Il «record» del Veneto Zaia al seggio: non sono un infame
Dal punto di vista personale, Zaia— che aveva già esplicitato le sue intenzioni «in tempi non sospetti» — legge i dati con sano pragmatismo: «Per chi vive in mezzo alla gente questo risultato non è una sorpresa. Io ho votato da cittadino, non da presidente di Regione. Il voto dei veneti è una riflessione su temi importanti. Con il referendum tutti i cittadini hanno rivisitato il contratto sociale di Rousseau, non delegando la rappresentanza ma attribuendosi questo diritto. In maniera del tutto trasversale» . Sul piano istituzionale, invece, il governatore aspetta al varco l’imminente politicizzazione della consultazione, negandola: «Non è un voto contro il governo, non è la coda emotiva dell’esito delle Amministrative, non è una partita tra guelfi e ghibellini. È la certificazione che la gente vuole dire la sua su temi importanti. Il nucleare: non è pensabile, è cambiato il mondo, Germania e Svizzera s’impegnano per l’energia rinnovabile e noi? L’acqua: è un bene pubblico e non c’è affatto da discutere. Il legittimo impedimento: se riguardasse me, preferirei una corsia preferenziale per un processo giusto e in tempi rapidissimi» . Contrariamente al Senatùr, Zaia ha un’aspettativa importante: «Spero che il quorum si raggiunga, ma c’è già un’espressione forte dei cittadini che il governo non dovrà sottovalutare. Capisco la posizione di Bossi, ha valutato la genesi di quesiti nati come patrimonio di una sinistra capace di politicizzare temi che eticamente appartengono a tutti» .
Related Articles
Mezzogiorno, in 16 anni emigrate due milioni di persone
La ripresa che non c’è. Nel Rapporto Svimez un quadro nero dell’occupazione nel Meridione. Nel 2019 Pil fermo allo 0,7%, la metà del 2017
Svimez, più morti che nati a Sud, è uno tsunami demografico
Il rapporto 2014 sull’economia del Mezzogiorno: un deserto senza lavoro. Sette anni di recessione, come in guerra. Le politiche economiche recessive stritolano vaste aree del paese, in cui aumentano anche la povertà e la deprivazione alimentare
Milano, la fame e l’abbondanza
Povertà. Secondo i dati forniti dal Banco Alimentare, in Italia ci sono 1 milione e 131 mila minorenni che patiscono la fame