Archive
Back to homepage“Noi, generazione 1000 euro“ gli Usa scoprono i precari italiani 0
NULL (La Repubblica, VENERDÌ, 31 MARZO 2006, Pagina 15 – Esteri) Sull´Herald Tribune la vicenda di due under 30, bandiera dei giovani lavoratori “Noi, generazione 1000 euro“ gli Usa scoprono i precari italiani RICCARDO STAGLIANO ________________________________________ riccardo staglianò “Milleuristi“ italiani,
Read MoreAMBIENTE. Addio all´ecomostro di Punta Perotti 0
NULL (da La Repubblica, VENERDÌ, 31 MARZO 2006, Pagina 31 – Cronaca) Il complesso immobiliare costruito abusivamente e bloccato 9 anni fa. 220mila metri cubi in riva al mare Addio all´ecomostro di Punta Perotti Bari, finisce il sogno degli speculatori
Read MoreRapporto della Guardia di Finanza: Raddoppiata l´evasione fiscale 0
NULL (da La Repubblica, VENERDÌ, 31 MARZO 2006, Pagina 39 – Economia) Rapporto della Guardia di Finanza: nel 2005 sottratti alle casse pubbliche quasi 20 miliardi di euro Raddoppiata l´evasione fiscale 7.600 gli sconosciuti all´Erario LUISA GRION ________________________________________ ROMA –
Read MoreStudenti e lavoro: 3 milioni contro i Cpe 0
NULL Francia / Scioperi e manifestazioni Studenti e lavoro: 3 milioni contro i Cpe I sindacati francesi hanno portato in piazza tre milioni di persone (700 mila solo nella manifestazione di Parigi) per lo sciopero generale promosso in tutto il
Read MorePRECARI. La grande mutazione del lavoro giovanile. Articolo di Gallino 0
NULL (da La Repubblica, MARTEDÌ, 28 MARZO 2006, Pagina 53 – Varie) Se il futuro si tinge di nero La grande mutazione del lavoro giovanile Dall´Italia al resto d´Europa, come sono cambiate le regol d´assunzione LUCIANO GALLINO ________________________________________ Precari sono
Read MoreLavoratori immigrati / La campagna della Cgil E` tempo di cittadinanza 0
NULL Lavoratori immigrati / La campagna della Cgil E` tempo di cittadinanza di Valentina Petrini “La condizione dei migranti, in Italia come in Europa, ha assunto un’importanza centrale. Governare il fenomeno è un banco di prova per la tenuta della
Read MoreECONOMIA. Rapporto Eurisko Prometeia sul risparmio 0
NULL (da La Repubblica, GIOVEDÌ, 23 MARZO 2006, Pagina 44 – Economia) Cresce il risparmio degli italiani “Ma non sanno dove investire“ Oltre i due terzi degli intervistati ha dichiarato di aver messo da parte nel corso dell´anno almeno uno
Read MoreISTAT. Italiani, campioni di longevità 0
NULL (da La Repubblica, GIOVEDÌ, 23 MARZO 2006, Pagina 35 – Cronaca) Le stime Istat: per gli uomini aspettativa di 83,6 anni, per le donne 88,8. Dal 2014 popolazione in calo Italiani, campioni di longevità Nel 2050 la vita media
Read MoreTASSE. Unione: “Il 20% sui Bot solo oltre 100 mila euro“ 0
NULL (da La Repubblica, GIOVEDÌ, 23 MARZO 2006, Pagina 4 – Economia) “Il 20% sui Bot solo oltre 100 mila euro“ Il piano dell´Unione: niente rincari fiscali per i piccoli e medi risparmi Il centrosinistra: imposte minori sui depositi, più
Read MorePOLITICA. L`uomo flessibile. Un editoriale di Gad Lerner 0
NULL (La Repubblica, MERCOLEDÌ, 22 MARZO 2006, Pagina 1 – Prima Pagina) L´uomo flessibile GAD LERNER ________________________________________ Da qualche giorno una malaugurata illusione ottica ha posto al centro del dibattito pubblico italiano lo scontro fra due opposti Paperon de´ Paperoni:
Read MoreCommercio equo: Un settore che non conosce crisi 0
NULL 21 marzo 2006 10.3221/03/2006 COMMERCIO EQUO Un settore che non conosce crisi Con oltre 660 milioni di euro di fatturato annuo, il commercio equo e solidale in Europa ha incrementato il volume d`affari del 154% negli ultimi cinque anni.
Read MoreLavoro senza certezze. Articolo di Luciano Gallino 0
NULL (La Repubblica, MERCOLEDÌ, 22 MARZO 2006, Pagina 40 – Economia) PER MILIONI DI LAVORATORI UN FUTURO SENZA CERTEZZE Offerti ai giovani posti per lo più a termine e largamente al di sotto del loro livello di istruzione LUCIANO GALLINO
Read MoreISTAT.Occupazione cresce nel 2005 ma grazie a emersione e precariato 0
NULL (La Repubblica, MERCOLEDÌ, 22 MARZO 2006, Pagina 40 – Economia) Il bilancio dell´anno evidenzia un forte aumento delle regolarizzazioni degli immigrati Occupazione in crescita nel 2005 ma grazie a emersione e precariato L´Istat: 158mila posti di lavoro in più,
Read MoreLAVORO. Studio sulle retribuzioni: donne col 30% in meno degli uomini 0
NULL (La Repubblica, MARTEDÌ, 21 MARZO 2006, pagina 17 – Economia) Gli impiegati hanno perso il 6% in 5 anni, i giovani laureati il 15 Nei salari lordi gli operai hanno mantenuto a malapena il potere di acquisto. In alto
Read MoreGUERRE & TERRORISMI. Un libro su il mercato della paura 0
NULL (da La Repubblica, MARTEDÌ, 21 MARZO 2006, Pagina 50 – Cultura) L´OSCENO VENTRE DEL TERRORE Un libro-inchiesta di bonini e d´avanzo Un´analisi articolata e documentatissima sui poteri che dovrebbero contrastare il terrorismo e invece se ne servono a fini
Read MoreAMBIENTE. Lo sterminio delle foreste solo una su 10 è rimasta intatta 0
NULL (da La Repubblica, MARTEDÌ, 21 MARZO 2006, Pagina 33 – Cronaca) Ogni anno minacciati centinaia di migliaia di chilometri quadrati. È allarme dall´Amazzonia all´Europa Lo sterminio delle foreste solo una su 10 è rimasta intatta Rapporto di Greenpeace. “E
Read MoreAMBIENTE: CIAMPI BOCCIA LA LEGGE DELEGA 0
NULL (da La Repubblica. MARTEDÌ, 21 MARZO 2006, Pagina 31 – Cronaca) Dopo il no delle Regioni, il capo dello Stato non firma il contestato provvedimento di riordino del settore Ambiente, i dubbi di Ciampi stop alla nuova legge delega
Read MoreDIRITTI. Iraq, un altro carcere-lager per abusi dei soldati d´élite 0
NULL (da La Repubblica, LUNEDÌ, 20 MARZO 2006, Pagina 19 – Esteri) A Camp Nama, vicino all´aeroporto di Bagdad, le torture della “Task Force 6-26“ Iraq, un altro carcere-lager per gli abusi dei soldati d´élite Nella famigerata “black room“ i
Read MoreOltre 250 mila lavoratori precari nel settore della conoscenza 0
NULL Scuola, università, ricerca Oltre 250 mila lavoratori precari di Luisella De Filippi segreteria nazionale Flc Un accentuato processo di precarizzazione sta investendo tutti i settori del lavoro e la legge 30 del 2003 ne è la massima espressione. Non
Read MoreCARCERE. La riforma funziona ma va applicata meglio 0
NULL (da La Repubblica, VENERDÌ, 17 MARZO 2006, Pagina X – Milano) La riforma funziona ma va applicata meglio Sbagliato chiedere un inasprimento dopo i dolorosi casi di semiliberi che sono tornati a delinquere SERGIO SEGIO ________________________________________ Le ultime settimane
Read More