Stop a tasse per terremotati, proroga di 6 mesi ma oggi in piazza torna la protesta degli aquilani

Loading

L’AQUILA – «La città  è un morto che cammina…», anche se «l’altro terremoto», «quello economico» – come denuncia da giorni il sindaco Massimo Cialente – almeno per adesso non ci sarà . «Ma è solo rimandato… « spiega rammaricato il primo cittadino. A scongiurare la seconda «scossa fatale» è stato il Governo che ieri, in serata, ha reso noto che prorogherà  per altri sei mesi la sospensione delle tasse per le aree del cratere: fino a gennaio 2011. Una decisione in extremis, a poche ore dalla manifestazione di protesta che si svolgerà , comunque, oggi pomeriggio nella città  devastata dal sisma. Un corteo al quale nel corso dei giorni hanno annunciato l’adesione decine tra movimenti, associazioni, partiti, comitati, sigle sindacali e anche la curia arcivescovile.

Ma se il colpo mortale per l’economia della città  per ora è stato scongiurato, resta comunque uno «sciame» di segnali: l’Inps che chiede il versamento dei contributi fino ad oggi congelati in una unica soluzione, la disoccupazione alle stelle, il commercio paralizzato, i rimborsi dell’emergenza non pagati per carenza di fondi, il pedaggio autostradale tra i più cari d’Italia, e la ricostruzione – unica fonte di reddito del territorio – affidata in buona parte a ditte arrivate da fuori regione. «All’Aquila è tutto fermo, lavorano solo i cantieri della ricostruzione del Governo che muovono cemento che arriva da lontano» spiegano dal comitato di protesta 3e32.

Ieri però, la reazione dell’Esecutivo nazionale c’è stata. Una proroga richiesta a gran voce anche dallo stesso presidente della Regione Gianni Chiodi (membro del direttivo nazionale del Pdl), molto critico con la manovra fiscale – voluta dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti – che chiedeva ai cittadini dell’area del terremoto di tornare a pagare le tasse (vecchie e nuove) tra meno di quindici giorni. Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, ha annunciato che sarà  ritoccata a favore dell’Abruzzo, con un emendamento che vale 600 milioni di euro.
«Avevo detto che prima del 16 giugno avremmo dato una risposta ai cittadini abruzzesi e lo abbiamo fatto» ha annunciato Letta «abbiamo applicato la strategia dei piccoli passi».
Ad oggi sono 53.515 i terremotati assistiti (48.409 per il Comune dell’Aquila e 5.109 per gli altri 36 paesi del cratere sismico): 25.664 beneficiari del contributo di autonoma sistemazione; 18.647 alloggiati tra Progetto C. A. S. E., MAP e affitto; 3.484 in strutture ricettive e 614 nelle caserme.


Related Articles

La Consulta: al referendum si deve votare

Loading

17 aprile. Il presidente Grossi: «Fa parte della carta d’identità del buon cittadino». I renziani irritati per la sconfessione della linea del premier. Il ministro dell’Ambiente Galletti alla fine si sbilancia: «Voterò no»

L’estate dei “ No Tav ” non prevede vacanze

Loading

La protesta No Tav. Ieri una marcia, ma c’è anche il campeggio a Venaus. Solidarietà degli attivisti alle popolazioni palestinesi

Il sorpasso a pedali così le biciclette vendute hanno superato le auto

Loading

 Svolta storica, nel 2011. “È la risposta ecologica degli italiani alla crisi”   

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment