Il 40° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese 2006

Loading

Il sistema di welfare

Censis – Comunicato stampa

Sanità: i costi della cattiva programmazione.
Negli ultimi anni la sanità ha visto un incremento della spesa e del disavanzo (il cumulo dei disavanzi per il periodo 2002-2005 è stato di circa 17 miliardi di euro) accompagnato da una mediocre stabilità dell’offerta; infatti, per quasi il 51% degli italiani negli ultimi due anni i servizi sanitari non hanno subito mutamenti, per il 26,6% hanno registrato un peggioramento e

L’informazione sulla salute: un vasto territorio in cui pochi si orientano.
Il 74,9% degli italiani si ritiene molto o abbastanza informato sui temi della salute, e la “fame” di informazione trova risposte soprattutto sui media: tra le fonti principali, la televisione passa infatti dal 22,8% del 2003 al 43,2% nel 2006, mentre il medico di medicina generale, che pure rimane centrale, passa dal 71,6% al 65,8%, ed è marcata nello stesso tempo la crescita di internet, passata al 13,1% dal 2,8% del 2003. A costituire una discriminante decisiva, in termini di scelta delle fonti, di comprensione e soprattutto di messa in pratica di quanto appreso, è però la variabile culturale: internet è infatti citata dal 23,1% dei laureati contro l’1,3% di rispondenti con i titoli più bassi, mentre la televisione è più citata al diminuire dei titoli di studio, e inoltre, a fronte del 40% che ha dichiarato di aver tradotto le informazioni ricevute in comportamento concreto, la quota di laureati sale fino al 50,4%.

Tra responsabilità individuale e imperativo della bellezza: la pressione mediatica sui corpi delle donne. Nelle opinioni delle donne si trova conferma di quanto emerge dal dibattito pubblico, a proposito dei modelli estetici caratterizzati dalla magrezza: il 31,2% delle italiane infatti trova nelle immagini proposte dalle pubblicità televisive un termine di confronto frustrante, considerandole “modelli irraggiungibili che hanno il solo scopo di fare sentire inadeguate le donne reali”, e le più giovani in particolare sembrano subire questa pressione: solo una 18-25enne su tre, contro il 40,9% complessivo, si piace così com’è, ed il 56,1% (contro il 43,7% totale) esprime l’aspirazione a migliorare il suo aspetto. Il 45,9% delle 18-25enni, contro la media del 35,4%, si è sottoposto nell’ultimo anno ad una dieta per perdere peso, e il 37,8% lo ha fatto pur essendo normopeso o sottopeso.

Per l’assistenza non è solo un problema di risorse. Per il 45% degli italiani occorre potenziare i servizi sul territorio relativi agli anziani, i disabili e le persone non autosufficienti; per oltre l’81% ciò deve avvenire con l’istituzione di un Fondo ad hoc per la non autosufficienza, senza però creare tasse aggiuntive. Infatti, per il 57,1% il Fondo deve essere finanziato con una quota dell’attuale spesa sanitaria, per il 23,6% con contribuzione volontaria e solo il 12,3% accetterebbe una tassa di scopo.

Aspettando il Tfr: la lenta preparazione della previdenza complementare. Continua la crescita degli iscritti ai Fondi Pensione (circa 3 milioni nel 2005, +8,7% rispetto al 2004), tuttavia è ancora insufficiente perché nel 2004 il rapporto delle attività in gestione dei Fondi Pensione rispetto al pil era in Italia del 2,6%) inferiore a quello di molti dei più importanti paesi europei. Va, però, segnalato che negli ultimi anni il rendimento dei Fondi Pensione è migliorato, e nel 2005 è stato pari all’8,5% di contro al 2,6% della rivalutazione netta del Tfr, con effetti potenzialmente positivi in vista della riforma del Tfr.

/wp-contents/uploads/doc/1065.pdf”>1065.pdf


Related Articles

I nuovi Balilla. Fiera della guerra a Roma, i bambini giocano con le mine

Loading

Al Circo Massimo inaugurato il Villaggio Difesa: 60mila metri quadri per un appalto da 600 mila euro. Paracadutisti della Folgore illustrano le tecniche di combattimento ai ragazzi. Gli investimenti in difesa il prossimo anno arriveranno a 30 miliardi con un incremento di oltre due miliardi, mai così alto nella storia della Repubblica

“Io prete di strada con Bergoglio così Francesco cambierà la Chiesa”

Loading

Don Luigi Ciotti parla dell’incontro avvenuto nel convitto di Santa Marta

La Cgil disse: «lo stato non approfitti del Terzo settore»

Loading

Welfare/ Parla Sandro Del Fattore, reponsabile politiche sociali del sindacato (Vita, 9 febbraio 2007, n. 5)

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment