Ipocrisie europee

Loading

Un futuro di pace e cooperazione (comunque si intendano questi termini) nell’area euro-mediterranea non può prescindere da una specifica declinazione del desiderio di libertà  e della pretesa di dignità  di queste popolazioni. L’alternativa la conosciamo: è la prosecuzione della guerra contro donne e uomini migranti che ha trasformato il mediterraneo in un cimitero. Ci si affanna in questi giorni a cercare intese con il governo tunisino e a prefigurarne con il futuro governo libico. Si rende omaggio alla “libertà ” recentemente conquistata e si preme sui nuovi governi “democratici” per stipulare trattati che reintegrino i loro Paesi nel posto che da anni occupano nel regime europeo di controllo dei confini esterni dell’Unione e dunque delle migrazioni. Gli si chiede (e non mi pare siano in molti, nell’opposizione, a mettere in dubbio la ragionevolezza di questa richiesta) di continuare a funzionare come dighe, a contenere (possibilmente con le buone maniere, aggiungono alcuni) la pressione dei “clandestini” – siano cittadini del loro Paese o profughi e migranti provenienti da Sud. E’ evidente la contraddizione tra questa insistita richiesta e l’omaggio reso alla nuova stagione di democrazia ritrovata nel Maghreb. Prendo come riferimento la definizione più banale e corriva di democrazia: il regime politico in cui il governo dipende dal voto dei cittadini. Perfino l’Italia di questi anni è senz’altro una democrazia, in questo senso. Ecco: ve lo immaginate il governo italiano che manda l’esercito al Brennero e a Ventimiglia per arginare un eventuale esodo di massa di cittadini italiani? Non che nella storia non vi siano stati, e che non vi siano nel presente, regimi che lo hanno fatto: ad esempio la Germania dell’Est negli anni del Muro di Berlino o la Corea del Nord oggi. Difficile definirli regimi democratici nel senso banale appena indicato. Il punto è molto semplice, anche se nessuno lo dice: l’Italia e l’Europa non vogliono regimi democratici sulla sponda sud del mediterraneo, li temono come i giapponesi temono oggi lo tsunami (per usare in modo un po’ più appropriato questo termine di cui si è ampiamente abusato in questi giorni a proposito dell’afflusso di profughi e migranti da Tunisia e Libia). L’Italia e l’Europa desiderano regimi almeno moderatamente autoritari, perché è con quei regimi che si stipulano gli accordi che li obbligano a svolgere la funzione di gendarmi per conto d’altri. È un desiderio inconfessato e forse (in questi giorni) inconfessabile, ma in fondo il desiderio lo è spesso per sua natura. Se poi evoca fantasmi un po’ imbarazzanti (come ad esempio l’idea che per gli arabi la democrazia sia poco adatta), diventa ancora più difficile confessarlo. Toccherebbe a noi fare emergere in piena luce questo presupposto implicito di una discussione pubblica che in Italia, in questi giorni, è ancora più grottesca del solito – anzi, è davvero sconvolgente se solo si pensa a quanto avviene attorno e soprattutto nel Mediterraneo. La contraddizione tra il desiderio di libertà  dei giovani ribelli del Sud (questo sì pienamente confessato e agito!) e la Realpolitik europea risulterebbe ancora più plateale, così come la fragilità  della seconda. E daremmo forse un piccolo contributo all’apertura di spazi in cui immaginare e costruire una diversa area euro-mediterranea.


Related Articles

Dai lager libici: «Ci stiamo consumando come candele»

Loading

Libia. Testimonianza da un campo di prigionia per migranti in Libia

Violenza di Stato per la sicurezza

Loading

«La tortura in Italia» di Patrizio Gonnella. Oggi presentazione all’Università  Roma 3

La crisi che sta attraversando l’Italia, manifestandosi sotto forma di delegittimazione del sistema politico, sfaldamento del tessuto sociale, deperimento dell’apparato produttivo, ha sortito almeno un effetto collaterale positivo.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment