Milano: Capodanno con gli ultimi in Stazione centrale

Loading

NULL

Torna “L`ultimo con gli ultimi“: cenone e musica con gli emarginati di Milano, per il tradizionale veglione di Capodanno in Stazione centrale. Un esercito di volontari servirà menù multiculturali ai senza dimora

MILANO – Torna “L`ultimo con gli ultimi“: cenone e musica con gli emarginati di Milano, per il classico veglione di Capodanno nei locali della mensa ferrovieri in Stazione centrale. La serata è organizzata dall`associazione Dopolavoro ferroviario, Caritas ambrosiana, fondazione Atm, Gruppo Divina misericordia, Progetto Arca, associazione Cena dell`amicizia, Scarp de`Tenis, fondazione Fratelli di San Francesco, associazione Dominicus, City Angels, Sos Stazione Centrale, Sportello d`ascolto Cgil presso la Stazione Centrale e le società di ristorazione Dfl Eurama e Avenance Elior. Un esercito di volontari servirà menù multiculturali ai senza dimora della città, per una serata allietata da musica e artisti di strada.

“Già da alcuni anni nella mensa di Milano Centrale dedichiamo questa serata ai senza fissa dimora, insieme ad altre associazioni di volontariato -dice Ferdinando Aguzzi dell`associazione Dopo lavoro ferroviario. Partecipano in media un migliaio di persone, di cui circa 300 volontari. I senza fissa dimora vengono accompagnati ai tavoli dai volontari, che servono loro la cena e stanno a fargli compagnia per tutta la serata“. Per accontentare il maggior numero di persone verranno serviti piatti multietnici, dalla polenta al cous cous, accompagnati dall`animazione di artisti di strada e dalla musica dei gruppi Barboon Band e Original Rom Big Band. “Anche quest`anno non siamo riusciti a soddisfare le richieste di tutti i volontari, a dicembre abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni. I volontari sono quasi tutti giovani tra i 20 e i 25 anni: molti provengono dalla periferia di Milano, alcuni anche dalla val d`Aosta e dal Trentino“.

Durante la serata verranno distribuiti vestiti e alimenti ai senza dimora: i milanesi che volessero donare indumenti nuovi o usati in buono stato e beni alimentari non deperibili potranno consegnarli presso il sottopasso Pergolesi della Stazione Centrale, da domani al 31 dicembre. Per informazioni: 02.6698.2108 (segreteria del Dopo lavoro ferroviario). (ar)

© Copyright Redattore Sociale

/wp-contents/uploads/doc/“>


Related Articles

UNIVERSITà€, PROFUMO NELLA PALUDE

Loading

Un tecnico al governo diventa inevitabilmente un politico. Ma dovrebbe essere un politico che non ha l’ansia di essere rieletto.

Che perciò guarda molto più in là  delle prossime elezioni, preoccupandosi di lasciare in eredità  al Paese riforme che daranno i loro frutti fra cinque, dieci, anche vent’anni.

L’eredità di Camelot

Loading

JOHN FITZGERALD KENNEDY 1963-2013
Quando divenne presidente era molto giovane e molto, molto ricco; le foto sulle riviste lo facevano apparire più affascinante di quanto fosse davvero (la sua voce era stridula); nella seconda guerra mondiale era stato ferito e si era comportato da eroe; aveva pubblicato un libro che gli aveva valso il Premio Pulitzer; era già stato congressman ed era senatore degli Stati Uniti.

Vajont. Quella lezione che non abbiamo imparato

Loading

LA DIGA del Vajont, rimasta in piedi, sembrava assolvere, nello spirito di quel tempo, il lavoro degli uomini, lasciando ogni responsabilità alla natura. Non è stato facile cambiare questo pregiudizio. Poi, quel punto di vista, confermato da prove, documenti e testimonianze, è diventato un’istruttoria processuale.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment