Stipendi d’oro, Buora re di Piazza Affari Dalla Bicocca 18,8 milioni di liquidazione

Loading

Nel 2006 oltre quaranta dirigenti hanno incassato oltre 3 milioni. Al top il “clan degli ex” guidato da Gamberale, Tonini e Colao

(la Repubblica, 31 marzo 2007)

Sul listino ci sono più di 100 milionari, Bondi si accontenta di 390 mila euro
Arpe batte Geronzi, Jonella Ligresti (5 milioni) è la donna più pagata d’Italia

di ETTORE LIVINI

<B>Stipendi d’oro, Buora re di Piazza Affari<br />Dalla Bicocca 18,8 milioni di liquidazione</B>” src=”http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/economia/stipendi-oro/stipendi-oro/stor_10091268_21340.jpg” width=”280″ /> </font> </p> <p><font size=Carlo Buora

MILANO – Il 2006 si conferma come un altro anno d’oro per gli stipendi dei dirigenti italiani. Oltre 40 tra i top-manager di Piazza Affari (contro i 27 del 2005) hanno chiuso l’anno con una busta paga superiore ai 3 milioni. E la testa della classifica dei Paperoni d’Italia è stata riconquistata – dopo un anno di interregno – dai vertici della galassia Pirelli-Telecom. Lo scettro di “Bill Gates” tricolore è andato a Carlo Buora che grazie alla liquidazione della Bicocca (lasciata per concentrarsi sull’ex-monopolio) si è messo in tasca un super-stipendio da 18,8 milioni.

L’intero vertice della graduatoria, del resto, è appannaggio del “clan delle liquidazioni”. Dietro Buora c’è infatti un altro “ex” di lusso, Vito Gamberale, uscito da Autostrade con in tasca un assegno di oltre 12 milioni. A ruota seguono Emilio Tonini (che ha incassato da Mps 10 milioni – parte come “premio d’operosità” – dopo 38 anni in azienda), Vittorio Colao (7,8 milioni da Rcs di cui la metà donati in beneficenza) e Roberto Vedovotto, ex ad Safilo, con 7,4 milioni. L’addio dorato di Colao conferma la storica generosità di Via Solferino che negli ultimi quattro anni – da Mele a Romiti jr., da Tatò a Vitale – ha speso quasi 30 milioni tra buonuscite e buonentrate (ultima in ordine di tempo il milione di bonus d’ingresso per Antonio Perricone) per oliare il frenetico turnover dei suoi manager.


Related Articles

«Dimezzati la busta o sei fuori»

Loading

AUTOGRILL I Benetton decretano 140 licenziamenti. Ma propongono uno «scambio» per evitarli

La Grecia sulla graticola, tutto rimandato al 24 maggio

Loading

Crisi del debito. L’Eurogruppo gioca sul tempo, per mettere Atene con le spalle al muro. I “compiti” non bastano mai, anche se la Commissione è più morbida. Gli interessi dei creditori sempre al primo posto

“Basta tabù sui dipendenti pubblici licenziamenti come nel settore privato”

Loading

Giampaolo Galli, direttore generale di Confindustria: “È socialmente doloroso ma equo. Se saranno abolite le Province, non si può pensare di ricollocare tutti i dipendenti”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment