anche pre­va­lere, come sta avve­nendo, posi­zioni lesive del lavoro, dell’equità, della demo­cra­zia e gene­ral­mente regres­sive, ma que­sto è uno degli esiti sem­pre pos­si­bile nel con­fronto sociale e poli­tico. Il punto è che in cia­scun sin­golo paese euro­peo, i mag­giori vin­coli eco­no­mici e poli­tici deri­vanti dalle sue ridotte dimen­sioni osta­co­lano mag­gior­mente o addi­rit­tura pre­clu­dono scelte pro­gres­si­ste diso­mo­ge­nee a quelle che potreb­bero essere impo­ste dai grandi paesi e dai mer­cati inter­na­zio­nali. L’ambito euro­peo è poten­zial­mente più favo­re­vole alla rea­liz­za­zione degli obiet­tivi della sinistra.

2) Natu­ral­mente sus­si­stono mar­gini di libertà nazio­nali e locali, ma sono sem­pre più ridotti. In ogni caso, per quanto riguarda il nostro paese, chi pensa di potersi libe­rare dalle poli­ti­che libe­ri­ste uscendo dall’euro, dovrebbe anche riflet­tere sul fatto che men­tre nella seconda metà del Nove­cento era­vamo con­si­de­rati ano­mali per la pre­senza del più grande par­tito comu­ni­sta dell’area occi­den­tale, adesso lo siamo per la più ridotta rap­pre­sen­tanza poli­tica della sinistra.

Biso­gna evi­tare di cadere in una logica «difen­siva» che può spin­gere fino a loca­li­smi di tipo vel­lei­ta­rio (nel mese di giu­gno del 1940, il sin­daco di un comune dei Castelli romani con­vocò i cit­ta­dini in piazza per infor­marli che l’Italia era entrata in guerra e poi chiese loro: «Noi che vogliamo fare?»).

3) Oggi non è più in discus­sione se pro­ce­dere alla crea­zione della moneta unica e dell’Unione euro­pea (con le moda­lità sba­gliate ampia­mente pre­vi­ste), ma se sia con­ve­niente tor­nare alla valuta nazio­nale (e uscire dall’Ue) e se sia pos­si­bile farlo almeno in modo ordi­nato. E’ lecito imma­gi­nare che la rot­tura anche solo par­ziale della zona euro – con i suoi riflessi nega­tivi sull’Unione — non avver­rebbe senza traumi (non solo eco­no­mici) dato che per evi­tarli occor­re­rebbe più coo­pe­ra­zione di quella che finora è man­cata per rag­giun­gere una unione capace di miglio­rare le con­di­zioni dei cit­ta­dini di cia­scun paese.

La Sini­stra ha il com­pito di “sma­sche­rare” sia la con­trad­di­zione dell’europeismo ini­quo, anti­de­mo­cra­tico e con­tro­pro­du­cente soste­nuto dai par­titi con­ser­va­tori, sia il peri­co­loso regresso sto­rico che sarebbe inne­scato da una ini­ziale incri­na­tura dell’euro e ali­men­tato poi dal ritorno ai nazionalismi.

Impe­gnarsi in que­sta dire­zione non è un vezzo auto­re­fe­ren­ziale ma un dovere pri­ma­rio e qua­li­fi­cante per una forza poli­tica progressista.



Related Articles

Il perturbante dell’ordine costituito

Loading

Saggi. «Migranti e stato. Saggio su Abdelmalek Sayad» di Fabio Raimondi per ombre corte. Quando la teoria si fa prassi. Una monografia su un importante studioso algerino delle migrazioni

DIETRO GLI SCONTRI IL POTERE DELLE STELLETTE

Loading

L’obiettivo era mostrare che l’uscita di scena dei militari porterebbe al caos

Chiude anche la Goodyear: 1250 lavoratori in mezzo alla strada

Loading

Francia / A EMIENS LA RABBIA DEL SINDACATO CONTRO LE MANCATE PROMESSE DEL GOVERNO 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment