Un piano straordinario per la costruzione di piccoli insediamenti di nomadi nella provincia di Milano

Loading

Proposta avanzata dall’assessore provinciale alle Politiche sociali. Secondo i dati forniti, nei comuni della Provincia i nomadi sono 1.600, mentre a Milano sarebbero 4.000

MILANO – Un piano straordinario per la costruzione di piccoli insediamenti di nomadi nella provincia di Milano. E’ la proposta avanzata da Francesca Corso, assessore provinciale alle Politiche sociali, al Consiglio provinciale riunito questo pomeriggio per discutere della questione rom. Secondo i dati forniti dall’Assessore, nei comuni della Provincia i nomadi sono 1.600 (di cui 1.149 Rom e circa 500 i Sinti) mentre a Milano sarebbero 4.000.


Related Articles

Agguato davanti al Duomo, consigliere comunale aggredito a colpi di catene

Loading

 Vittorio Aliprandi ferito in ospedale (Bergamaschi)  Vittorio Aliprandi ferito in ospedale (Bergamaschi)

 Vittorio Aliprandi picchiato assieme al figlio a 24 ore dalla condanna per razzismo, due esponenti del Pedro in questura. Zanonato: «In città  ci sono dei criminali». Zaia: «Intollerabile clima di violenza». La solidarietà  della Rete

Asilo in quarantotto ore ecco perché l’Ue guarda all’esempio svizzero

Loading

Ma Amnesty e Unhcr denunciano: troppo restrittive le politiche nei confronti degli esuli siriani

Sud Sudan, prove tecniche di genocidio

Loading

Il comandante dell’UNMISS Moses Obi in mezzo ai rifugiati – Foto: UN

Gli ingredienti ci sono tutti. Uno Stato debolissimo (il Sud Sudan), due etnie che si contrappongono (i Lou Nuer e i Murle), una missione Onu con pochi uomini che intervengono tardivamente (la UNMISS), un contesto regionale con paesi in guerra, vedi Sudan, e con eserciti nei confini altrui (basti pensare alla Somalia o al Darfur), una comunità  internazionale distratta: il genocidio del Ruanda può essere replicato. Le prove tecniche sono già  state fatte.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment