Rifugiati, sono 43,7 milioni nel mondo mai così tanti negli ultimi 15 anni
ROMA – Nel 2010 quasi 44 milioni di persone hanno vissuto lontano dalla propria casa, dalla propria città in fuga da guerre, persecuzioni o violazioni di diritti civili. Poco meno della popolazione spagnola. Un’enorme tragedia umana che colpisce soprattutto i paesi più poveri: in Pakistan vivono un milione e novecentomila profughi, un milione e centomila in Iran e un milione in Siria. Dati resi ancora più drammatici dall’esiguo numero di chi è riescito a tornare a casa: nemmeno uno su dieci del totale dei profughi.
Sono i dati del rapporto Global Trends 2010 dell’Unhcr, l’agenzia Onu per i rifugiati, diffuso oggi in occasione della giornata mondiale dei rifugiati. il rapporto, relativo al 2010, non copre affatto le centinaia di migliaia di persone fuggite dalla guerra civile in Libia e le altre emergenze scoppiate dall’inizio dell’anno.
I numeri. Dei 43,7 milioni di persone che si sono ritrovati lontano dalla propria casa, 15,4 milioni sono rifugiati sotto la protezione dell’Unhcr o dell’agenzia per la Palestina; 27,5 milioni di persone sono fuggiti all’interno del proprio paese e circa 850mila sono alla ricerca di asilo. Circa 15.500 sono i bambini e le bambine separati dalle proprie famiglie: la maggior parte arrivano da Afghanistan e Somalia.
Dei 15 milioni di rifugiati che hanno lasciato il paese, neanche 200mila sono potuti tornare indietro, il dato peggiore degli ultimi 20 anni. Un dato leggermente migliore riguarda chi è rimasto nel proprio paese: di questi 27 milioni di persone (mai così alto negli ultimi 10 anni), hanno fatto ritorno a casa quasi in tre milioni.
La maggior parte dei rifugiati, circa tre milioni, arrivano dall’Afghanistan e vivono in 49 paesi, anche se si concentrano (il 96 per cento) in Pakistan e Iran. Tanti anche gli iracheni in fuga (1,7 milioni) e i somali (770 mila, il doppio rispetto al 2005).
L’impatto economico. Il dramma umano dei rifugiati ha anche un aspetto economico non secondario: il peso dei rifugiati ricade infatti sui paesi ospitanti, che sono tra i più poveri al mondo. Il Pakistan ha 710 rifugiati per ogni dollaro del suo Pil, il Congo 475 e il Kenya 247. Facendo un confronto, la Germania – che pure è il paese industrializzato con la maggior popolazione di rifugiati, 594 mila – ha solo 17 rifugiati ogni dollaro di Pil.
I ‘senza-stato’. Un altro numero da sottolineare, si legge nel rapporto dell’Unhcr, sono le persone senza nazionalità : il numero, difficile da stimare a causa di differenze nella definizione e nella rilevazione, sarebbe intorno ai 12 milioni. “Per questo – fa sapere l’agenzia – lanceremo una campagna ad agosto per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo problema e accelerare gli interventi per queste persone.
Related Articles
Pakistan: la parità di genere entra nei media
E’ necessario che giornalisti e operatori dei mezzi di comunicazione agiscano affinché la donna sia percepita come un individuo con diritti e non più come un oggetto di proprietà . A pensarlo sono gli uomini della Campagna del Fiocco Bianco del Pakistan (White Ribbon Campaign), che in occasione della Giornata internazionale delle Donne, hanno lanciato, insieme all’Ong locale Women’s Empowerment Group, un codice etico per rendere carta stampata, televisioni, radio e testate on-line più sensibili alle tematiche di genere. Il gruppo pakistano del Fiocco Bianco è nato nel 2006 e fa parte della più grande rete internazionale al maschile per la lotta contro la violenza sulle donne.
Conte 2. Nuovo umanesimo? Allora aprite i porti ai migranti
C’è molto da fare per ricostruire le condizioni di un confronto meno barbarico e prima ci mettiamo mano, dando a questo obiettivo la priorità che merita nell’agenda politica, meglio sarà
Lo Sri Lanka torna indietro: vietato alle donne comprare alcolici e lavorare nei bar
Con quel dietrofront, ogni disuguaglianza di genere nello Sri Lanka (e di riflesso in altre parti dell’Asia) esce rafforzata per legge