Por­to­gallo, cronaca di una inaspettata sconfitta

Por­to­gallo, cronaca di una inaspettata sconfitta

Loading

Il clima elet­to­rale por­to­ghese è tal­mente tie­pido che ci si potrebbe quasi chie­dere se dav­vero oggi si voti. Il tor­pore ha ora­mai per­vaso ogni spa­zio, segno che, forse, la demo­cra­zia nella sua ver­sione post, così come descritta da Colin Crouch, non è in grado di scal­dare gli animi. Molti, troppi, pen­sano, a torto o a ragione, che indi­pen­den­te­mente dal risul­tato, chiun­que verrà chia­mato a gover­nare, dif­fi­cil­mente sarà in grado di con­tra­stare una linea poli­tica che appare come indi­scu­ti­bile, immo­di­fi­ca­bile e, quindi, sostan­zial­mente immanente.

Eppure, nono­stante il tor­pore, non è cor­retto con­si­de­rare il Por­to­gallo come il paese della ras­se­gna­zione. No, anzi, tra il 2011 e il 2013 sem­brava che la mitica rivo­lu­zione dei Garo­fani — quella che, con il colpo di stato mili­tare gui­dato dalle truppe del capi­tano Maia, aveva por­tato demo­cra­zia e stato sociale — potesse rivi­vere una seconda volta. Per le strade, nel par­la­mento, in ogni angolo Gran­dola vila morena, la can­zone di José Afonso che nella notte tra il 24 e il 25 aprile del 1974 diede il segnale alla truppe di uscire dalle caserme, tor­nava a essere l’inno della pos­si­bile riscossa.

Ma le Rivo­lu­zioni durano poco, si vin­cono o si per­dono, ma in ogni caso biso­gna fare in fretta se no poi l’avversario si rior­ga­nizza. La svolta è arri­vata ina­spet­tata nel 2013. Suc­cede, ti sem­bra di potere toc­care il cielo con un dito, che il destino sia lì a por­tata di mano e invece no, tutto è pros­simo alla con­clu­sione. Come non pen­sare di aver­cela fatta in un paese nel quale gli scio­peri gene­rali si alter­na­vano alle dif­fuse e capil­lari mobi­li­ta­zioni del movi­mento degli indignati?

Le poli­ti­che auste­ri­ta­rie erano pesanti, la disoc­cu­pa­zione, l’emigrazione e il debito pub­blico in cre­scita, il Pil e i con­sumi in discesa e soprat­tutto il defi­cit non ne voleva sapere di volere scen­dere al 3%. E poi la crisi eco­no­mica che si fa poli­tica: il 2 luglio il mini­stro delle Finanze Vitor Gaspar è costretto alle dimis­sioni, gli suc­cede Maria Luís Albu­quer­que. Paulo Por­tas — mini­stro degli Esteri e lea­der del Cen­tro demo­crá­tico social — Par­tido popu­lar (Cds-Pp), una delle due for­ma­zioni com­po­nenti l’esecutivo — ras­se­gna le dimis­sioni. È fatta: il primo mini­stro Pedro Pas­sos Coe­lho non ha più una mag­gio­ranza. E invece il 24 luglio le dimis­sioni annun­ciate come irre­vo­ca­bili sono riti­rate. Por­tas diventa vice primo mini­stro, la crisi poli­tica rien­tra e ogni spe­ranza muore nel breve vol­gere di una ven­tina di giorni.

Sem­pre nel 2013 ci sono state poi le sen­tenze con cui la corte Costi­tu­zio­nale dichia­rava ille­git­time, per­ché in con­tra­sto con i det­tami della carta fon­da­men­tale, alcune delle misure più inac­cet­ta­bili della rigida poli­tica auste­ri­ta­ria. Tut­ta­via, quello che ini­zial­mente era sem­brato un suc­cesso, para­dos­sal­mente, si tra­sfor­mava in una scon­fitta. Le boc­cia­ture dei prov­ve­di­menti di Gaspar ridanno fiato non solo a pen­sio­nati e lavo­ra­tori pub­blici, le cate­go­rie più col­pite, ma anche, indi­ret­ta­mente, alle destre. Da quel momento in poi molti degli indi­ca­tori eco­no­mici ripren­de­vano a cre­scere e il dis­senso, con la ripresa, per­deva di mordente.

Non basta, per­ché tra i molti fat­tori dev’essere men­zio­nato il crollo dello spread rispetto ai Bund tede­schi. La punta mas­sima è rag­giunta nel gen­naio del 2012: 15,22%. Da allora, poco per volta, la curva si è abbas­sata: nell’estate 2013 era al 5%, venerdì scorso al 2,2%. Ovvia­mente, que­sto “suc­cesso” dipende prin­ci­pal­mente dal piano di acqui­sto di Bond varato nell’autunno del 2012 dalla Banca Cen­trale Euro­pea di Mario Dra­ghi, ma que­sto poco importa per­ché sono in pochi a ricordarselo.

Infine, siamo già nel 2014, c’è stata pure la pan­to­mima grot­te­sca della saida limpa, ovvero la con­clu­sione dell’intervento della Troika senza che sia stato neces­sa­rio appro­vare un piano di accom­pa­gna­mento per favo­rire il rien­tro del Por­to­gallo al finan­zia­mento diretto sui mercati.

L’equilibrio tra rap­pre­sen­ta­zione e realtà è sem­pre molto labile, quel che è certo è che in un con­te­sto del genere è molto dif­fi­cile mobi­li­tare e con­vin­cere che una alter­na­tiva non sia solo neces­sa­ria ma anche pos­si­bile. In poche parole quello che è suc­cesso in que­sti due ultimi anni è molto sem­plice: l’austerità si è allen­tata, l’economia è cre­sciuta, lo spread si è accor­ciato, il governo non è caduto e il ciclo di pro­te­sta si è con­cluso lasciando un grande sen­ti­mento di pro­fonda disaf­fe­zione. Se i son­daggi sono riu­sciti a cat­tu­rare cor­ret­ta­mente gli umori dell’opinione pub­blica, spe­riamo di no, in que­sta dome­nica elet­to­rale saranno in pochi a recarsi alle urne e la destra dovrebbe aggiu­di­carsi una vit­to­ria di misura che però non le dovrebbe per­met­tere di gover­nare da sola.



Related Articles

1948-Gaza 2023. Lo sguardo lungo dei bambini

Loading

Attualità del romanzo dell’israeliano S. Yzhar «Khirbet Khiza» del ‘49. L’io narrante partecipa alla cacciata dei palestinesi ma si ribella perché scopre nell’“altro” il comune destino dell’esilio

In galera i ministri della Catalogna. «Prigionieri politici»

Loading

Crisi catalana. Carcere preventivo per l’ex vicepresident e sette ministri. Pronto il mandato d’arresto per Puigdemont e gli altri quattro fuggiti in Belgio

Myanmar. Golpe dei militari, arrestata Aung San Suu Kyi

Loading

Interrotto il processo democratico. Dopo l’esito elettorale sfavorevole. La scusa per il colpo di mano le presunte «irregolarità»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment