In vacanza senza il cane come trovare il dog sitter dal pedigree ideale

Loading

Sono ormai un elemento del paesaggio urbano: ragazzi, giovani donne, adulti in tenuta sportiva che accompagnano due, tre, qualche volta quattro cani diversi tra loro ma egualmente scodinzolanti e felici di andare a spasso. Alla vigilia delle vacanze quasi sei milioni di italiani devono decidere cosa fare con il proprio quattro zampe: ma la scelta del dog sitter è ancora più difficile. E se a New York esistono decine di agenzie specializzate che per 20 dollari garantiscono 40 minuti di accudimento, in Italia – nonostante i reiterati annunci – l'”albo dei dog sitter” non è ancora arrivato.
Per trovare a chi affidare Fido bisogna basarsi su regole proprie e sui consigli di esperti: il veterinario, innanzi tutto, e associazioni animaliste come l’Ente nazionale protezione animali, che al tema ha dedicato un sito, spot tv e iniziative negli autogrill. «Spieghiamo che ogni cane ha una personalità , proprio come noi – dice Marco Bravi, responsabile delle campagne Enpa – Per molti è bello viaggiare con i padroni, per altri va bene una pensione qualificata o una persona affidabile che se ne prenda cura». Alcuni operatori turistici hanno inaugurato servizi di prenotazione delle pensioni per animali in parallelo a quelli degli alberghi per i clienti (tra questi Alpitour). Ma ormai l’8 per cento degli italiani si rivolge al dog sitter: che accudisce l’animale a domicilio. Come trovare quello giusto? La regola migliore è quella empirica: «Non lasciate il vostro cane con una persona che non gli piace – dice Luca Ferrero, esperto veterinario – Il dog sitter, in questo senso, non è diverso dalla baby sitter, si richiede un minimo di “simpatia” col soggetto da accudire». Prima di decidere è fondamentale chiedere referenze e fare almeno una prova di incontro. Il dog sitter deve avere buon carattere e temperamento sportivo. Essere una persona attenta e esperta che sappia avvicinare un animale di qualsiasi taglia, con le dovute cautele, senza alzare la voce o proporre un’immediata confidenza, e senza diffidenza. Il dog sitter “col pedigree” sa ascoltare ciò che il padrone ha da dire, è in grado di fare indossare al cane il guinzaglio e se necessario la museruola e di non farsi trascinare giù dalle scale. Se il cane gli viene affidato per un certo periodo dovrà  impegnarsi a nutrirlo secondo le indicazioni, a portarlo fuori almeno tre volte al giorno e ad avvisare immediatamente il padrone in caso di emergenza, oltre che a rivolgersi al veterinario se necessario. Il costo? In media 15 euro al giorno. Non necessariamente in nero: basta andare alla posta o dal tabaccaio e acquistare i “voucher” da 10 euro. “Con questi – spiega Maurizio Mirri di Obiettivo lavoro – si può retribuire chi presta un’opera occasionale, sotto i 5.000 euro all’anno. L’interessato potrà  riscuotere all’ufficio postale 7,5 euro per ogni buono, il resto va in assicurazioni e pensione”.


Related Articles

Ponte sullo Stretto bocciato dal governo Matteoli sconfessa il viceministro Misiti

Loading

Pasticcio alla Camera: passa col sì dell’esecutivo la mozione Idv che toglie i fondi all’opera.  Entro 4 mesi il Cipe deve approvare il progetto definitivo, in caso contrario ci saranno sanzioni 

Allarme rifiuti tossici in mare

Loading

200 bidoni di monossido di cobalto dispersi al largo della costa livornese I fusti viaggiavano sulla Grimaldi Lines. Domenica la protesta dei cittadini. La procura apre un’inchiesta

Il mega tunnel mai finito? Ci è già costato 150 milioni

Loading

Un miliardo, due miliardi… Quanti soldi ci vorranno ancora? E quanto tempo, per vedere la fine? L’hanno cominciata cinquant’anni fa la Grosseto-Fano, strada di congiunzione del Tirreno con l’Adriatico, ed è tuttora una via immaginaria

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment