I deputati a Maroni: «Riapri i Cie alla stampa»

Loading

ROMA – Riaprire i Centri di identificazione ed espulsione (Cie) ai giornalisti. In una conferenza stampa tenuta ieri alla Camera dei deputati, un gruppo di parlamentari ha rilanciato l’appello promosso la settimana scorsa da un gruppo di giornalisti che si occupano da anni di immigrazione pubblicato in prima pagina dal manifesto il 23 maggio scorso.

«Non possiamo permettere questa strategia della censura sui centri, ormai trasformati in vere e proprie piccole Guantanamo d’Italia», ha detto Jean-Léonard Touadi (Pd) annunciando un’interrogazione parlamentare urgente al ministro dell’interno Roberto Maroni sulla decisione di impedire in modo incondizionato alla stampa di entrare sia nei Cie che nei Centri per richiedenti asilo (Cara).
Una decisione che il governo ha preso diramando una semplice circolare. Con un’ordinanza del 1° aprile scorso, il ministero dell’interno ha decretato infatti che «in considerazione del massiccio afflusso di immigrati provenienti dal Nord Africa e al fine di non intralciare le attività  loro rivolte, l’accesso alle strutture presenti sul territorio nazionale è consentito, fino a nuova disposizione, esclusivamente alle seguente organizzazioni», con elenco a seguire. Una formulazione che ha provocato la reazione indignata di Roberto Natale. «Ci sembra assurdo che i giornalisti siano considerati un intralcio. La formulazione di questa circolare è una violazione dell’articolo 21 della Costituzione, che garantisce la libertà  di stampa», ha detto il presidente della Federazione nazionale stampa italian (Fnsi).
Dal giorno in cui è stata emessa questa circolare, ai giornalisti è stato impedito di entrare nei Cie (sia i 13 operanti normalmente, che i 3 straordinari di Santa Maria Capua Vetere, Palazzo San Gervasio e Kinisia istituiti con un altro decreto il 21 aprile). Ma il divieto riguarda in modo più ampio tutti «i centri per immigrati», come specifica in modo vago la stessa circolare. Anche i Cara e i cosidetti Cai (centri di accoglienza e identificazione), come ad esempio la tendopoli di Manduria (in provincia di Taranto) sono preclusi alla stampa. Una decisione tanto più difficile da capire in quanto all’interno di queste strutture non ci sono immigrati in attesa di espulsione ma richiedenti asilo che non sono soggetti a limitazione della libertà  di circolazione, ma possono anzi uscire dai centri quando vogliono.
«Questa limitazione crea molto sospetto», ha sottolineato Giuseppe Giulietti, deputato del gruppo misto e portavoce di Articolo 21, «associazione per la difesa della libera informazione». «Il governo deve fare marcia indietro. È una questione di trasparenza e di democrazia».


Related Articles

Europa, terra d’asilo o di respingimenti?

Loading

  Bruxelles, è possibile un’Europa aperta? – Foto: flickr.com

“Ogni individuo ha diritto alla libertà  e alla sicurezza”. L’articolo 6 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea potrebbe sembrare un doppione, semplicistico, di dichiarazioni dei diritti umani, convenzioni internazionali e costituzioni nazionali più note e più specifiche nell’enunciazione dei contenuti. Eppure ricorda uno dei temi centrali dell’Unione Europea: la visione dell’Europa come uno spazio di “giustizia, libertà  e sicurezza”, lanciata dal summit di Tampere nel 1999 e da allora ripresa nei così detti “programmi” di Le Hague e di Stoccolma, dopo essere entrata a far parte del Trattato di Lisbona sul funzionamento dell’Unione. Un tema ricco di implicazioni politiche, sociali e culturali, capace di interrogare in profondità  ogni cittadino. La Carta dei Diritti dovrebbe essere una sorta di garanzia generale di applicazione uniforme delle normative europee negli stati membri, dunque un tassello ulteriore di una struttura legislativa complessa, che tocca però molto da vicino le nostre vite e quelle dei migranti che entrano nella “fortezza” europea. Eppure spesso lo spazio europeo è attraversato da violazioni di diritti, da barriere invisibili che separano cittadini di serie A e di serie B, extra-comunitari e intra-comunitari.

In Iraq espulsione di fatto per delegazione umanitaria italiana

Loading

Fermata la delegazione italiana che sostiene il presidio sanitario all’interno del Campo di Makhmour, con 11mila rifugiati kurdi provenienti dalla Turchia, accerchiato dall’esercito iracheno

Salvini blocca un’altra nave della Guardia costiera

Loading

A bordo 135 migranti. Il ministro: «Non sbarca nessuno finché l’Ue non li distribuisce»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment