Archive
Back to homepageAncora sassi contro una sede Cisl Fiom sotto accusa anche a Livorno 0
Read MoreCgil, Pd e Confindustria: fatti gravissimi da isolare. Landini: “Basta atti di intolleranza, distraggono dagli attacchi al contratto”
“Attenti al territorio ma indipendenti” 0
Read MoreIl nuovo ad Unicredit, Ghizzoni: non lasciamo la Germania. Mediobanca strategica. La Libia è un investitore che ha sostenuto Unicredit in momenti difficili, ha un’ottica di lungo termine e non interferisce nelle politiche di gruppo
“Le fughe di notizie sono un forte pericolo” la mezza verità di Rampl sull’addio a Profumo 0
Le mosse del presidente di Unicredit sullo sfondo dell’azionariato variegato della banca, dai tedeschi ai libici e alle Fondazioni. Il disastro della Hvb e del banchiere austro bavarese fino al salvataggio di Piazza Cordusio
Read More
Crollo senza fine del mercato dell’auto: giù del 18,8% 0
Read MoreMarchionne: “Toccato il fondo. E il mio stipendio non c’entra con la Fabbrica Italia” . Il Lingotto ha subito a settembre una flessione del 26,32%, la quota di mercato è al 28%. L’amministratore delegato a Parigi: “Lanciare nuovi modelli ora sarebbe come buttarli via”
Montezemolo darà un bonus alle tute blu della Ferrari 0
Read MoreIl presidente del gruppo di Maranello: come per i manager, sarà legato ai risultati. Lo faremo con o senza il sindacato
Auto, continua il crollo del mercato 0
Read More
Ancora giù a settembre le vendite di nuove vetture in Italia. La motorizzazione ha registrato un -18,89% rispetto allo stesso mese del 2009. Ancora peggio la Fiat, che registra una flessione del 26,32% riducendo ulteriormente la sua quota di mercato
Vent’anni di Germania, unita a metà 0
Il 3 ottobre 1990 la Ddr aderiva alla Germania Ovest e ne adottava la costituzione. Dietro festeggiamenti e formule di rito, la realtà : nei Là¤nder orientali la disoccupazione è al doppio, i redditi sono inferiori di un terzo e l’iniziativa privata stenta
Read More
Forum terzo settore, Babolin (Cnca): “Il rischio è la morte per inedia” 0
Read MoreIn corso a Roma il dibattito pubblico promosso da Auser, Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza e Movi per chiedere un “salto di qualità “
L’Ilo: con la crisi aumentano le tensioni sociali. Gli italiani non vedono progressi 0
Read MoreRapporto globale sul mondo del lavoro: in tre quarti degli 82 paesi analizzati, Italia inclusa, le persone percepiscono un peggioramento delle loro condizioni di vita. Cresce anche l’ingiustizia sociale e la sfiducia nei governi
Roma, in più di 500 al lavoro nelle cooperative rom 0
Read MoreMai alla ribalta della cronaca, le cooperative sorte intorno ai progetti di Opera Nomadi sono un forte strumento d’integrazione sociale. Anche se l’ipotesi di rafforzare i mercatini è ferma al palo e mancano progetti per mestieri adatti alla cultura rom
Porte chiuse d’Europa 0
A Calais centinaia di migranti vivono in tendopoli e baracche. Sognano di raggiungere l’Inghilterra, dall’altra parte della Manica. Un viaggio che a volte finisce in tragedia. E ogni giorno devono fare i conti con gli sgomberi e le aggressioni della polizia transalpina
Marco Benedettelli Gilberto Mastromatteo
CALAIS
Gli agenti delle Crs, il reparto celere della Police nationale se ne sono andati da qualche ora. Hanno portato in commissariato due ragazzi eritrei senza documenti. Li rilasceranno dopo 24 ore. È il bottino dell’ennesima irruzione all’Africa House, un vecchio mobilificio abbandonato dove dormono gli africani di Calais.
La radice profonda del razzismo in Europa 0
IMMIGRATI E ROM
La radice profonda del razzismo in Europa
Alberto Burgio
È una buona cosa che, sullo sfondo della persecuzione razzista dei rom in Francia, si sia aperta una riflessione teorica sul razzismo. È tutt’altro che scontato che se ne sappia abbastanza (su ciò che lo produce e lo alimenta e, prima ancora, su ciò che il razzismo è) per reagire all’altezza dei suoi devastanti effetti attuali e potenziali.
Primo sì ai dazi per contrastare lo yuan sottovalutato Usa 0
Due segnali positivi: il Pil aumenta dell’1,7% e diminuiscono gli inoccupati.
Primo sì ai dazi per contrastare lo yuan sottovalutato Usa, meno disoccupati e più crescita ma si accende lo scontro con la Cina
FEDERICO RAMPINI
NEW YORK – Due mini-scharite per l’economia americana, ma col contagocce. E un mese che si conclude su un curioso record di Borsa: la migliore performance settembrina dal 1939. Ma non c’è relazione fra i due eventi, anzi, Wall Street è sostenuta soprattutto dalla previsione che la Federal Reserve tornerà a pompare liquidità nei mercati finanziari. E l’azione della banca centrale è la controprova che la crescita economica è debolissima, quasi impercettibile. Ieri le due notizie positive hanno riguardato l’occupazione e il Pil. Il numero dei nuovi iscritti alle liste dei disoccupati, rilevato su base settimanale, è sceso di 16.000 unità a quota 453.000 nella settimana conclusa il 25 settembre.
Castellammare, tragedia Fincantieri si uccide un operaio disoccupato 0
Castellammare, tragedia Fincantieri si uccide un operaio disoccupato
La famiglia: era ossessionato. L’azienda: no a strumentalizzazioni
Vincenzo Di Somma, 32 anni, aveva lavorato nell’indotto; da tempo era precario
CONCHITA SANNINO
Pompei (NAPOLI) – Chiunque lo incontrasse, toccava il suo tormento. E sempre quella stessa domanda. «So’ disoccupato ancora. Sai se ci sta in giro un po’ di fatica per me?». L’ultima risposta, dopo i silenzi, è stata togliersi la vita. Vincenzo Di Somma, 32 anni, padre di due figli, ex operaio prima in una ditta dell’indotto del gruppo Fincantieri, poi a lungo precario come muratore e infine come dipendente di supermercati, ha deciso di farla finita senza lasciare un biglietto né lanciare un grido. Si è impiccato l’altra notte, nella baracca adibita a garage sotto la casa paterna dove l’uomo era tornato a vivere, alla periferia di Pompei. Morto di disoccupazione, raccontano le voci dei familiari all’indagine conoscitiva della polizia, che apre e subito richiude il fascicolo.
“Terrorismo, a rischio anche l’Italia” Il Telegraph: vogliono colpire tutta l’Europa 0
“Terrorismo, a rischio anche l’Italia” Il Telegraph: vogliono colpire tutta l’Europa.
I Servizi: “A noi non risulta”
ENRICO FRANCESCHINI
LONDRA – Anche l’Italia sarebbe stata nel mirino di una cellula di Al Qaeda che progettava attacchi armati nelle strade di varie capitali europee. Fonti dei servizi segreti, citate dal Daily Telegraph di Londra, hanno fornito nuovi dettagli del piano, venuto alla luce mercoledì con la rivelazione che un missile lanciato da un drone della Cia, gli aerei telecomandati senza pilota usati sempre più spesso nella lotta al terrorismo, ha eliminato alcuni dei responsabili del complotto e apparentemente sventato la minaccia. Almeno per il momento.
Iran, l’Eni cede alle pressioni Usa presto l’addio ai campi di petrolio 0
Iran, l’Eni cede alle pressioni Usa presto l’addio ai campi di petrolio Il dipartimento di Stato ritira la minaccia di ritorsioni
Anche Total, Statoil e Royal Dutch Shell accettano la richiesta americana
LUCA PAGNI
MILANO – All’Eni sostengono che gli americani hanno accettato il loro punto di vista. E gli americani hanno fatto capire che se i suoi manager terranno fede agli impegni, l’Eni «non sarà considerata motivo di preoccupazione per la loro attività in Iran del passato». Comunque la si guardi, l’epilogo del braccio di ferro tra la prima società italiana per capitalizzazione di Borsa e il dipartimento di Stato Usa sembra ormai segnato: Eni abbandonerà le sue attività economiche nella repubblica islamica. Anche se non subito, ma una volta arrivati a conclusione gli accordi commerciali in corso.
Ecuador, golpe dei militari. Correa assediato in ospedale 0
Ecuador, golpe dei militari
Correa assediato in ospedale
Spari contro il presidente, che rimane ferito: “Vogliono uccidermi”
Aeroporto e parlamento occupato dai rivoltosi. Nel Paese stato d’emergenza Scontri in molte città , saccheggiati negozi e banche Solidarietà al governo di Chavez
OMERO CIAI
Un battaglione di soldati dell’esercito dell’Ecuador ha occupato ieri l’aeroporto di Quito mentre nella capitale erano in corso violente manifestazioni organizzate dagli agenti di polizia. Tutti i voli da e per Quito sono stati sospesi e le agenzie di stampa internazionali segnalano saccheggi, la chiusura delle scuole e anche di molti luoghi di lavoro. Il presidente Correa ha accusato l’opposizione di preparare un colpo di Stato.