Crisi del debito. Liberaci dalle agenzie di rating

Loading

Un coro di politici dell’Unione europea (e non solo) si è levato il 6 luglio per denunciare pubblicamente “l’oligopolio” delle agenzie di rating (la scelta del termine è del ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schà¤uble). Dopo che la valutazione del debito sovrano portoghese è stata abbassata a livello “junk bond” [spazzatura], all’incredulità , alla rabbia e alle critiche del mondo politico si è aggiunta la promessa di Schà¤uble, che ha garantito che l’Unione europea “farà  il massimo sforzo” per mettere fine al potere finanziario delle agenzie nell’eurozona.

La promessa potrebbe anche rincuorare qualcuno, se soltanto non fosse stata fatta e strumentalizzata tantissime altre volte in passato. Dal 2008 i leader europei hanno moltiplicato gli attacchi verbali contro gli assurdi maneggi delle agenzie, senza però che alcun provvedimento concreto sia mai stato preso per impedire loro di continuare a fare danni colossali. Mentre gli Stati Uniti hanno modificato il loro regolamento bancario per limitare il potere delle agenzie e la Cina si è semplicemente dotata di un’agenzia nazionale, l’Europa non è mai andata al di là  del fare la voce grossa, confermando l’apparente vuoto di idee e di potere che regna a Bruxelles, a Parigi e a Berlino.

Considerata la debolezza dell’Europa, è assolutamente normale che le agenzie gonfino i muscoli e cerchino di spingere al limite la vulnerabilità  dell’euro. È questa la posta in gioco, oggi. Non si tratta soltanto delle difficoltà  del Portogallo nel raggiungere gli obiettivi fissati (per non parlare di quelle della Grecia). Il comportamento delle agenzie denota una forma di necrofilia: sono avvoltoi che planano in cerchio sulla moneta unica agonizzante. L’Europa, incapace di tenere loro testa e offrendo al mondo ogni giorno una nuova dimostrazione dello stato confusionale in cui versa, reagisce soltanto quando si ritrova alle corde.

E così le agenzie di rating, constatando l’enorme fragilità  delle istituzioni che hanno dichiarato loro guerra e che parallelamente ammettono le perdite per gli investitori privati nella ristrutturazione del debito greco, si comportano nella maniera più naturale possibile: aumentano la pressione e ampliano l’offensiva. Quando la politica si piega davanti alla forza dei capitali finanziari organizzati, non c’è da sperare niente di buono. (traduzione di Andrea Sparacino)


Related Articles

Accordo al G20 su crescita e banche

Loading

Il vertice Monti: 10 giorni-chiave per l’euro. Misure per frenare l’impatto del debito sovrano

«Il rosso e il blu» visto da Camusso: chi merita è escluso

Loading

La domanda della ragazza sullo schermo arriva come uno schiaffo: «Ma noi che non ce la facciamo, siamo senza speranza?» Il suo è uno dei volti della IV F, la classe protagonista del film di Giuseppe Piccioni «Il rosso e il blu», tratto da un libro di Marco Lodoli, che non filtra la scuola dietro facili sociologie e non nasconde la voglia di speranza. Racconta il nervosismo e l’impotenza di una direttrice (Margherita Buy), il cinismo di un vecchio professore (Roberto Herlitzka) e le speranze di un supplente precario (Riccardo Scamarcio), ma sono i volti dei ragazzi a colpire lo sguardo di Susanna Camusso: «È un film che testimonia la rottura della relazione tra la funzione della scuola e la prospettiva».

Il Financial Times “Per Monti percorso a ostacoli”

Loading

“Le lobby italiane frenano le riforme di Monti”, è il titolo dell’articolo pubblicato ieri dal Financial Times e dedicato alle liberalizzazioni.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment