Tsunami, 2 anni fa l’onda assassina

Loading

Un disastro che fece 230.000 morti

Prima il terremoto, poi l’onda anomala che travolse l’Indonesia


Related Articles

Durban, il mondo trova l’accordo sul clima

Loading

Tagli dei gas serra dal 2020 e un fondo da 100 miliardi di dollari. La Ue: “Svolta storica”.    L’approvazione della piattaforma ha allontanato l’incubo del fallimento 

Italia: quasi raddoppiata la vivisezione “in deroga” nell’ultimo biennio

Loading

  Foto: Oipitalia.com

Per vivisezione, o sperimentazione “in vivo”, si intende qualsiasi esperimento eseguito su animali. Non tutti gli esperimenti prevedono la dissezione dal vivo, ma tutti sono per lo più cruenti ed invasivi nei confronti di numerose specie animali (non solo topi e ratti, ma cani, gatti, primati, cavalli, mucche, maiali, pecore, pesci e uccelli solo per nominare le principali). Per questo allarmano i dati più recenti, raccolti anche dal Tg1, legati alla sperimentazione animale in Italia, che segnano nel biennio 2008 – 2009 un aumento sensibile della vivisezione “in deroga” rispetto alle percentuali del 2006 – 2007. A denunciarlo è stata la scorsa settima la Lega Anti Vivisezione (LAV) sulla base delle informazioni ottenute dal Ministero della Salute grazie ad una sentenza del TAR che ha cancellato il segreto su questo tema.

Firmati gli accordi Ma i No Tav non si arrendono

Loading

TORINO-LIONE. «I contestatori si mettano l’animo in pace, perché non si torna più indietro. La Tav si farà  nei tempi stabiliti». È un Roberto Cota raggiante quello all’uscita della Conferenza intergovernativa sulla Torino-Lione che ieri a Parigi ha siglato l’accordo, raggiunto il 27 settembre dai ministri dei Trasporti, Altero Matteoli e Thierry Mariani, per ripartire i costi della tratta internazionale: 57,9% (contro il 63% previsto in precedenza) per l’Italia e 42,1% per la Francia.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment