La Fao: nel mondo 854 milioni di affamati
La Giornata dell´alimentazione celebrata in 150 paesi. Un problema che investe anche i paesi ricchi
Oggi nel mondo 854 milioni di persone non hanno cibo a sufficienza e hanno poche opportunità di lavorare e aumentare il proprio reddito. Con questa constatazione del direttore generale della Fao, Jacques Diouf, si è aperta a Roma la “Giornata mondiale dell´alimentazione 2006”, celebrata in 150 paesi, il cui tema quest´anno è «investire in agricoltura per la sicurezza alimentare». Nonostante la difficoltà a procurarsi il cibo per una fetta così consistente della popolazione mondiale, gli investimenti in aiuti esteri a sviluppo rurale e agricoltura sono diminuiti di 4 miliardi di dollari dagli inizi degli anni ‘80 (si è passati da 9 miliardi di dollari a 5 miliardi già alla fine degli anni ‘90).
Related Articles
PUBBLICITà€ SENZA PROGRESSO
La pubblicità -progresso firmata Sergio Marchionne non è un inedito nel panorama della comunicazione industriale nazionale. Ma è una novità per il momento in cui avviene, dopo l’arma pesante della rappresaglia, dopo la minaccia del licenziamento di 19 operai. La carta della persuasione pubblicitaria come una carezza benedicente, encomio per il buon lavoro svolto dai “suoi” dipendenti.
I sindacati europei chiedono una scossa da 250 miliardi l’anno
Un’altra Europa. Oggi le organizzazioni dei sindacati riunite nella Ces in piazza a Bruxelles. La proposta chiave è un piano decennale di investimenti garantiti dagli eurobond. Per creare 11 milioni di nuovi posti di lavoro
Moby Prince, è giallo sui tempi della strage
10 aprile 1991. Ventitré anni fa il traghetto Moby Prince della Navarma urtò la petroliera Agip Abruzzo. Nell’incendio che seguì morirono 140 persone, ma su quanto accadde a bordo è ancora mistero. Ora un’inchiesta parlamentare potrebbe fare luce sulla tragedia