Il Quirinale: “No a reazioni sbrigative” Bagnasco: illusorio pattugliare le coste
ROMA – Governare i flussi migratori, evitando «reazioni sbrigative». È il monito del capo dello Stato, Giorgio Napolitano. «Il problema è europeo», avverte il presidente dei vescovi, Angelo Bagnasco. Quirinale e Cei intervengono sull’emergenza immigrazione, mentre la politica si divide sulla gestione degli sbarchi: opposizione contro governo, Maroni contro Regioni, Regioni contro Maroni. «È importante – sostiene il presidente Napolitano, in visita a New York – che in Italia non ci si dimentichi di essere stati un Paese di emigranti. Il modo di considerare chi arriva non può prescindere dall’esperienza dolorosa che abbiamo fatto», mentre «ci sono ogni tanto delle reazioni un po’ sbrigative» alle quali non bisogna indulgere. Il Viminale ribadisce però la linea dura: rimpatri forzosi se la Tunisia non bloccherà gli sbarchi e avvertimento alle Regioni che il Governo, di fronte a un rifiuto, deciderà d’imperio come distribuire gli immigrati. Parole che alzano il livello di tensione con gli enti locali. «A Manduria si è scelto di localizzare una gigantesca tendopoli – protesta il presidente della Puglia, Nichi Vendola – e mi chiedo quale sia la sua natura giuridica: è un centro d’espulsione o per richiedenti asilo?». Dal piano Maroni, prova a smarcarsi il sindaco Letizia Moratti: «Milano è una città che ha già dato e quindi credo che si debba inserire questo criterio nella ripartizione». Le fa eco Davide Boni (Lega Nord), presidente del Consiglio regionale lombardo: «È evidente che ogni clandestino dovrà essere rispedito al proprio Paese». Non solo. Le misure del Viminale vengono accolte con freddezza anche dall’opposizione: «Non si possono tenere i piedi in due scarpe – attacca il segretario Pd, Pier Luigi Bersani – non possiamo avere un governo che oscilla tra chi vuole dare sberle agli immigrati e chi vuole dargli i soldi». Un nuovo attacco all’Europa arriva intanto dalla Farnesina: «Abbiamo chiesto una distribuzione equa degli sfollati – afferma il ministro Franco Frattini – ma non abbiamo ancora avuto risposte, perché l’Europa si sta comportando in modo inerte». Un richiamo, quello del coinvolgimento europeo, che ricorre anche nell’intervento del presidente della Cei, Angelo Bagnasco, che però avverte: «È un’illusione riuscire a piantonare le coste di un continente intero».
Related Articles
Nessuna clemenza per la pratica delle rendition
LETTERA AL PRESIDENTE NAPOLITANO
Gentile presidente Napolitano, leggo nel comunicato del Quirinale sulla grazia concessa all’oggi colonnello Joseph L. Romano: «Il presidente Usa Barack Obama, subito dopo la sua elezione, ha posto fine a un approccio alle sfide della sicurezza nazionale, legato ad un preciso e tragico momento storico e concretatosi in pratiche ritenute dall’Italia e dalla Unione europea non compatibili con i principi fondamentali di uno stato di diritto».
Migranti. Appello per le ONG: «la solidarietà non è reato»
Lo scorso 30 settembre una trentina di attivisti, giornalisti, giuristi, cittadini solidali, esponenti di Ong e associazioni si sono incontrati a Milano per dar vita all’Osservatorio proposto dalla Carta di Milano: La solidarietà non è reato
Caso Regeni. L’ultima mossa di Al-Sisi: stringere il cerchio su Abdallah
Caso Regeni. Spunta il video girato dal capo del sindacato ambulanti: Giulio rifiuta di dargli denaro. La vendetta come movente: lo show del Cairo scorda i depistaggi di polizia e governo