Iran, il giallo dei fisici nucleari ucciso uno scienziato davanti a casa
Ancora uno scienziato nucleare ucciso a Teheran in un attentato, secondo modalità già sperimentate in passato: due uomini in motocicletta che sparano a distanza ravvicinata sulla vittima, mentre esce di casa in compagnia della moglie e poi scompaiono nel nulla. Il fisico nucleare si chiamava Dariush Rezaie e aveva 35 anni. Secondo l’agenzia Isna lavorava al Centro di fisica nucleare (un tempo diretto dall’attuale ministro degli Esteri Salehi) e insegnava in una Università di Teheran. Il vice ministro dell’Interno Baratlou ha detto però che i suoi collegamenti di lavoro non sono stati ancora accertati. Anche la moglie è rimasta gravemente ferita. Le indagini sono in corso e nessun presunto colpevole è stato finora arrestato, ha detto Baratlou.
La professione di scienziato atomico è tra le più pericolose a Teheran. L’anno scorso altri due fisici nucleari avevano fatto la stessa fine di Rezaie; uno, Fereydoon Abbasi-Davani (oggi a capo dell’Organizzazione per l’energia atomica) era stato ferito; e altri ancora erano precedentemente scomparsi (alcuni poi ricomparsi) senza che si sia mai saputo se fossero stati rapiti o fuggiti di loro volontà . Le autorità di Teheran hanno sempre accusato la Cia e il Mossad, attribuendo attentati e rapimenti a “mercenari” al soldo degli Usa o d’Israele, ma in alcuni casi, in particolare quello di Masud Ali Mohammadi, ucciso da un ordigno nel gennaio 2010, alcuni suoi amici riferirono che lo scienziato era vicino all’opposizione e non si occupava direttamente di nucleare. Negli ultimi mesi diverse persone sono state arrestate sotto l’accusa di essere “spie nucleari”, e il governo ha ammonito i cittadini a non dare informazioni che potrebbero venire usate dai servizi d’intelligence stranieri.
Il confronto tra l’Iran, che vuole continuare ad arricchire l’uranio e lasciarsi così aperta la possibilità di costruire la bomba atomica, e l’Occidente, che avrebbe già le prove di come Teheran miri ad avere la “bomba nel cassetto”, ovvero il know how necessario per fabbricarne una in tempi rapidi, è in costante accelerazione. La Repubblica islamica non perde nessuna occasione per lanciare provocazioni: ha appena annunciato che metterà in funzione nuove e molto più potenti centrifughe e che la produzione di uranio verrà trasferita da Natanz in un molto più inaccessibile bunker vicino a Qom, Fordo. L’anno scorso le centrifughe di Natanz erano state mandate in tilt per almeno un giorno e sensibilmente rallentate da un virus, lo Stuxnet, che secondo la società americana Symantec era stato creato a quello scopo. Il settimanale Spiegel ha rivelato che in Iran opererebbe da marzo un centro nucleare clandestino, ai cui vertici vi sarebbero un fedelissimo di Ahmadinejad e un ufficiale dei pasdaran e che vi sarebbero già stati eseguiti con successo alcuni test, tra cui quelli relativi al meccanismo di accensione di una bomba.
Related Articles
Lawrence O’Donnell e la necessità del fact-checking istantaneo per Trump
La democrazia ha bisogno di comunicazioni affidabili. Ma la credibilità dei media va messa in dubbio quando personaggi come Trump vengono lasciati liberi di dire quello che vogliono senza i necessari paletti
Sequestro israeliani. Hebron circondata, ucciso un ragazzo palestinese a Jalazon
Israele/Territori Occupati. Israele minaccia di deportare a Gaza tutti i leader di Hamas che Netanyahu considera responsabile del rapimento dei tre adolescenti. Abu Mazen condanna il sequestro ma denuncia le punizioni collettive attuate dall’esercito israeliano nei centri abitati palestinesi
Assassinato al Senussi, il capo dell’intelligence
Libia. Il colonnello Ibrahim al Senussi Akila è stato ucciso da colpi di arma da fuoco. Il governo Maiteg non è riconosciuto dai ribelli, colloqui per un esecutivo di emergenza