I pazienti chiederanno come morire

Loading

Il caso della mamma Kay Gilderdale fece scalpore. Lasciata sola nel decidere se la figlia trentenne Lynn, immobile nel letto per l’astenia ma lucida nell’intelletto, avesse il diritto di scegliere fra una vita di sofferenza o la morte consapevolmente voluta, affrontò il dramma con un atto d’amore. Lynn le chiese di aiutarla a chiudere gli occhi per sempre e lei, Kay, collaborò iniettandole un cocktail di medicine e siringandole aria per provocare l’embolia fatale. Fu accusata di omicidio e rischiò la prigione. Ma l’Alta Corte la perdonò. Il giudice Bean, accogliendo le indicazioni dei rappresentanti popolari, dichiarò che l’assoluzione si era ispirata al «buon senso e all’umanità » .
Questione delicata, profonda, terribile, mai risolta: come comportarsi con i pazienti che non hanno speranza di superare l’infermità  clinica? Il Royal College dei General Practitioner, l’ordine che raccoglie i medici di base inglesi, e l’ente che raggruppa il personale di assistenza paramedico dicono la loro con un documento di linee guida per il trattamento dei malati terminali. In assenza di una giurisprudenza consolidata e di leggi chiare emerge la necessità  di colmare il vuoto. E la «Carta» , che sarà  un codice deontologico, va in questa direzione. Lo scopo è di fare emergere, per quanto possibile, nella situazioni non definitivamente compromesse, la volontà  di chi è a fine vita.
Domande difficili da porre, domande tristi ma forse inevitabili: vuole morire? Come? Vuole che le cure proseguano? È questa la strada che dovranno percorrere i medici di famiglia inglesi. Certificare qual è la scelta dell’essere umano che non ha più speranza di tornare indietro, in modo da non lasciare ombre, dubbi, sospetti sui parenti e sugli amici, sollevandoli, finché vi è possibilità  ragionevole, dal peso di una condivisione di morte che non ha coperture giuridiche e in modo da tutelare gli stessi operatori sanitari.
Ci sarà  un archivio elettronico che gestirà  la documentazione in totale segretezza e che conterrà  la prova certa di ciò che il malato terminale desidera, la sua volontà  farà  testo. L’intento è quello di ottenere, nelle situazioni in cui appare ragionevole, un pronunciamento e di garantire che tutto sarà  fatto per andare incontro alle richieste del paziente ormai certo che ogni medicina e ogni intervento siano inutili. Si tratta di una «legalizzazione» dell’eutanasia e del suicidio assistito? Il Royal College assicura di no. Il suo presidente, la dottoressa Clare Gerade spiega che «è una protezione sia per i medici sia per le famiglie da esibire ai magistrati quando mancano evidenze certe» . La Carta deontologica pare venire incontro alla «provocatoria» uscita dello scrittore Terry Pratchett, colpito da atrofia corticale posteriore, che nel corso di una trasmissione alla Bbc, invocò l’istituzione di «un tribunale dell’eutanasia» . Disse che «se una persona, senza possibilità  di recupero, vuole morire deve potere andare davanti a una corte e presentare il suo caso » . Una posizione che raccolse parecchi consensi. Ora, il malato terminale avrà  il diritto di confessarsi con il suo medico di fiducia. E i sondaggi rilevano che 7 britannici su 10 condividono.


Related Articles

LA CURA ANTI-ELETTRONICA

Loading

Imponiamoci almeno 30 minuti al giorno senza cellulare né computer, senza iPad o qualsiasi altro gadget elettronico: isolamento totale. È il buon proposito per l’anno nuovo che lancia sul New York Times l’esperto di tecnologie Nick Bilton.

DISSIDENTI Quell’opposizione solitaria da Stalin fino a Putin

Loading

  Non c’è mai stato un dissenso sovietico nell’era della glaciazione brezneviana, seguita all’illusorio disgelo kruscioviano. Così come oggi non esiste un dissenso russo di fronte all’opaca restaurazione di Putin dopo il decennio di trasparenza (la «glasnost») di Gorbaciov e di anarchia di Eltsin.

Vajont. Quella lezione che non abbiamo imparato

Loading

LA DIGA del Vajont, rimasta in piedi, sembrava assolvere, nello spirito di quel tempo, il lavoro degli uomini, lasciando ogni responsabilità alla natura. Non è stato facile cambiare questo pregiudizio. Poi, quel punto di vista, confermato da prove, documenti e testimonianze, è diventato un’istruttoria processuale.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment