by Editore | 26 Marzo 2011 8:56
E, come sempre in tempi di guerra, le notizie dei giornali e delle reti generaliste sono pressochè simili. Ci si scambia presunti autorevoli ospiti da intervistare, si mandano in onda servizi con le stesse immagini – effetto della globalizzazione dell’informazione o tentativi di manipolazione dell’opinione pubblica – per far credere alla casalinga di Voghera[1] che la guerra è l’unica soluzione.
Oltre gli appelli delle associazioni pacifiste che denunciano che “così non si difendono i diritti umani[2]”– e basta un po’ di buon senso per capirne le ragioni – ci sono anche una serie di paesi che dichiarano il loro “no alla guerra”, chiedendo maggiore voce in capitolo nelle decisioni così rilevanti e mettendo in discussione l’organo internazionale più importante che dal 1948 a oggi ha fatto il bello e il cattivo tempo: ilConsiglio di Sicurezza della Nazioni Unite[3].
Sono i paesi dell’America Latina, alcuni dei quali siamo abituati a chiamare emergenti, ma che ormai sono emersi e reclamano l’attenzione che finora non gli è stata concessa, Brasile in primis.
La neo-presidente Dilma Rousseff ha affermato[4] martedì scorso che il suo paese è a favore di una soluzione pacifica del conflitto. “L’intervento militare sta avendo l’effetto contrario a quello desiderato e anziché proteggere i cittadini libici provocherà più morti” – ha dichiarato la Roussef da Manaus. E ha specificato che “Non è solo una nostra posizione, ma è anche quella di Germania, Cina, India e Russia”. Tutti i paesi che si sono astenuti nella votazione dello scorso 17 marzo[5], e gli ultimi tre insieme a Brasile e Sudafrica fanno parte del BRIC[6], il gruppo dei paesi emergenti che sta cercando di guadagnare sempre più spazi[7] negli appuntamenti internazionali.
La Roussef ha quindi aggiunto che “Non ci potrà essere un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite riformato senza che paesi come India e Brasile abbiano un posto come membri permanenti. Il Brasile oggi è la settima economia mondiale, tra pochi anni saremo la quinta, la quarta o forse la sesta, ad ogni modo non è concepibile un Consiglio di Sicurezza riformato senza che questo paese abbia un seggio permante”.
Anche Daniel Ortega presidente del Nicaragua ha chiesto[8] “che termini l’aggressione contro la nazione nordafricana, che si finisca con le bombe e si promuova un meccanismo di dialogo”. E anche lui si è espresso sulla decisione del Consiglio di Sicurezza: “Se sono decisioni che mettono a rischio tutto il mondo sarebbe più logico che queste decisioni vengano prese dall’Assemblea Generale e che i 192 paesi decidano dopo una discussione”.
Dall’Uruguay anche Pepe Mujica si è unito al coro dei contrari affermando[9] che “Pretendere di salvare vite umane con i bombardamenti è un controsenso inspiegabile” aggiungendo che “questo attacco implica un retrocedere dell’ordine internazionale vigente”.
Negli ultimi giorni oltre a Brasile, Nicaragua, Venezuela e Uruguay, anche Argentina, Bolivia ed Ecuador hanno condannato l’intervento armato, mentre è appoggiato da Perù e Colombia, quest’ultima votando la risoluzione come membro non permanente del Consiglio di Sicurezza.
Il gruppo dei paesi dell’ALBA[10] (Alianza Bolivariana de Nuestra America) con il Venezuela in testa, aveva persino proposto una mediazione[11] qualche giorno prima che venisse votata la risoluzione n.1973, ma è stata lasciata cadere nel vuoto dalla comunità internazionale che invece ha preferito l’alba dell’odissea.
Nonostante questo, la crisi libica – che ha risollevato le voci per un’effettiva riforma del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e dei suoi meccanismi decisionali – appare come il preludio che indica che stavolta, forse, siamo finalmente all’alba di qualcosa di nuovo. Che tutti ci auguriamo non sia l’ennesima poltrona riservata a chi può decidere di dichiarare la guerra.
Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2011/03/intervento-militare-in-libia-il-dissenso-dei-paesi-dellamerica-latina/
Copyright ©2025 Diritti Globali unless otherwise noted.