Un istituto democratico da salvare

Loading

Dopo gli emendamenti introdotti nel decreto omnibus, il referendum sul nucleare attende solo che la Cassazione ne celebri i funerali. I due sull’acqua stanno per essere azzoppati attraverso la creazione di un’authority. Resterà  in piedi il referendum sul legittimo impedimento, che a quel punto avrebbe bisogno di un paio d’ali per superare il quorum. D’altronde già  da adesso il suo valore è per lo più simbolico, dato che la Consulta ha tagliato le unghie alla disciplina originaria. Sicché finirà  per trasformarsi in un plebiscito pro o contro Berlusconi. Ai quesiti referendari capita sovente: nascono cavalli, lungo la strada diventano giraffe. Togliendoci oltretutto la possibilità  di votare su questioni specifiche e concrete, anziché su animali mitologici.
Eppure dovremmo averci fatto il callo. Tutti i governi, di destra o di sinistra, di centro o di lato, hanno sempre avuto in gran dispetto il referendum. E infatti in Italia la sua storia è scandita da trucchetti. Comincia con 22 anni di ritardo rispetto all’orologio dei costituenti (la legge istitutiva è del 1970). Continua frodando il voto popolare (celebre il caso della consultazione sul finanziamento pubblico ai partiti, che nel 1993 venne abrogato dal 90%dei votanti, ma fu immediatamente riesumato sotto mentite spoglie dai partiti). S’interrompe quando i suoi nemici ricorrono allo scioglimento anticipato delle Camere pur di rinviarlo alle calende greche (è accaduto nel 1972, nel 1976, nel 1987, nel 1994). E in ultimo agonizza bevendo la cicuta dell’astensionismo organizzato, che ha via via fatto saltare 24 referendum dal 1997 in poi. Questo livore contro il referendum maschera in realtà  un’antica diffidenza dei politici italiani verso gli italiani. Per loro siamo soltanto un popolo bambino, ciascuno con indosso il suo grembiule. E d’altronde che ne sappiamo noi di questioni scientifiche complesse come l’elettrosmog (su cui votammo nel 2003), la fecondazione assistita (referendum del 2005), o per l’appunto il nucleare? Potremmo rispondere osservando che se l’elettore è incompetente, lo è altrettanto l’eletto. O forse anche di più, almeno a guardare le pupille vuote che si spalancano in tv. Potremmo ricordare che la prima Repubblica fu battezzata da un referendum (quello del 1946), e che un altro referendum (nel 1993) ha schiuso i battenti alla seconda. Ma il fatto è che la crisi della democrazia diretta, insieme al veleno inoculato dal «Porcellum» sul corpo della democrazia indiretta, ha reso traballanti le nostre istituzioni. Per forza: nessuno può reggersi su una gamba sola, per giunta malaticcia. E ogni democrazia viaggia su due schede, l’elezione e il referendum. Ecco perché è diventato urgente correggere la fisionomia di quest’ultimo istituto, anziché baloccarsi con riforme impalpabili e improbabili. Il governo vorrebbe correggere la Carta scrivendo che l’amministrazione è al servizio del bene comune (come se fin qui fosse una vestale del Maligno). Altri vorrebbero espellere il lavoro dai fondamenti della nostra convivenza (proprio adesso, mentre 3 giovani su 10 sono disoccupati, e gli altri 7 costretti a un lavoro ballerino). Dedichiamoci piuttosto a restituire la sovranità  al popolo bambino. Per esempio eliminando dai referendum il quorum di validità : non lo rimpiangeremmo.


Related Articles

Quelle cellule venute da fuori e i sospetti sulla tempistica

Loading

WASHINGTON — Gruppi qaedisti sono presenti in Siria. E possono infiltrarsi dai Paesi vicini. Il regime lo sa bene, poiché durante la campagna Usa in Iraq li ha tollerati a patto che andassero a mettere le bombe contro i marines.

Alluvione in Emilia-Romagna. La Food Valley diventa death valley

Loading

Migliaia di animali annegati, chiusi nei recinti intensivi: «Non risarcite gli allevatori che potevano salvarli». Nelle zone alluvionate ci sono circa 250mila bovini, maiali, pecore e capre e 400 allevamenti avicoli

Inquinamento auto, l´Europa si divide

Loading

Salta il piano per obbligare i costruttori a ridurre i gas di scarico (La Repubblica, MARTEDÌ, 23 GENNAIO 2007, Pagina

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment