Archive
Back to homepageGiustizia: diventa legge la ex Cirielli 0
NULL È LEGGE LA SALVA-PREMIER – Varata la ex Cirielli. Casini: sono diverso da Berlusconi di Liana Milella Con il via libera del Senato cambiano le norme sulla prescrizione breve. Castelli: sto riesaminando il caso Sofri per la grazia Con
Read MoreCarcere: il commento di Antigone sulla legge ex Cirielli 0
NULL Patrizio Gonnella, presidente di Antigone: “20mila persone in più in un anno entreranno in carcere con l`approvazione di questa nuova norma, che tocca soprattutto i marginali: immigrati, tossicodipendenti, autori di piccolli crimini“ ROMA – Immigrati, tossicodipendenti, autori di piccolli
Read MoreUna ricerca sulle politiche sociali a Milano 0
NULL WELFARE. Una Ricerca dell`osservatorio dell`associazione MeglioMilano In aumento sfratti e famiglie povere, reddito familiare al palo da tre anni. Vita dura per i milanesi, anche se migliorano i servizi di supporto sociale. MILANO – Sfratti in aumento, reddito familiare
Read MoreGiustizia: approvata la “Cirielli“. Il doppio binario continua. 0
NULL Approvata ieri definitivamente dal Senato la legge cosiddetta ex Cirielli, con 145 voti a favore, 104 contrati e 1 astenuto. In precedenza, era stata approvata dalla Camera il 16 dicembre 2004, modificata dal Senato il 27 luglio 2005, riapprovata
Read MoreIl genocidio nascosto delle donne – Un Rapporto denuncia 0
NULL Corriere della sera, 29 novembre 2005 Duecento milioni di donne «sparite» Un rapporto denuncia gli orrori del genocidio nascosto DAL NOSTRO CORRISPONDENTE NEW YORK – E` stato ribattezzato «The Hidden Gendercide» , il genocidio nascosto delle donne ed è
Read MoreIl genocidio nascosto delle donne – Un Rapporto denuncia 0
NULL Corriere della sera, 29 novembre 2005 Duecento milioni di donne «sparite» Un rapporto denuncia gli orrori del genocidio nascosto DAL NOSTRO CORRISPONDENTE NEW YORK – E` stato ribattezzato «The Hidden Gendercide» , il genocidio nascosto delle donne ed è
Read MoreGuantanamo d`Europa 0
NULL Corriere della sera, 29 novembre 2005 «Puniamo chi ha ospitato le prigioni Cia» Frattini: «Un passo inevitabile» se si dimostrerà la responsabilità di Paesi europei DA UNO DEI NOSTRI INVIATI BARCELLONA – Via i diritti di voto nel Consiglio
Read MoreI dati ISTAT sulle grandi imprese: a settembre 5000 posti in meno 0
NULL Istat / Grandi imprese A settembre 5 mila posti in meno Continua a calare l’occupazione nelle grandi imprese italiane. In settembre, rispetto al medesimo mese del 2004, sono stati persi 5.000 posti di lavoro: 10.000 in meno nell`industria, non
Read MoreSciopero generale contro la Finanziaria 0
NULL Mobilitazione contro la Finanziaria Uno sciopero imponente 80-90% di adesioni In 100.000 a Milano, 80.000 a Roma, 50.000 a Torino, e poi 30.000 a Palermo, 30.000 a Bologna, 20.000 a Padova e 15.000 a Mestre (70.000 in tutto il
Read MoreCarcere ed esclusione sociale: è nata la Federazione nazionale 0
NULL Carcere e informazione E` nata la Federazione nazionale dell`informazione sul carcere. Riunisce e mette in rete giornali, siti, associazioni di volontariato che realizzano informazione e comunicazione sui penitenziari, sulla giustizia e sull`esclusione sociale BOLOGNA – E’ nata la Federazione
Read MoreAids, epidemia in crescita. Il nuovo Rapporto UN-AIDS 0
NULL Il Rapporto delle Nazioni Unite Aids, epidemia in crescita 40,3 milioni di contagiati nel mondo 40,3 milioni di sieropositivi nel mondo (nel 2003 erano 37,5). E, solo nel 2005, più di 3 milioni di vittime a causa dell`Aids, oltre
Read MoreI confini della legalità – articolo di Sergio Segio su Repubblica 0
NULL La Repubblica – ed. di Milano, 19 novembre 2005 COMMENTI Constantin, il pensionato e i confini della legalità SERGIO SEGIO La notizia dovrebbe fare discutere. Il giudice di pace di Torino ha respinto un decreto di espulsione a carico
Read MoreCarceri e amnistia. Una lettera di Segio a Pannella 0
NULL Sì all`amnistia, caro Pannella sono con te. Firmato Sergio Segio di Stefano Arduini (s.arduini@vita.it) 18/11/2005 Il leader radicale aveva rivolto un appello al centro sinistra. In questa lettera un`impressionante fotografia dell`infermo carcerario italiano A Marco Pannella Caro Marco, leggo
Read MoreDroghe e comunità. Una ricerca della Caritas ambrosiana 0
NULL Ricerca della Caritas di Milano sull`evoluzione delle comunità di accoglienza Le comunità sono divenute non solo spazi di accoglienza, ma luoghi di relazione con la società. Individuati 4 diversi modelli di sviluppo MILANO – Non solo spazi di accoglienza,
Read MoreGiù le mani dai bambini. Il business del Ritalin 0
NULL MINORI Giornata mondiale. 6 milioni le prescrizioni per un giro d`affari di 900milioni di dollari l`anno in Usa, dove il Ritalin è anche droga di strada, al pari della cocaina. L`impegno in Italia della campagna nazionale “Giù le mani
Read MoreWelfare: Rapporto sui sistemi regionali 0
NULL WELFARE Le famiglie italiane fotografate nel dettaglio: dal profilo demografico al benessere, dal disagio alla spesa sociale e sanitaria. Presentato il “Primo Rapporto sui sistemi regionali di welfare“ della Fondazione Zancan PADOVA – Le famiglie italiane fotografate nel dettaglio,
Read MoreMinori: i nuovi dati Istat presentati dal ministero Welfare 0
NULL MINORI Rispetto a 10 anni fa, aumentano i figli unici (24,4%) o con un solo fratello (52,9%), mentre diminuiscono i bambini che hanno 2 o più fratelli (22,7%). I dati dell`indagine Multiscopo dell`Istat presentata dal Ministero del Welfare ROMA
Read MoreIl Vertice mondiale sull`Informazione di Tunisi 0
NULL Da Repubblica.it Al Summit mondiale di Tunisi non passa la proposta di alcuni paesi. “Ma il problema sono i governi“ Web, gli Usa vincono ai punti Tutto rinviato per cinque anni La società privata Icann continuerà ad avere il
Read MoreRevisione costituzionale: nasce il Paese-azienda 0
NULL Revisione costituzionale / Il Senato approva la legge La Cdl dà vita al Paese azienda Inizia la battaglia per il referendum Con 170 voti a favore e 132 contrari il Senato ha approvato in via definitiva la legge di
Read MoreLavoratori atipici: i dati dell`INPS valutati da Nidil-CGIL 0
NULL da Redattore sociale Erano 2 milioni e 69mila i lavoratori atipici contribuenti attivi all`Inps nel 2004, il 14,8% in più del 2003. Nello stesso periodo l`occupazione è salita dello 0,7%. Guadagnano 10.880 euro lordi annui; il 60% delle donne
Read More