In Italia circa 3 milioni di persone soffrono di disturbi del comportamento alimentare. Il 95% sono donne

Loading

In occasione della Festa della donna, e dopo l’appello del ministro Melandri, il Segretariato sociale Rai e l’Aba hanno preparato una guida dedicata agli operatori della comunicazione, e non solo, sui disturbi alimentari

ROMA – In Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffrono di disturbi del comportamento alimentare. Il 95% sono donne, anche se sono sempre più numerosi gli uomini che manifestano questi sintomi e si rivolgono a strutture di cura specializzate. In occasione della Festa della donna, e dopo l’appello del ministro per le Politiche giovanili, Giovanna Melandri, perché anche i media si impegnino a contrastare l’anoressia e la bulimia, il Segretariato sociale Rai e l’Aba (Associazione per lo studio e la ricerca su anoressia, bulimia, obesità e disordini alimentari) hanno preparato una guida dedicata agli operatori della comunicazione, e non solo, sui disturbi alimentari. Da oggi consultabile on line sul sito del Segretariato Sociale Rai (www.segretariatosociale.rai.it), il testo spiega che cosa sono l’anoressia, la bulimia e l’obesità psicogena, quali le cause e gli effetti sul corpo, quali il ruolo della famiglia, i costi sociali delle patologie legate all’alimentazione, che cosa possono fare amici e familiari oltre ai possibili percorsi di cura.


Related Articles

Crescono i nostri figli aiutiamole con i loro

Loading

Il galateo delle Acli: meglio il “lei” del “tu”. Ma la disponibilità  sia reciproca 

Il sussidio di povertà italiano ha come modello l’«Hartz IV» tedesco

Loading

Workfare tedesco-italiano. Il vicepremier ministro del lavoro e sviluppo Luigi Di Maio ha incontrato il suo omologo tedesco Heil a Berlino

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment