Città d’arte ma con il 10 per cento di extraeuropei
Battesimo contradaiolo per i ragazzi della seconda generazione. Le contrade di Siena non restano più prerogativa dei propri abitanti: si aprono al mondo diventando motivo di orgoglio per gli extraeuropei che hanno scelto di trasferirsi nella città del Palio. Anche per questo Siena risulta oggi un fiore all’occhiello in fatto di integrazione.
La cilena Andrea Cecilia Searle ad esempio tiene corsi di danza e balli tradizionali presso vari spazi cittadini. Vive a Siena dal 2009 ma non è ancora cittadina italiana. «I documenti sono difficili da avere ma dipende un po’ da tutti noi. È importante muoversi a livello sociale e fare da soli le cose per se stessi» afferma. E i dati confermano che a Siena gli stranieri privi di permesso di soggiorno sono meno del 10% rispetto al numero dei regolari. Andrea Cecilia infatti non si scoraggia e riesce a ottenere piccole conquiste. Nonostante una laurea in Veterinaria conseguita in Cile non riconosciuta in Italia, ha frequentato un dottorato di Chimica ambientale all’università per stranieri di Siena per continuare a lavorare con la sostenibilità rurale, sua antica specializzazione. L’università degli Stranieri è stata la tappa anche di Mohsen Sariaslani, iraniano a Siena dal 1992 per frequentare la facoltà di Lingue e lettere. Mohsen non ha finito gli studi per le difficoltà incontrate e ha scelto di aprire un negozio di artigianato: «Nessun aggancio, nessuna entrata economica mentre seguivo le lezioni e mi chiedevo come fare» ricorda. In quel periodo tira fuori l’idea vincente, quella di rispolverare un’antica capacità sviluppata da piccolo in Iran: trasformare il restauro dei tappeti in lavoro. Mohsen diventa indipendente grazie alla sua personalità socievole e sicura, che ha alle spalle una bella situazione di integrazione a Siena. Le sue idee sono chiare: «L’integrazione è perfetta se vuol dire che posso stare autonomamente senza creare problemi, ma se voglio fare qualcosa e vivere a modo mio non c’è integrazione vera. Dopo 22 anni ci si sente ancora stranieri per lo Stato che non ha strumenti per fare integrare le persone». Il pensiero di Mohsen testimonia la sua condizione di rifugiato politico tra sportelli per immigrati, questure affollate e uffici postali per rinnovare il permesso di soggiorno.
La peruviana Mercedes Servigon ha invece la cittadinanza italiana, dopo 15 anni a Siena, dove vive con suo marito e due figli che fanno vita di contrada (a Siena il 21% degli immigrati ha meno di 18 anni). Dopo una casa popolare definitiva, Mercedes si sente integrata: «Non frequento peruviani. Quando uno esce dal suo paese deve inserirsi in quello dove arriva. Non dimentico la mia cultura ma ciò non toglie che condivida quella italiana». Anche Rahma Mohamed Hassan, somala, ha la cittadinanza italiana, avuta dopo il matrimonio: vive in provincia, a San Casciano Bagni, dove lavora come fiorista. Ha fondato l’Aadbs (Associazione aiuto donne e bambini somali). «Il mio negozio mi rende orgogliosa perché mi aiuta economicamente , con l’associazione cerco di aiutare le persone che hanno bisogno».
Related Articles
Quel che resta del 99 per cento
C’è una clessidra. I movimenti cresciuti spontaneamente dal basso sono destinati a declinare e consumarsi, e lasciare di nuovo il posto alla politica verticale e ai poteri costituiti. È vero? È vero. Ma la politica verticale e i poteri costituiti sono destinati a logorarsi e strafare, aprendo la strada ai movimenti cresciuti spontaneamente dal basso. Non è vero? A volte, una ventata più forte rovescia la clessidra. Dunque, a che punto siamo? Nel luglio di un anno fa una rivista canadese legata a una fondazione ambientalista e anticonsumista, convocò per il 17 settembre una occupazione pacifica di Wall Street. Non so se pensassero davvero che succedesse: successe. Il loro proposito era di ripetere a New York l’occupazione di piazza Tahrir al Cairo e di Puerta del Sol a Madrid.
Centri sociali, studenti e immigrati La piazza «contro» in una Roma blindata
una delle anime del No al referendum — con No Tav, No Triv e No Dal Molin — si è data appuntamento ieri a piazza della Repubblica in una città blindata
Così gli archivi gratis sul Web cambieranno le nostre vite