Dopo lo sciopero due strade per la Cgil

Loading

La riuscita della protesta è andata oltre le aspettive, e forse addirittura oltre l’investimento dell’organizzazione, sostiene malignamente chi più ci aveva puntato: la maggioranza dei lavoratori dipendenti ha incrociato le braccia e le oltre cento piazze in cui si è manifestato si sono riempite di operai, impiegati, tecnici, ricercatori, insegnanti, ma anche studenti, tantissimi giovani – cioè precari senza prospettive né rappresentanza sindacale. Del resto, quella politica chi ce l’ha? Nelle piazze la protesta si è naturalmente estesa dal governo, l’obiettivo scelto da chi ha promosso lo sciopero, alla Confindustria. E l’organizzazione padronale non ha neanche aspettato 24 ore a dar ragione, da Bergamo, ai suoi detrattori. Sarà  sempre più difficile, con la linea scelta da Emma Marcegaglia, sostenere l’obiettivo del blocco sociale antiberlusconiano che dovrebbe mettere sulla stessa barca gli operai e i loro padroni, in nome di uno sviluppo deciso solo da chi sta al timone della barca e che, come dimostra Marchionne, non è disposto a rispettare neanche le regole del mare. Fuor di metafora, non tollera alcuna regola che non si fondi sulla sacralità  del profitto e della rendita, in un mercato globale darwiniano senza vincoli sociali e ambientali. Vogliamo dimenticare gli applausi confindustriali di Bergamo al capo della ThyssenKrupp?
Ieri si è tenuto il Comitato centrale della Fiom, la categoria Cgil più esposta agli strali di Marchionne e dell’intero padronato che, come sempre, si aspetta dalla Fiat il là  per ribaltare i rapporti di forza. Sogna la vendetta di classe ed è impegnato a costruirla, con l’aiuto del governo, dividendo i sindacati e arruolando i più disponibili con la complicità  dell’opposizione parlamentare. La Cgil vive la Fiom come una risorsa o come un problema? Il rapporto tra Corso d’Italia e i suoi metalmeccanici è sempre stato vivace e talvolta si ha l’impressione, dall’esterno, che ci sia qualcuno alla ricerca del regolamento dei conti. Il fatto che intorno alla generosa lotta della Fiom in difesa del contratto nazionale e dei diritti individuali e collettivi sia cresciuta la solidarietà  di chi, nel movimento degli studenti, dei precari, nell’associazionismo legato alla tutela del territorio e dei beni comuni, si batte contro il modello sociale dominante, può addirittura produrre richiami all’ordine. Come se la Cgil fosse un partito terzinternazionalista e non una casa comune, libera, aperta ai nuovi fermenti sociali.
Oggi si riunisce il direttivo nazionale della Cgil, le diverse linee si confronteranno e, sperabilmente, troveranno un punto di unità . Che difficilmente segnerà  una svolta definitiva in un senso o nell’altro. Certo non potrà  essere contraddetto il principio di una ragionevole autonomia delle categorie rispetto alla confederazione, così come esiste l’autonomia reciproca tra le Rsu e l’organizzazione sindacale, come ieri ha ribadito Maurizio Landini in relazione alle polemiche esplose dopo le decisione dei delegati Bertone di votare sì a un referendum di cui pure non riconoscono la legittimità . E al tempo stesso, di chiedere alla Fiom di non cambiare il suo orientamento e dunque di non votare il testo-truffa imposto da Marchionne. Questa dicotomia si spiega – oltre che con l’autonomia delle Rsu – con il fatto che la vittoria del no avrebbe consentito alla Fiat di riconsegnare l’azienda al procedimento fallimentare.
Dentro la Cgil non è in atto un conflitto tra due monoliti ma un confronto aperto, con posizioni articolate delle varie categorie dell’industria, dei servizi, della conoscenza e dei pensionati e delle camere del lavoro. Esistono poi una maggioranza che fa capo alla segreteria nazionale e una minoranza congressuale, «la Cgil che vogliamo», che è maggioranza tra i metalmeccanici, dove del resto esiste un’articolazione uguale e contraria. È una forma di democrazia, normale e feconda, nel maggiore dei sindacati italiani, sostenuto da quasi sei milioni di iscritti e capace di mobilitare la maggioranza dei lavoratori. Un valore da proteggere, e di cui andare fieri. Chiedere alla Fiom firme tecniche in calce a (non)accordi truffa, oppure al contrario di sanzionare le Rsu che sono state spinte dalla loro condizione a prendere una decisione diversa, è legittimo naturalmente, ma non fa fare passi avanti sul terreno della democrazia. Piuttosto che di critiche, il gruppo dirigente della Fiom avrebbe bisogno di solidarietà  – quella dei lavoratori, degli studenti e dei precari ce l’ha già : la battaglia in difesa dei diritti, dei contratti e della democrazia meriterebbe di diventare una battaglia generale.
La discussione che si apre oggi nel gruppo dirigente della Cgil è incoraggiata dall’esito positivo dello sciopero. È un confronto a cui in molti dovrebbero prestare attenzione.
***********
MAURIZIO LANDINI «Io non cambio idea. Queste sono le condizioni che ho posto e chiedo il voto del comitato centrale perchè non ho nessuna intenzione nè di firmare nè di dimettermi». Così il leader della Fiom sulla linea tenuta nella vertenza della ex Bertone. SERGIO BELLAVITA «Sulla ex Bertone abbiamo toppato», ha detto l’esponente Fiom di area cremaschiana, «ora dobbiamo impegnarci a contrastare quell’accordo, a renderlo inapplicabile e a portare anche su questo la Fiat in tribunale». HANNO DETTO VINCENZO SCUDIERE «La scelta alla ex Bertone è stata coraggiosa. Le organizzazioni – spiega il segretario Cgil – devono sapere fare i conti con la realtà , oltre le rigidità  dettate dalla linea e decidere di volta in volta le mosse migliori. Si deve anche far tesoro degli errori».


Related Articles

Dagli statali al prelievo, ecco tutte le misure

Loading

Un miliardo all’anno dal contributo di solidarietà , 8 dai risparmi del Palazzo

Primo: Maastricht nella Costituzione

Loading

RIFORME «Regola aurea», regola ferrea. Dal 2014 pareggio di bilancio obbligatorio per stato ed enti locali in quattro articoli 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment