Mine antiuomo, crescono i morti, diminuiscono le bonifiche

Mine antiuomo, crescono i morti, diminuiscono le bonifiche

Loading

Meno fondi e molti più morti, mai così tanti da almeno un decennio. Dalla Siria allo Yemen, dalla Libia alla Nigeria, il 2015 è stato una mattanza. E con i donatori che tirano la cinghia, le bonifiche rallentano.

«I morti aumentano mentre i fondi per le bonifiche e l’assistenza alle vittime sono sempre di meno» denuncia Jeff Abramson, coordinatore dell’ultimo rapporto di International Campaign to Ban Landimines (Icbl), l’alleanza globale di organizzazioni non governative Premio Nobel per la pace.

A l’Espresso risponde da Santiago del Cile, dove in questi giorni i delegati di 162 Paesi stanno provando a capire cosa non funziona. Perché il rapporto parla chiaro: le mine antiuomo uccidono sempre di più. Tra il 2014 e il 2015 il numero dei morti e dei feriti causati da questo tipo di ordigni è aumentato del 75 per cento, raggiungendo, secondo i dati disponibili alla Icbl, 6461. Una mattanza mai vista negli ultimi dieci anni, indiscriminata come sempre: le vittime sono civili nel 78 per cento dei casi, bambini quattro volte su dieci.

Questi dati sono al centro del XV Meeting (a Santiago) degli Stati membri del Trattato di Ottawa, l’accordo che dal 1999 vieta l’impiego, lo stoccaggio, la produzione e il trasferimento delle mine. Uno strumento ratificato da 162 Paesi ma non da Stati Uniti, Russia, Cina, India e Israele. Schiacciato, anno dopo anno, da conflitti e geopolitica. Per capirlo basta spiegare la mappa. «L’aumento improvviso del numero dei morti è dovuto ai conflitti armati in Libia, Siria, Ucraina e Yemen, ma pesa anche un cambiamento nelle tecniche di guerra», sottolinea Abramson: «Soprattutto in Medio Oriente è sempre più diffuso l’uso delle mine e degli “Ied”, gli ordigni improvvisati».

La responsabilità ricade anzitutto sugli Stati produttori, a cominciare da India, Myanmar, Pakistan e Corea del Sud, spesso fonte di forniture illecite ad “attori non-statali”: macellai all’opera in almeno dieci Paesi, dall’Afghanistan alla Colombia, dall’Iraq alla Nigeria, l’ultimo fronte aperto dagli islamisti di Boko Haram.

Poi c’è il crollo dei finanziamenti: un ostacolo insormontabile perché, come promesso, nel 2025 il mondo sia davvero libero dalle mine. I dati, riferiti ai 35 governi donatori, non lasciano spazio ad ambiguità. I fondi sono calati per il terzo anno di fila e per la prima volta dal 2005 siamo sotto la soglia dei 400 milioni di dollari. Per l’esattezza a 340 milioni, circa 77 in meno rispetto al 2014. Un crollo del 25 per cento, con riflessi inevitabili sulle bonifiche dei territori infestati da mine, “Ied” o bombe a grappolo. «In un anno  – annotano gli esperti –l’estensione delle aree decontaminate si è ridotta da 201 a 171 chilometri quadrati principalmente a causa della forte riduzione dei fondi disponibili».



Related Articles

Conti e partecipazioni azionarie Il «tesoretto» del Colonnello

Loading

Non è certo poca cosa. Soprattutto perché soldi e investimenti del Raìs sono ancora bloccati. Anche i 350 milioni di euro che Silvio Berlusconi ha promesso al leader del Cnt, Mahmoud Jibril, in realtà  sono congelati.

Fossa comune, orrore a Tripoli 1700 cadaveri nel carcere del raìs

Loading

Il Cnt: “Sono i corpi dei martiri trucidati da Gheddafi”.  I resti spuntano da un’area di un chilometro quadrato adiacente alla prigione di Abu Salim dove venivano internati e torturati gli oppositori

Un contingente italiano ai confini russi? Bufera baltica sul governo

Loading

Guerra Fredda 2.0. L’Italia farà parte di uno dei quattro battaglioni dell’Alleanza schierati nei Paesi ex sovietici. Dopo le rivelazioni del segretario Nato, Gentiloni conferma, Pinotti minimizza e Renzi ci scherza su. Furiose le opposizioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment