Reesom, le torture non bastano per ottenere l’asilo politico

Loading

Il caso dell’eritreo Reesom

di GIOVANNI MARIA BELLU

I pigri cliché della comunicazione sono più forti dei principi della Costituzione. Così, testardi come muli e ciechi come pipistrelli, innumerevoli giornali e televisioni continuano a definire in blocco “clandestini” gli immigrati che arrivano in Italia via mare. L’ultimo comma dell’articolo 10 della nostra carta fondamentale (“lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge”) sembra essere stato abrogato dalle antenne e dalle rotative. Eppure sono ormai anni che associazioni umanitarie, singoli volenterosi, docenti di diritto e anche qualche maestro elementare (perché il concetto è alla portata di un bambino) spiegano che circa la metà del carico umano delle “carrette del mare” è costituito da persone che si trovano proprio nelle condizioni descritte dall’articolo 10. Definirli a priori “clandestini” è come chiamare “hooligans” tutti quelli che vanno allo stadio.


Related Articles

Sostegno internazionale delle donne per Leyla Guven, da 87 giorni in sciopero della fame

Loading

Turchia. La parlamentare dell’Hdp Guven continua lo sciopero della fame dopo il rilascio e continua a chiedere la fine dell’isolamento del leader del Pkk Ocalan

Lettera dal Cie di Bari: ”Ci caricano di calmanti e anestetici”

Loading

Una lunga testimonianza di un giovane nordafricano che era rinchiuso nel centro di identificazione e di espulsione pugliese. ”Se facciamo lo sciopero della fame ci dicono ‘solo morto uscirai di qui”’

Argentina. Nessuna verità per Maldonado, per la seconda volta si chiude il caso

Loading

A tre anni dalla morte del giovane argentino durante una protesta mapuche, l’inchiesta si è fermata di nuovo. La famiglia di Santiago chiede di indagare per sparizione forzata, no della cassazione 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment