In libreria il secondo Rapporto dell’Osservatorio sulla salute globale
Le diseguaglianze nella salute. Edizioni ETS, Pisa
INDICE (pdf)
Perché in Giappone la speranza di vita è di 48 anni più lunga che in Sierra Leone? Perché ogni anno muoiono 11 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni e quasi tutti nascono nei paesi a scarso sviluppo? Perché in Inghilterra un manovale vive in media 7 anni in meno rispetto a un professionista? Perché in Italia le persone con livello di istruzione superiore hanno una probabilità doppia di ricevere un trapianto di rene rispetto a quelle con livello di istruzione inferiore?
Questo Rapporto parla delle crescenti diseguaglianze nella salute nel mondo. Diseguaglianze nella salute tra nazioni, diseguaglianze nella salute all’interno di una nazione. Parla delle cause — globali e locali — che le rendono così inique e inaccettabili.
L’Osservatorio Italiano sulla Salute Globale — www.saluteglobale.it — ha come finalità la promozione del diritto alla salute a livello globale e si propone di fornire a istituzioni, enti, organizzazioni della società civile e a tutti i soggetti interessati strumenti di analisi, valutazione e decisione per la definizione di strategie e azioni appropriate.
Related Articles
Viaggio nell’Italia della collera
La Spoon River di un Paese dove chi ha ragione non può avere ragione
Una guerra a bassa intensità in nome della «santa proprietà »
Trent’anni dopo la prima pubblicazione per l’editore barese De Donato, Processo al sindacato, una svolta nelle relazioni industriali: i 61 licenziamenti Fiat di Giorgio Ghezzi è un libro che parla del futuro.
Quando il boss prende la valigia ecco la mafia d’esportazione
In un saggio di Federico Varese la scalata delle cosche all’Europa. Incontrai Federico Varese nel 2008, per la mia prima lezione ad Oxford. Ero terrorizzato. Mi accolse il suo sorriso insieme a quello di Davide Gambetta, due esploratori del mondo delle mafie. Due maestri. Oxford mi sembrò un luogo che guardava alle dinamiche mafiose del nostro paese e del mondo, con una urgenza più evidente rispetto a tanti altri atenei.