Il coma in Italia: in maggioranza maschi, 55 anni, 3 su 4 per arresto cardiaco
MILANO – Sono in maggioranza maschi, con un’età media di 55 anni i pazienti che si trovano in condizione di stato vegetativo (Sv) o di stato di minima coscienza (Smc). Tre su quattro sono entrati in coma a seguito di un arresto cardio-circolatorio o per emorragie cerebrali e poche regioni, concentrate soprattutto al Nord, hanno strutture adatte ad accoglierli. E’ quanto emerge dal progetto di ricerca nazionale “Funzionamento e disabilità negli stati vegetativi e negli stati di minima coscienza” presentato oggi a Milano. Il progetto, coordinato dal 2009 dalla neurologa Matilde Leonardi e dai suoi collaboratori dell’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano, ha analizzato le condizioni di 602 pazienti (566 adulti e 36 bambini). La ricerca si è svolta in 16 regioni italiane e ha visto il coinvolgimento di 78 centri italiani, 39 tra associazioni e federazioni di familiari. “Abbiamo potuto analizzare dati sul più ampio campione di persone in Sv e Smc mai riportato in letteratura”, spiega Matilde Leonardi, che dirige anche il progetto Coma Research Centre, Centro Ricerche sul Coma, in corso presso la Fondazione Besta.
Il 70% dei pazienti si trova in condizione di stato vegetativo, mentre il restante 30% è in stato di minima coscienza, ovvero una situazione di possibile evoluzione del coma, caratterizzata dalla ripresa della veglia. Tra gli adulti l’età media è di 55 anni e nel 60% dei casi sono uomini. “Nell’80% dei casi la la distanza media dall’evento acuto è di cinque anni -spiega Matilde Leonardi- e nel restante 20% che supera questo lasso di tempo si trovano diversi pazienti in SV o in SMC da più di 15 anni”. Quasi otto pazienti adulti su dieci (il 74%) sono entrati in coma a seguito di un’anossia da arresto cardiocircolatorio o emorragie cerebrali. Un risultato questo in linea con i dati ministeriali recenti che riportano una riduzione in Italia dei traumi cranici da incidente stradale.
La maggior parte dei pazienti coinvolti nella ricerca (64%) è ricoverata in strutture di lungodegenza (25 strutture), il 26% si trova presso strutture riabilitative (38 centri), mentre il 10% viene assistito a casa. Da un punto di vista territoriale, la maggior parte del campione proviene dal Nord Italia (61%), seguito dal Centro Italia (22%) e dal Sud e Isole (17%). Da un punto di vista clinico, il 68% dei pazienti adulti ha la cannula tracheostomica, il 67% non presenta piaghe da decubito e il 94% si alimenta tramite PEG, un sondino nello stomaco. Nel campione di bambini con diagnosi di SV e SMC, con una età media di 8,5 anni e per il 69% di genere maschile, il 26% ha la cannula tracheostomica, il 91% non presenta piaghe da decubito e il 71% si alimenta tramite PEG. (is)
Related Articles
Le critiche del Fondo Monetario Internazionale al «reddito di cittadinanza»
Workfare all’italiana. Oggetto della “verifica” di governo, il sussidio continua ad essere criticato dal punto di vista neoliberista
Amnistia e indulto, Manconi: “Il parlamento non sia sordo alle parole di Napolitano”