L’epilogo dei sindaci-sceriffi

Loading

ROMA — Pistole ad acqua per i sindaci-sceriffi? Magari non è il caso di esagerare, ma di sicuro la sentenza 115 della Corte Costituzionale ieri ha posto un bel freno all’interventismo dei sindaci italiani in materia di «incolumità  pubblica» nei centri urbani, riducendo notevolmente i poteri «straordinari» concessi agli amministratori dal pacchetto sicurezza del 2008, varato dal ministro dell’Interno Roberto Maroni. E bisogna riconoscere che negli ultimi anni i primi cittadini, in fatto di sicurezza, si sono sbizzarriti. Ordinanze antiaccattonaggio e antilucciole a Roma e a Milano; provvedimenti contro i lavavetri e i vu’ cumprà  a Firenze e a Trieste; ordinanze antisbandati a Cittadella (Padova); eppoi le ronde a Chiarano (Treviso); e i vigili urbani muniti di spray al peperoncino (a Modena) e perfino di cani pitbull (a Cava de’ Tirreni). Ma ora la Consulta ha detto stop, dichiarando «l’illegittimità  costituzionale» della legge 125 nella parte in cui permette ai sindaci di adottare — anche al di fuori dei casi di «contingibilità  e urgenza» — provvedimenti «a contenuto normativo ed efficacia a tempo indeterminato» . Cosa succederà  adesso? Il ministro Maroni ieri sera a Porta a Porta è stato chiarissimo: «Ritengo che la bocciatura del potere di ordinanza dei sindaci da parte della Corte costituzionale sia stato un errore. Si tratta di un fatto formale: ci vuole una legge e non un decreto amministrativo? E noi correggeremo per ripristinare questa norma importantissima. Il pacchetto sicurezza aveva tante norme. La sentenza della Consulta non lo smantella» . Ma Giorgio Ciardi, il delegato alla sicurezza del sindaco di Roma Alemanno, va oltre: «Dopo un’attenta verifica con il sindaco, posso affermare che le nostre ordinanze restano in vigore e in piena efficacia. Avvieremo una verifica con l’Avvocatura generale dello Stato: fino a quel momento nessuna marcia indietro. Ma la sentenza della Consulta è uno schiaffo. La Corte ha deciso, così, che i cittadini devono convivere con la prostituzione, i lavavetri e gli ubriachi in strada» . Sentenza «sbagliata» anche per Flavio Tosi, sindaco di Verona. «Esterrefatto» , il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri. Di diverso parere è Sergio Chiamparino, sindaco pd di Torino e presidente dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani (Anci): «Una sentenza che non ci lascia sorpresi. L’Anci evidenziò subito la necessità  che l’ampliamento degli strumenti e dei poteri per fronteggiare la crescente domanda di sicurezza fosse disciplinato dalla legge in un quadro organico» .


Related Articles

Aborto. La fotografia sfuocata dei dati italiani

Loading

I rapporti ufficiali arrivano in ritardo e presentano numerose zone d’ombra. Tre anni dopo le nuove linee guida nelle Marche la Ru486 non è ancora disponibile

Golpe in Bur­kina Faso, resistenza in ogni città

Loading

Dopo il colpo di stato militare a meno di un mese dalle elezioni. Il generale Gilbert Dienderé, già braccio armato del deposto dittatore Blaise Compaoré, è il nuovo uomo forte del paese africano. Il movimento Balai Citoyen chiama alla mobilitazione generale

Expo, la caccia al ladro che non tocca il sistema

Loading

Corruzione Expo . Decenni di malaffare dimostrano che non siamo di fronte a una corruzione nel sistema ma a una ben più grave corruzione del sistema. Se non si parte da qui, traendone le dovute conseguenze, le promesse di cambiamento sono pura ipocrisia

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment