Roma, Valle occupato per protesta “Salviamo il teatro italiano”
ROMA – «Benvenuti al Teatro Valle occupato», grida dal palco una giovane attrice e dalla sala si alzano applausi, urrà , urla di gioia. C’è un clima da rivoluzione nel più antico teatro “al chiuso” della capitale, dove nel ‘21 il pubblico urlava “manicomio manicomio” contro i Sei personaggi pirandelliani al loro esordio. E un po’ di manicomio c’è anche oggi, sia pur di altro tipo. Un centinaio di lavoratori dello Spettacolo autorganizzati ieri ha occupato il Valle «per difendere il patrimonio artistico che le politiche governative stanno dismettendo». «Come i referendum, il Valle è il segno che noi cittadini vogliamo contare di più nella gestione dei servizi: e i teatri sono un servizio, come l’acqua e gli ospedali», dice Elio Germano, tra gli occupanti. Sono lavoratori di 20-30-40 anni, la maggior parte precari, “intermittenti” del cinema, del teatro, della danza, tecnici, sceneggiatori, attori: hanno chiamato all’appello gli altri lavoratori della conoscenza (dei musei e dell’università ) e nel Valle vedono le malefatte del sistema culturale italiano, pagate, accusano, sulla loro pelle. «Molti di noi sono disoccupati e senza tutele. Chiediamo quote per gli under 30, luoghi fisici per fare sperimentare i giovani, trasparenza nella distribuzione dei finanziamenti», dice Manuela Cherubini, regista. Per ora hanno programmato tre giorni di occupazione con assemblee e la sera spettacoli per tutti. Hanno avuto l’appoggio di oltre cento celebrità da Fabrizio Gifuni, Maddalena Crippa, Mario Martone, i Motus, Moni Ovadia, Sonia Bergamasco, Maya Sansa, Toni Servillo Anna Bonaiuto, Iaia Forte, Tiziano Scarpa… Molti saranno in scena come i due veterani Franca Valeri e Andrea Camilleri.
Perché il Valle, è chiaro: chiuso da maggio, un futuro incerto dopo che il Mibac (Ministero dei Beli Culturali) ha cancellato l’Eti che lo gestiva, è diventato uno scandalo nazionale. Un primo risultato però gli occupanti lo hanno portato a casa: oggi ci sarà il passaggio formale della sala dal Mibac al Comune di Roma e l’affidamento per un anno al Teatro di Roma (come voleva Umberto Croppi ex-assessore). Poi ci sarà un bando. «Vogliamo che nella commissione ci siano gli artisti», chiedono gli occupanti. «Sì, sarà un bando partecipato», risponde alla Don Abbondio l’assessore alla Cultura Dino Gasperini. Commenta Silvio Orlando: «Il sistema teatrale italiano è demenziale. Per il Valle facciamo così: la prossima stagione ogni attore conosciuto offre il suo spettacolo e dà spazio a un giovane. Sarà la più bella stagione teatrale».
Related Articles
Scuola non per tutti e tutte
La riforma. Dalle aule scompare la libertà di pensiero. La portata della manifestazione di oggi testimonia che si deve cambiare, profondamente. Per tornare alla Costituzione
La Francia protesta contro la riforma delle pensioni: «No a quota 64»
Oggi sciopero contro l’innalzamento progressivo di due anni. Per la prima volta da dodici anni, tutti i sindacati sono uniti in un fronte contrario, anche i riformisti
Quando l’azienda è una famiglia bonus e utili divisi con i dipendenti