“No ai bambini in caserma”: associazioni contro il comune di Pisa
FIRENZE – Una petizione all’Unesco dal titolo “No ai bambini in caserma” per opporsi all’iniziativa del comune di Pisa di inviare, il prossimo 28 aprile, bambini dai 3 ai 13 anni in visita alla caserma dei paracadutisti della Folgore nel quinto anniversario dell’uccisione a Nassiriya del maggiore toscano Nicola Ciardelli. A firmare la petizione, oltre a varie associazioni pacifiste, anche alcuni insegnanti, educatori e genitori dei bambini in questione. “L’anno scorso abbiamo chiesto al comune – spiegano le associazioni pacifiste pisane – che l’iniziativa fosse svolta in giorno e orario non scolastico, in modo che fossero le famiglie a decidere se portarvi oppure no i figli: non siamo stati ascoltati”. L’iniziativa del comune è finalizzata alla raccolta fondi per una casa di accoglienza a favore di bambini vittime di guerra e bisognosi di cure mediche. “Questa è una bella cosa – aggiungo i firmatari – Ma cosa c’entra con la visita in caserma? Perché non portare i bambini a visitare la casa di accoglienza, o l’ospedale pediatrico? La caserma non è un luogo adatto per educare alla pace”.
La petizione non si riferisce soltanto all’iniziativa del comune di Pisa ma intende arrivare all’“adozione da parte dei governi e degli enti locali della proposta di Dichiarazione internazionale sul diritto dei bambini, che prevede anche il diritto ad una educazione alla nonviolenza ed alla pace”.
Secondo i firmatari, “l’educazione alla nonviolenza ed alla pace è la formazione intellettuale e psicosociale del bambino allo scopo di sviluppare il suo spirito critico, di permettergli di ragionare sull’origine e la risoluzione nonviolenta dei conflitti nella società così come tra le nazioni e di instillargli i valori di tolleranza e di rispetto della dignità e dei diritti umani”.
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Spagna. Il governo dà il via alla «ley trans» per uguaglianza e diritti delle persone lgtbi
Diritto all’autodeterminazione. Il consiglio dei ministri approva il disegno di legge «per l’uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans e per la garanzia dei diritti delle persone lgtbi». Ora tocca al parlamento
Droga, ”costi sociali per 28,5 miliardi di euro”
Relazione al Parlamento 2013. Dall’acquisto delle sostanze ai costi socio-sanitari, il consumo di droghe pesa l’1,8 per cento del Pil. Ma l’intervento dei servizi paga: “A fronte di ogni miliardo circa di euro annui investiti per l’assistenza socio-sanitaria ne deriva un beneficio diretto di circa sei”
Woodcock perde l’indagine sulla coop
Il Tribunale di Napoli conferma le accuse. Ma trasferisce gli atti all’Antimafia di Bologna