Londra, 300 mila in piazza contro i tagli

Loading

LONDRA – Trecentomila persone nelle strade, per gridare “no” ai tagli alla spesa pubblica che minacciano di dividere la Gran Bretagna fra “chi ha e chi non ha”, tra ricchi e poveri, come ai tempi della Thatcher. La più grande manifestazione sindacale di protesta degli ultimi vent’anni nel Regno Unito e la più numerosa dimostrazione di piazza a Londra da quella del 2003 contro la guerra in Iraq: il segno di un’opposizione di popolo che si risveglia, un monito che parte da Londra e arriva a tutta Europa, dove i problemi sono simili, deficit pubblico, disoccupazione, economia fragile. Ma anche scontri con la polizia vetrine infrante, raid contro banche, grandi magazzini e boutique di lusso, contusi, caos, quando una minoranza di alcune centinaia di giovani, appartenenti a gruppi radicali, anarchici, anti-capitalisti, si staccano dal corteo principale e tengono in scacco per ore il centro della capitale, tutto attorno a Piccadilly Circus. Il bilancio finale della giornata di scontri segnerà  27 feriti e circa 75 fermati dalla polizia nelle varie zone di Londra. «Siamo qui per mandare un messaggio al governo consrvatore di David Cameron, per dimostrare che siamo tanti, forti e uniti», dice Brendan Barber, segretario generale del Trades Union Congress, la maggior confederazione sindacale britannica, dal palco affacciato allo Speakers Corner di Hyde Park, l’angolo storicamente riservato alla libertà  di espressione e di protesta. «Combatteremo i tagli selvaggi predisposti dal governo nel campo della sanità , della scuola, dei servizi sociali, non lasceremo distruggere i nostri posti di lavoro e le nostre vite», insiste il potente capo del sindacato. Dopo di lui prende il microfono Ed Miliband, leader del partito laburista: «Questo governo vuole tornare indietro nel tempo, con tagli ideologici che ricordano l’era Thatcher, ma noi lotteremo per difendere ciò in cui crediamo, una società  giusta e dinamica. Il primo ministro Cameron dice di voler costruire una Grande Società  attiva e solidale contrapposta a uno Stato lento e inefficace, ebbene eccola la grande società , è scesa in strada a dire di no al suo progetto». E in effetti nelle strade di Londra sembra di veder sfilare tutti gli strati sociali della Gran Bretagna, ovvero di una tipica società  industrializzata d’Occidente: sindacalisti, operai, studenti, giovani, anziani, famiglie con bambini, intellettuali, uomini e donne di ogni età  e ceto colpito dai tagli. «Comprendiamo la rabbia della gente, ma il precedente governo laburista e la recessione ci hanno lasciato in eredità  il deficit peggiore d’Europa, stiamo cercando solo di risanarlo e far ripartire l’economia», replica sugli schermi della Bbc, a nome di Downing street, il ministro dell’Istruzione Michael Gove. Ma i sindacati e il Labour obiettano che i tagli sono troppo pesanti, proponendo come alternativa una ricetta simile a quella di Obama in America, con tagli più graduali e maggior sostegno alla classe media, affermando che la strada imboccata da Cameron può innescare una nuova recessione. «E comunque sono tagli che fanno pagare il prezzo della crisi ai poveri e alle persone normali – commenta Peter Keats, 54 anni, assistente sociale, sfilando con i dimostranti – mentre invece le banche evadono legalmente le tasse e distribuiscono bonus da milioni”. Proprio contro le banche e il lusso si scaglia la protesta della minoranza violenta del corteo, che assalta i grandi magazzini Fortnum & Mason, la boutique Top Shop, le sedi della Lloyds Bank e della Royal Bank of Scotland, scontrandosi a lungo con la polizia.


Related Articles

Centinaia verso Daraa contro il regime arresti a Damasco, 20 morti a Samnin

Loading

Centinaia verso Daraa contro il regime arresti a Damasco, 20 morti a Samnin Le proteste dei giorni scorsi a Daraa
Il capoluogo della regione meridionale, teatro di proteste da giorni, è irragiungibile dai giornalisti bloccati dall’esercito siriano. Proteste anti-regime anche nella capitale, a Qamishli, Homs, Duma. Un morto anche in Giordania. Il bilancio supera le 30 vittime. Yemen: spari in aria per separare dimostranti

Un milione e mezzo in piazza Ma il governo resta sordo

Loading

Portogallo/ ANCORA UN EXPLOIT DEL MOVIMENTO «CHE SI FOTTA LA TROIKA»

In Europa monta l’onda nera delle nazioni

Loading

La cosiddetta Europa delle nazioni, reclamata dalle destre di tutto il continente, avrebbe ben poco da aggiungere al peso che già oggi gli stati nazionali esercitano sull’azione e soprattutto sull’inazione delle politiche europee

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment