Muro contro muro sul budget gli Usa nel tunnel della paralisi
new york – Molti americani hanno lasciato il lavoro per la pausa del weekend senza sapere se stamattina saranno aperti i parchi nazionali e i musei o se l’Amministrazione federale entra in un tunnel di chiusure e disservizi. Una cosa però gli era chiara: è cominciato ieri il grande gioco politico dello scarica-barile, l’assaggio di una feroce campagna elettorale destinata a concludersi solo con l’elezione presidenziale del 2012. Lo scontro sui tagli alla spesa pubblica è diventato furioso, senza esclusioni di colpi. Più che agli ultimi negoziati in vista della fatidica scadenza di mezzanotte – allo scoccare del sabato scadevano le autorizzazioni di legge per molte spese federali e Washington si trovava senza fondi per pagare 800.000 dipendenti pubblici – la giornata di ieri è stata dedicata agli scambi di accuse. «Noi non svendiamo gli interessi degli americani, quand’è che i democratici affronteranno seriamente il problema della spesa?» ha lanciato il presidente della Camera, il repubblicano John Boehner, alludendo al deficit effettivamente salito a livelli record (1.400 miliardi, quasi il 10% del Pil). «Sulle cifre eravamo quasi d’accordo, ma la destra ha aggiunto pretese inaccettabili contro i diritti delle donne», gli ha risposto il leader democratico del Senato Harry Reid. Grazie alla mediazione di Barack Obama infatti ieri mattina i due partiti erano vicinissimi: 39 miliardi i tagli richiesti dai repubblicani, 37 quelli offerti dai democratici. Ma la pattuglia gli anti-abortisti radicali ha preteso che venissero tolti i fondi a Planned Parenthood, un’agenzia federale per la politica delle nascite che presta servizi sanitari alle donne più povere. «Non c’entra nulla col deficit», ha rincarato Reid. I toni nella giornata di ieri erano già quelli del classico scarica-barile. I due schieramenti erano concentrati sulla «narrativa» da imporre nel dibattito pubblico: se effettivamente scatta da stamattina lo shutdown, cioè chiudono tanti servizi pubblici, a chi daranno la colpa i cittadini? È il primo capitolo della battaglia per la Casa Bianca. In gioco c’è il giudizio sulla leadership di Obama. Il presidente si è sforzato di non appiattirsi completamente sulle posizioni dei democratici. C’era riuscito a Natale portando a casa una manovra fiscale bipartisan, con l’approvazione dell’opinione pubblica. Anche stavolta si è presentato come un mediatore interessato a strappare un compromesso nell’interesse della nazione. «Fermare la macchina dello Stato, proprio ora che l’occupazione comincia a riprendere, rischia di frenare la crescita economica», ha ammonito. Sa che nell’opinione pubblica il Congresso è ai minimi di popolarità , soprattutto quando appare come un’assemblea litigiosa e inconcludente. I repubblicani, secondo il Wall Street Journal, hanno compattato la base militante del Tea Party (al movimento anti-tasse promettono ben 6.000 miliardi di tagli in 10 anni, lo smantellamento di pensioni pubbliche e sanità ) però cominciano a perdere appoggi tra gli indipendenti di centro: gli elettori fluttuanti il cui consenso sarà decisivo per le presidenziali. I democratici sperano di ripetere il «colpaccio» del 1995. Anche allora i servizi pubblici si fermarono per la mancata approvazione del bilancio. Presidente era Bill Clinton, che riuscì a rovesciare la responsabilità sulla destra (maggioritaria al Congresso) e venne rieletto l’anno successivo. C’è una differenza però: allora la destra aveva in Newt Gingrich un «leader unico», riconosciuto e aggressivo, mentre stavolta non ce l’ha e quindi potrebbe schivare l’onda dell’impopolarità . Intanto gli economisti ricordano che i 20 giorni di chiusura dello Stato nel 1995 costarono un intero punto di crescita del Pil. Dipendenti federali lasciati a casa senza stipendio, imprese fornitrici della pubblica amministrazione private di commesse, cittadini alle prese con tanti «sportelli chiusi»: 16 anni fa il colpo fu pesante.
Related Articles
USA 2020. Trump insiste a denunciare brogli, ma le corti bocciano i ricorsi
Stati Uniti . Rigettate tutte le denunce del team legale repubblicano in Pennsylvania, Georgia e Michigan. Ma il Gop resta unito, nonostante tutto. Biden il paziente invita alla calma: «Alla fine del conteggio saremo i vincitori»
Trump contro diritti ambientali, di migranti e delle donne marcia contro l’aborto
Ambiente/Stati uniti. Su ambiente e diritti umani la Casa bianca è una macchina del tempo che punta agli anni ’50. E ora la Casa bianca vuole impedire l’ingresso nel paese alle donne in stato di gravidanza
Il Regno unito degli ultimi
Londra Spenti i roghi dei «riots», la capitale si interroga su che cosa sia davvero accaduto. La «big one society», la grande società unita, ora non esiste più
L’unico mondo di sottrarre le telecamere dalla telenovela dei Windsor sembra sia mettere la «cool Britannia» a ferro e fuoco. Viaggio nelle periferie dove i tagli alla spesa sociale chiudono ogni luogo di formazione o aggregazione. E le «madam» caricatevoli scendono per farsi fotografare con i bobbies Bambini felici, signore caritatevoli, dolcetti… Reportage dalle strade che i «riots» hanno messo a ferro e fuoco