Marcorè conduce il Primo Maggio “Parole d’ordine: patria e lavoro”
ROMA – Neri Marcorè sarà il conduttore del «concertone» del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma, organizzato da Cgil Cisl e Uil in occasione della Festa del Lavoro. Ancora una volta un attore si misura con il fronte del palco per eccellenza (da oltre vent’anni l’evento viene seguito da più di mezzo milione di persone in piazza, senza contare l’audience televisiva della diretta su RaiTre). Ma in realtà da tempo Marcorè si confronta con la musica, a partire dai concerti che sta tenendo insieme a Luca Barbarossa. Che rapporto ha con la musica? «La musica è una delle gioie più inspiegabili. Suonare regala una grande felicità , soprattutto in più persone. Ma professionalmente per me si è aperta prima la porta della recitazione». Fin quando… «Fino all’imitazione in tv di Ligabue, in cui trasversalmente ho potuto appagare anche il mio istinto musicale. Luciano l’avevo incontrato 15 anni fa: venne ospite a un programma della Dandini. Mi permisi di correggergli l’accento di una parola della canzone dei Rolling Stones che doveva cantare (You can’t always get what you want). Quando lo incontro ancora me lo ricorda…. Poi è arrivata l’avventura con Barbarossa, in cui ci scambiamo i ruoli: io canto, lui recita». Al concerto, oltre a Ennio Morricone, ci saranno Gino Paoli che canterà Va’ pensiero, Daniele Silvestri, Caparezza… Ha pensato a qualcosa di speciale? «Il Va’ pensiero andrà sgombrato dai pregiudizi e dalle recenti strumentalizzazioni, per riconsegnarlo al suo valore assoluto di capolavoro operistico. E mi incuriosiscono le orchestrazioni sinfoniche degli artisti rock. Ma prima di tutto sarà bandito l’ecco a voi». Quali le parole chiave di quest’anno? «La patria, la storia, il lavoro… C’è troppo precariato e poca dignità nel lavoro. L’Italia offre sempre meno prospettive ai giovani. Un altro spunto sarà l’identità italiana nella ricorrenza dei 150 anni dell’unità . Un valore che andrebbe espresso anche nei confronti di chi arriva a Lampedusa». Il concertone di Roma mantiene un clima unitario, ma altrove le celebrazioni vedono Cgil, Cisl e Uil separate. Che ne pensa? «Siamo in una situazione sociale molto tesa, ci sono molte cose da risolvere tra imprenditori e lavoratori. Tra crisi e globalizzazione le questioni si sono moltiplicate. E sono diversi gli approcci dal punto di vista sindacale: strade che solo il tempo dirà se sono giuste o sbagliate. Ma di sicuro è necessario ritrovare l’unità : solo così si è più forti e autorevoli». Dopo il film Tous les soleils appena uscito in Francia, farà la parte di un centurione romano nel nuovo Asterix. Si trova bene a lavorare in Francia? «Per fortuna ho fatto la scuola interpreti… In Francia il clima è stato ottimo, come mi sono trovato benissimo per un piccolo ruolo in The tourist con Angelina Jolie. Poi toccherà alla Spagna: mi hanno chiamato per una parte in Come stelle cadenti di Anna di Francisca».
Related Articles
Salta la stretta sulle pensioni al Senato decreto nel caos
Berlusconi: ma la manovra è ok “Addio alla supertassa, aumento dell’Iva extrema ratio”. Il repubblicano Nucara ammette: “I saldi restano invariati, è l’unica cosa certa”. In commissione Bilancio il ritardo nei lavori si accumula. Schifani: “Fare presto”
Edison, il nuovo ad parlerà francese Edf studia l’ingresso in Edipower
Indicati i nomi per il rinnovo del cda: al posto di Quadrino sale il manager transalpino Bruno Lescoeur Alla guida di Foro Bonaparte il manager che ha trattato con i russi per il South Stream
Atene: suicidio in piazza Syntagma
Un uomo di 77 anni si è tolto la vita sparandosi in piazza Syntagma, la piazza dominata dal Parlamento greco.
La notizia ha colpito sin dai primissimi momenti per la valenza simbolica di scegliere di morire davanti all’essenza della democrazia; prima ancora che si conoscessero i particolari, che il suicida fosse un farmacista in pensione e che fosse stato attivo nel movimento degli indignati poco meno di un anno fa, era chiaro che avesse idee molto precise circa la realtà del suo Paese. La morte del 77enne, infatti, è stata una drammatica protesta contro lo stato in cui versa la Grecia e i greci.