AMBIENTE: DIRITTI GLOBALI 2011, DA ITALIA STRATEGIE MIOPI

Loading

Dagli impegni internazionali, su cui l’Italia
”continua ad attuare scelte poco lungimiranti e a remare
contro”, alle emergenze rifiuti. L’Europa nel suo insieme
conseguira’ gli obiettivi di Kyoto mentre il nostro corre il
rischio di essere l’unico Paese europeo a non riuscirci perche’,
si legge, ”anziche’ investire in modo deciso in rinnovabili,
efficienza energetica e mobilita’ sostenibile, il governo
italiano preferisce regalare crediti di emissione alle
imprese”.
L’Italia e’ poi ”un Belpaese d’argilla”, dove sono a
rischio frana e/o alluvione otto comuni su dieci, e dove vengono
consumati mediamente oltre 500 chilometri quadrati di territorio
all’anno. Su un altro fronte caldo, quello dei rifiuti, il
rapporto ricorda che scompaiono nel nulla circa 31 milioni di
tonnellate di rifiuti speciali l’anno, dove la discarica si
conferma l’unica opzione di gestione dei rifiuti e dove i
commissariamenti per gestire le crisi della spazzatura sono
diventati ”maggiorenni”. (ANSA).


Related Articles

Intervista a Vincenzo Colla. Il sindacato del futuro ha i piedi piantati in terra e lo sguardo globale

Loading

Per Vincenzo Colla, segretario confederale della CGIL, l’uscita dalla crisi può essere un’opportunità importante per rilanciare un modello di crescita e sviluppo che punti a ridurre le diseguaglianze

Europa, addio caro vecchio welfare

Loading

RAPPORTO SUI DIRITTI Il rapporto tra finanza e economia reale è di 14 a 1. L’indagine curata da Cgil e associazioni
L’ex Belpaese, tra il 2008 e il 2011, ha tagliato la spesa sociale del 78%. Un miliardo di euro a Cpt e Cie

Diritti Globali: ‘su migranti cambiati toni, non la sostanza’

Loading

Alla CGIL nazionale presentato oggi il nuovo Rapporto sui Diritti Globali dal titolo “Cambiare il sistema”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment