Lotta alla dispersione scolastica, 5 milioni dalla Fondazione per il Sud
ROMA – Sei grandi città e sei province del mezzogiorno per realizzare interventi contro la dispersione scolastica: è in arrivo il nuovo bando “Educazione dei giovani 2010” promosso dalla Fondazione per il Sud in collaborazione con Enel Cuore onlus e rivolto alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore di alcuni territori in cui il fenomeno della dispersione scolastica è più rilevante e sentito. Sono 5 i milioni di euro a disposizione per progetti che dovranno essere presentati entro il 10 settembre 2010: il bando sarà disponibile da domani sul sito internet della Fondazione.
Bari, Cagliari, Catania, Napoli, Palermo, Reggio Calabria sono le sei città scelte per la realizzazione degli interventi, insieme alle province di Caserta, Crotone, Matera, Nuoro, Siracusa e Taranto (una per ciascuna delle sei regioni del Mezzogiorno), nelle quali più elevato è il tasso di abbandono scolastico. I progetti intendono contribuire al contrasto di un fenomeno centrale per lo sviluppo del meridione d’Italia: secondo dati del ministero dell’Istruzione (2006/07) nella fascia di età tra i 18 e i 24 anni, oltre il 20% dei giovani italiani posseggono la sola licenza media e non frequentano alcun corso di formazione a fronte di una media europea del 15,3%. Un indicatore che assume livelli di particolare rilevanza in Campania (28,8%), Sicilia (26%) e Puglia (23,9%). I progetti intendono intervenire in questo ambito, con particolare attenzione alle fasi del passaggio da un grado all’altro del percorso educativo.
Alla scadenza del bando seguirà il processo di valutazione sulla base di elementi quali il coinvolgimento delle famiglie nelle attività educative e la promozione del valore della legalità . Le risorse economiche per realizzare i progetti sociali sono messe a disposizione per 4,6 milioni di euro, dalla Fondazione per il Sud e per 400 mila euro da Enel Cuore a copertura delle spese strutturali e strumentali (ristrutturazioni, attrezzature, materiale scolastico, arredi e mezzi ausiliari) previste nei progetti che verranno finanziati. Lo scorso anno la collaborazione fra queste due realtà si era concretizzata in cinque progetti per la cura degli anziani non autosufficienti del sud Italia. Dalla sua nascita, in tre anni, la Fondazione per il sud ha sostenuto 110 progetti e la nascita delle prime tre “fondazioni di comunità ” del Mezzogiorno, coinvolgendo circa mille organizzazioni tra terzo settore e volontariato, istituzioni e privati in partnership ampie e rappresentative del territorio e circa 40 mila destinatari diretti, soprattutto giovani, erogando 43 milioni di euro.
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Senato, via libera alla legge “svuota carceri”
Andrà ai domiciliari chi deve scontare una pena inferiore a un anno. Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge svuota-carceri. Un provvedimento, votato da Pdl, Lega e Fli (astenuti Pd, Idv e Udc), che ha l’intento di ridurre l’affollamento carcerario: secondo i dati del ministero della Giustizia, ne potranno beneficiare 7 mila detenuti.
Ora Bersani chiederà a Napolitano un mandato «pieno» da premier
Il leader: facciamo nascere il governo, vedrete che va avanti
Cina. La «nuova era» di Xi nelle metropoli non prevede l’esistenza dei poveri
Il sogno cinese non è per tutti. Per garantire sicurezza e «qualità della vita» della classe media non si fermano gli sfratti dei lavoratori migranti