Crescono disoccupazione e inflazione

Loading

Secondo i dati Istat, ad aprile i prezzi sono cresciuti del 2,6% annuo, contro il 2,5% registrato a marzo. Questa nuova accelerazione risente delle tensioni sui trasporti e i beni energetici non regolamentati dopo l’adeguamento verso l’alto delle tariffe di luce e gas. La corsa dei prezzi, iniziata nel dicembre scorso, non sembra fermarsi visto che anche l’inflazione “core”, o di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, si muove repentinamente e sale all’1,8%, dall’1,7% di marzo 2011. Al netto dei soli beni energetici, la crescita tendenziale dell’indice dei prezzi al consumo è pari al 2%. I maggiori aumenti mensili dei prezzi riguardano i trasporti (+1,8%), l’abitazione, acqua, elettricità  e combustibili (+1%) e i servizi ricettivi e di ristorazione (+0,8%). Risultano in discesa solo le comunicazioni (-0,8%) e i servizi sanitari e spese per la salute (-0,2%). Sul piano tendenziale i maggiori tassi di crescita interessano ancora una volta i trasporti (+6,1%), l’abitazione, acqua, elettricità  e combustibili (+5,0%). In flessione i prezzi delle comunicazioni (-1,3%) e di ricreazione, spettacoli e cultura (-0,3%). E si muove verso quote da record anche il tasso di disoccupazione che a marzo si attesta all’8,3%, un decimo di punto percentuale in più rispetto a febbraio, quando segnò una lieve flessione. Le stime provvisorie (con dati destagionalizzati), mostrano una lieve diminuzione (apri a 0,2 punti percentuali) su base annua. Preoccupano però i dati relativi alla disoccupazione giovanile, che ora è al 28,6%: rispetto al febbraio scorso il dato è in crescita di 0,3 punti percentuali, mentre su base tendenziale l’aumento è dell’1,3 per cento.


Related Articles

Oltre un miliardo dirottato per bloccare i migranti e finanziare i libici

Loading

Negli ultimi quattro anni più di un miliardo di euro del Trust Fund per l’Africa non è stato investito in progetti di sviluppo bensì «per finanziare politiche nazionali di brutale contenimento dei flussi migratori»

Allarme Wwf : in mare ci sono 39 ruderi

Loading

Un dossier del Wwf rivela che su 88 piattaforme esistenti 39 sono inattive. Alcune da mesi, altre da anni

Se il futuro s’invecchia

Loading

Tra gli effetti, una riduzione della popolazione in età  lavorativa

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment