L’ «altra metà  del cielo» tradita dai giganti d’Asia Cina e India: più aborti selettivi, meno donne

Loading

Ma il punto è proprio questo: nella Repubblica Popolare, come nel Subcontinente, parliamo di «esempi di successo» , di donne che ce l’hanno fatta, di casi da primato. Ma per la stragrande maggioranza, per le centinaia di milioni di ragazze che non hanno la sorte di nascere in una famiglia affluente, o comunque vengono al mondo lontano dai centri urbani, che prospettive offre l’esistenza?
 Qualche dato statistico, per quanto arido, può aiutarci a capire. In Cina, il rapporto tra neonati maschi e femmine è di 120 a 100. In India i numeri dicono 109 a 100. In entrambi i casi la norma dovrebbe essere di 105 maschi per 100 femmine. Cosa significa tutto questo? Che nella Repubblica Popolare, dove vige ancora la legge sul figlio unico, e in India, le coppie preferiscono tuttora avere un maschio (o comunque meno femmine nel caso indiano, dove non ci sono limiti legali alla procreazione). E perciò sono aumentati a dismisura gli aborti selettivi, per quanto vietati. Sono le campagne a condurre questo triste fenomeno.
In Cina, perché la cultura ancestrale assegna all’uomo il compito di trasmettere il nome del clan, aiutare i genitori nei campi e sostenerli nella vecchiaia. In India, perché tradizione vuole che una ragazza, per sposarsi, debba portare una dote alla famiglia del marito: più figlie femmine, più costi da sostenere.
 Tutto questo ha un prezzo per la società . Perché la carenza di donne porta a un aumento della compravendita di mogli e della prostituzione: adolescenti sono rapite da criminali che le rivendono a centinaia di chilometri da casa.
 «È fondamentale ridurre il disequilibrio tra i due sessi» , ha detto all’agenzia Nuova Cina Li Bin, ministro di Pechino per la Pianificazione Familiare. Altroché. Mao diceva che le donne «reggono l’altra metà  del Cielo» . Gandhi ripeteva che «chiamare la donna sesso debole è una calunnia» . Grandi uomini con una grande visione. Solo in parte realizzata. La storia di Cina e India è avara di personaggi femminili entrati negli annali. A Pechino, nell’ultimo periodo della dinastia Qing (1644-1911), il governo era retto (dietro una cortina) dall’imperatrice madre, Ci Xi. Dopo di lei soltanto la moglie del Grande Timoniere, Jiang Qing, ha avuto un ruolo prominente (per quanto ricordato, oggi, con orrore) e, per venire ai giorni nostri, la donna che ha raggiunto il più alto profilo è ancora Wu Yi, primo vicepremier fino al 2008. Al momento ci sono solo uomini nell’Ufficio politico del Comitato Centrale (il fulcro del potere a Pechino), come nessuna provincia è governata da un’esponente dell’ «altrametà  del Cielo» .
 In India, l’ascesa femminile segue l’indipendenza dagli inglesi: un esempio per tutte, Indira Gandhi o, più di recente, l’ «italiana» Sonia Gandhi e Mayawati, la regina dei dalit, gli intoccabili, capo del governo nell’Uttar Pradesh. Donne straordinarie e rare: e qui emerge il contrasto tra i traguardi raggiunti da poche e la realtà  della stragrande maggioranza. Come se l’età  feudale non fosse mai tramontata e anzi coesistesse con una modernità  a macchia di leopardo che provoca non pochi conflitti sociali «destinati ad aumentare» , come ha sostenuto con il Financial Times G. D. Bakshi, della Vivekananda International Foundation, think-tank di New Delhi: «Assisteremo a un incremento dei disordini, interni ed esterni. L’armonia sociale non può essere raggiunta senza un’effettiva eguaglianza» .
 Anche le autorità  della Repubblica Popolare non sono contente di una realtà  così poco lusinghiera. Dal 1997 la Cina è precipitata dal 16esimo al 62esimo posto in una c l a s s i f i c a d e l l ’ O n u s u l l a rappresentatività  delle donne nella politica. «La verità  tuttavia — dice Zhou Xiaoqiao, della Federazione delle donne cinesi — non è che il nostro Paese sia peggiorato: sono gli altri che hanno fatto passi in avanti» . Curioso che in certi settori, come negli affari, Cina e India abbiano sempre più esponenti femminili in cima alle classifiche internazionali: dalle cinesi Zhang Yin, 53 anni (patrimonio: 5,6 miliardi di dollari), Wu Yajun, 46 (4,8 miliardi) e Chan Laiwa, 69 (4 miliardi alle indiane Savitri Jindal, 60 anni (14,4 miliardi), Shikha Sharma, 50 (3,4 miliardi), e Indu Jain, 74 (2,6 miliardi). È interessante scoprire come Savitri Jindal (industria dell’acciaio), considerata la più ricca delle donne nel Subcontinente, preferisca «occuparsi della famiglia e dei nipoti» , e lasciare ai figli (maschi) la gestione operativa dell’azienda: e qui torniamo al punto di partenza.


Related Articles

Unhcr: aumentare le quote dei rifugiati, l’80% è nel Sud del mondo

Loading

  Tunisia: in fuga dalla Libia – Foto: ©UN Photo/UNHCR/A.Duclos

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha chiesto un aumento delle quote di reinsediamento per i più vulnerabili tra i 10,5 milioni di rifugiati nel mondo riconosciuti sotto il suo mandato. La maggior parte dei rifugiati fa ritorno nei propri paesi d’origine o ha la possibilità  di rimanere nei paesi di primo asilo. Ma per alcuni di loro il reinsediamento in un paese terzo rimane l’unica soluzione possibile. Attualmente sono 80mila le quote di reinsediamento disponibili ogni anno. Si stima che per i prossimi tre o cinque anni il reinsediamento sarà  la soluzione per 780mila rifugiati: di questi, 172mila avranno la priorità  per il 2012.

«Dieci morti nel canale di Sicilia»

Loading

Il gruppo era partito nella notte tra venerdì e sabato dalla Libia La denuncia di 48 subsahariani salvati lunedì a Lampedusa. Le vittime sarebbero cadute in mare a causa del maltempo. La ministra Cancellieri a Tripoli conferma i pattugliamenti italo-libici

UNAR a Milano. Osservatorio contro le discriminazioni

Loading

L’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) ogni anno elabora una relazione al Parlamento sull’effettiva applicazione del principio di parità  di trattamento e sull’efficacia dei meccanismi di tutela e un’altra relazione al Presidente del Consiglio dei Ministri sull’attività  svolta. Tali relazioni annuali, oltre a costituire l’occasione per un bilancio di quanto realizzato, portano a conoscenza degli organi politici e dell’opinione pubblica non solo i progressi compiuti, ma anche le problematiche incontrate nell’azione di contrasto delle discriminazioni.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment