Accordo ok grazie al sud

Loading

Call center Cos, hanno vinto i sì. Su 3100 lavoratori votanti, in 2478 hanno accettato l’accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil

(il manifesto, 30 dicembre 2006)

Red. Ec.
Call center Cos, hanno vinto i sì. Su 3100 lavoratori votanti, in 2478 hanno accettato l’accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil, 616 hanno detto no (80,2% favorevoli e 19,8% contrari, gli aventi diritto erano oltre 6500). I voti determinanti sono venuti dal Sud, che ha ribaltato il risultato di Atesia: il call center romano aveva bocciato l’intesa che prevede l’assunzione a tempo indeterminato per 6300 cocoprò, con un 58,7% di no. A Napoli, su 195 aventi diritto, hanno votato in 162 (83%): 161 sì e un solo no. A Palermo, su 2300 aventi diritto hanno votato in 1380, pari al 60%: 1378 sì e 2 soli no. Stesso plebiscito a Catania, dove hanno votato in 512, con 511 favorevoli e un solo contrario (900 aventi diritto). E’ da sottolineare che le modalità di voto non sono state uniformi. Se Roma e Napoli hanno applicato lo scrutinio segreto, caldeggiato dalla Slc Cgil, le sedi siciliane hanno preferito il voto per alzata di mano: si partecipa al dibattito, ma esprimere il dissenso è più difficile.

L’affermazione dei sì è dunque schiacciante, e i malumori sembrano concentrarsi soprattutto in Atesia, dove i lavoratori hanno in mano i risultati delle ispezioni e possono aver percepito l’accordo come un compromesso al ribasso. I verbali dicono infatti che i 3600 cocoprò hanno diritto al lavoro dipendente, e che i contratti a progetto sono un abuso, disponendo la restituzione integrale dei contributi e del salario perso negli ultimi 5 anni. Al contrario, chi accetterà la transazione prevista dall’accordo sindacale, recupererà solo i contributi, ma dovrà rinunciare, obbligato a una conciliazione, al salario pregresso. Molti operatori Atesia, insomma, non sarebbero disposti a perdere una somma notevole per accedere a un’assunzione a tempo indeterminato che dispone part time di sole 20 ore settimanali, per un salario mensile di 580-600 euro (da cocoprò, molte centinaia di loro arrivavano a 1200-1400 euro mensili, ma non avevano tredicesima, ferie, malattia, maternità, contributi pieni e diritti sindacali). Dall’altro lato, al Sud non ci sono state ispezioni, e i compensi medi mensili erano spesso più bassi di 500 euro, dunque la stabilizzazione è stata accolta senza tentennamenti.
Se dunque il Collettivo precari e la Rete 28 aprile Cgil chiedono di rinegoziare l’accordo, Emilio Miceli e Alessandro Genovesi della Slc Cgil, pur riconoscendo che si dovrà aprire una «valutazione politica» sul caso Atesia, incassano il sì definitivo, e si dispongono alla «fase due» della contrattazione, a partire dal 15 gennaio: l’integrativo con i premi di risultato, i passaggi di livello, la «rigidità dei turni», il consolidamento e l’aumento delle ore per i part time. In base a una lettera allegata, si definirà l’inclusione tra gli assumendi di 53 interinali a Palermo, di diverse decine di apprendisti a Napoli e di un cocoprò di Catania. A Palermo è stata sospesa la protesta delle «super chiamate» (gli operatori allungavano le telefonate per espletarne di meno), ma la Wind avrebbe minacciato di togliere la commessa.

/wp-contents/uploads/doc/“>


Related Articles

Prato. Lavoratori pakistani in lotta contro lo sfruttamento nel settore tessile

Loading

Da 40 giorni in sciopero e da 20 in presidio permanente i lavoratori immigrati, costretti dalla proprietà cinese della stamperia tessile Texprint a turni di 12 ore per 7 giorni la settimana. Li sostiene il Si Cobas, sabato manifestazione in piazza del Comune

Commissari all’Ilva Confindustria contro

Loading

Il commissario Piero Gnudi ha presentato l’istanza di ammissione immediata dell’Ilva alla procedura di amministrazione straordinaria

Scontro sul reddito di cittadinanza

Loading

 Proposta M5S: “600 euro al mese per 9 milioni di persone”. Fassina: “Super balle”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment