Si è insediato Giuseppe Caruso, nuovo direttore dell’Agenzia per i beni confiscati

Loading

REGGIO CALABRIA – Il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, ha partecipato stamani alla cerimonia d’insediamento del nuovo direttore dell’Agenzia per i beni confiscati, il prefetto di Palermo Giuseppe Caruso. “Caruso è da oggi al comando di un istituto in cui crediamo moltissimo –  ha spiegato il ministro Maroni a margine della cerimonia d’insediamento, sottolineando come sia strategico che “l’Agenzia dei beni confiscati alla mafia abbia sede principale proprio a Reggio Calabria”.

Il ministro ha anche aggiunto che “la lotta alla mafia è stata e continuerà  ad essere un punto cardine dell’attività  del governo nazionale, che vuole far diventare l’Italia il modello della migliore antimafia al mondo. Oggi – ha ribadito Maroni – si rafforza la struttura sul territorio per la gestione efficiente ed immediata dei beni sequestrati e confiscati alla mafia: questa è la strada maestra per sconfiggere la criminalità , aggredendo i suoi patrimoni accumulati illecitamente e mettendoli subito a disposizione della comunità  degli onesti. La svolta è stata quella dello scorso anno e da allora abbiamo lavorato intensamente raggiungendo risultati importanti. Ancora di più lo faremo con il nuovo direttore. Entro l’anno – ha concluso il ministro – apriremo nuove sedi dell’Agenzia a Palermo, Napoli e Milano”.

Il sottosegretario all’Interno, Francesco Nitto Palma ha tessuto le lodi del prefetto Caruso, ricordando che “è l’uomo che ha arrestato Bernardo Provenzano, uno dei più potenti boss di ‘Cosa nostra’. E’ una delle punte di diamante del ministero dell’Interno – ha evidenziato il sottosegretario – e crediamo che farà  benissimo all’Agenzia dei beni con fiscati”. 


Related Articles

Sessantanovemila dannati nelle celle Il Dap: «Situazione non più sostenibile»

Loading

Sovraffollamento da record, in aumento i suicidi tra i reclusi e gli stessi agenti penitenziari
La protesta dei funzionari senza contratto: «Con voi anche lo Stato è diventato precario»
«Le carceri italiane hanno superato i limiti della sostenibilità ». Lo ammette lo stesso capo del Dap, Franco Ionta, mentre oggi scendono in piazza i funzionari degli istituti di pena, ancora senza contratto

APPELLO Salviamo Brian prima che sia troppo tardi

Loading

Questa mattina sono tornato nel centro clinico del carcere romano di Regina Coeli per visitare Brian Gaetano Bottigliero, il detenuto di venticinque anni affetto da una insufficienza renale cronica e costretto a sottoporsi a dialisi tre volte la settimana. Insieme a me hanno visitato il detenuto la senatrice a vita Elena Cattaneo e il Professor Giuseppe Remuzzi, presidente della Società internazionale di Nefrologia.

Un anno di Covid nelle celle. La Relazione del Garante campano dei detenuti

Loading

La Relazione è stata presentata a Napoli dal Garante campano Samuele Ciambriello, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale, Gennaro Oliviero, e del Garante nazionale Mauro Palma

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment